| inviato il 15 Novembre 2020 ore 0:34
Ringrazio tutti quelli che sono intervenuti a proposito dei Nikkor 25-50 f4 AIS e 35-70 3,5 AIS, ma possedendo in quel range diversi fissi Nikkor 20, 24, 28, 50, 55 e pure 60 (afd nel caso) ... a una certa qualità sono abituato e il mio dubbio è proprio sulla resa di questi vecchi zoom. Quindi per ora ho concluso di informarmi e magari andare sul leggero col relativamente minuscolo, ma pure raro 28-50 3,5, solo se capita una occasione favorevole. Proprio per aggiungere alla mia mini collezione uno zoometto d'epoca DA USARE e non da tenere in un cassetto per il troppo peso o l'ingombro, come per mia pigrizia capita a volte. Grazie a tutti. |
| inviato il 15 Novembre 2020 ore 1:09
“ Qualcuno conosce questo obiettivo? Meyer-Optik Orestor 100mm 1:2,8 la versione a tre lame penso, visto che il buco è triangolare. c'è ne uno all'asta su catawiki. su ebay sta sui 130 euro. „ Non mi risulta che ci sia una versione con sole tre lamelle, i primi sono a 14 e poi sono passati a 6 e 6 sono rimaste anche nel Pentacon. Io ho la versione "zebra" a 14 lamelle, ottimo obiettivo ma soffre molto di flare. E' veramente molto piccolo, 5.5cm di lunghezza, solo 5mm in più del Nikon 100mm f/2.8 E. E' anche una focale poco rappresentata fra gli obiettivi M42. |
| inviato il 15 Novembre 2020 ore 2:40
“ Ringrazio tutti quelli che sono intervenuti a proposito dei Nikkor 25-50 f4 AIS e 35-70 3,5 AIS, ma possedendo in quel range diversi fissi Nikkor 20, 24, 28, 50, 55 e pure 60 (afd nel caso) ... a una certa qualità sono abituato e il mio dubbio è proprio sulla resa di questi vecchi zoom. Quindi per ora ho concluso di informarmi e magari andare sul leggero col relativamente minuscolo, ma pure raro 28-50 3,5, solo se capita una occasione favorevole. Proprio per aggiungere alla mia mini collezione uno zoometto d'epoca DA USARE e non da tenere in un cassetto per il troppo peso o l'ingombro, come per mia pigrizia capita a volte. Grazie a tutti. „ il Nikkor 25-50 f4 AIS ce l'ho dall' Ottobre 2019 e sono andato direttamente in Svizzera per acquistarlo perché non è facile trovarlo e trovarlo anche in ottime condizioni. Le Ombre se le mangia in un boccone e per nitidezza fa paura. Una bella lente. il 28-50 3.5 deve essere un'altra bella lente ... con il 3.5 non si sbaglia mai |
| inviato il 15 Novembre 2020 ore 9:18
Io valuto la nitidezza in primis, poi il lato estetico. E devo dire che tra i "vecchietti" ho trovato e provato moltissime lenti che non mi hanno fatto rimpiangere i moderni Nanocristalli. Non solo in casa Nikon, anche Tamron (mitici adaptall 2 sp) e tokina atx |
| inviato il 15 Novembre 2020 ore 10:40
Ho trovato un vecchio Minolta 70-210 f4 MD ad un prezzo buono ,sarei curioso di provarlo, qualcuno di voi lo conosce? |
user206375 | inviato il 15 Novembre 2020 ore 19:45
scusate l'OT ho trovato un helios 422 58mm 2 in ottime condizioni... . ma ho notato sulle lamelle un pó di olio. il tizio ha detto che è comune nell helios. confermate? 45 eur è un prezzo onesto? grazie |
| inviato il 15 Novembre 2020 ore 19:52
“ ho trovato un helios 422 58mm 2 in ottime condizioni... . ma ho notato sulle lamelle un pó di olio. il tizio ha detto che è comune nell helios. confermate? 45 eur è un prezzo onesto? „ Io in casa ho un Helios 44M 58mm, ho controllato ma le lamelle del diaframma non presentano alcuna traccia di olio. Se ne trovano parecchi in circolazione, magari farei qualche altra ricerca, prima di prendere proprio quello |
user206375 | inviato il 15 Novembre 2020 ore 20:43
Grazie Sagytarr, in rete ho trovato questo e sembra confermare quanto detto dal tizio. Quasi tutti i 442 perdono olio ? Comunque aspetto altre conferme da persone del sito. oil on the blades of Helios 44-2 is much more common than with later evolutions such as the 44M, 44M-4, 44M-5 etc. Given that the 44-2 is a preset lens, oil on the blades doesn't really cause any problem operationally. There are, however, two potential issues... Firstly, the lubricant can migrate onto optical elements. This is especially likely in very warm weather and climates. Secondly, it's possible that reasonably fresh lubricant will be reflective, and contribute to flare when strong light is in front of the lens. Both issues are quite unlikely, but possible. |
| inviato il 15 Novembre 2020 ore 21:09
|
| inviato il 15 Novembre 2020 ore 23:06
Il 44-2 è uno dei migliori helios in circolazione, l'olio se non ricordo male è anche gestibile con un po' di faidat?...il prezzo allineato alla media |
| inviato il 16 Novembre 2020 ore 9:55
sulla baya ce ne sono una miriade anche a prezzi meno di una matita io non l'ho mai considerato per un semplice fatto che è un semplice fermacarte, inoltre non amo quella focale, cmq abbiamo 58mm molto ma molto più performanti, ma per quel prezzo... |
| inviato il 16 Novembre 2020 ore 10:29
“ cmq abbiamo 58mm molto ma molto più performanti, ma per quel prezzo... „ L'Helios è bello proprio per quello che non riesce a fare Tuttavia non è che mi interessi, ho già tanti di quei fondi di bottiglia in casa che avrò da divertirmi per anni Diciamo che le lenti 'vintage' si dividono in due macro categorie: quelle eccelse e quelle scarse e spesso sono le lenti 'scarse' che con i loro limiti impongono scelte creative differenti e talvolta interessanti. Pur possedendo lenti eccellenti, negli ultimi anni sto sperimentando le più scarse con risultati accettabili o appena poco più, perché ormai io sono arrivato alla conclusione che il limite non è la lente (o la macchina) ma il fotografo -è un po' la scoperta dell'acqua calda ma, sfortunatamente... l'ho scoperto sulla mia pelle - |
user206375 | inviato il 16 Novembre 2020 ore 10:36
grazie mairotto boken alla fine è una questione di gusti io ho alcuni chinon pagati pochi eur e nei video mi danno risultati migliori delle lenti che ho pagato molto di più e comunque il bokeh dell helios che ho provato ieri a me piace |
| inviato il 16 Novembre 2020 ore 10:58
Gsabbio for president ! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |