| inviato il 30 Novembre 2020 ore 6:32
Compra degli stativi più robusti, non c'è bisogno dei c-stand in acciaio da 100 euro ma stativi da una 30ina l'uno, almeno, sì. |
user14172 | inviato il 30 Novembre 2020 ore 10:00
Gli stativi che hai reggono tranquillamente un ad400pro e un octa da 80cm, provato personalmente |
| inviato il 30 Novembre 2020 ore 11:55
Prendi almeno questi che ti certificano un carico massimo di 5 kg, quelli che hai li ho anche io e davvero non ci metterei un peso importante con un momento attaccato quanto può fare un octa, se per caso ti casca sulla macchina che hai messo sul cavalletto può portare a conseguenza poco piacevoli perché può farlo ribaltare (mi è successo su cavalletti più grossi in esterna ed erano anche zavorrati, per fortuna che non ho avuto danni grazie all'assistente che ha preso al volo la macchina). Poi fai te. |
| inviato il 30 Novembre 2020 ore 14:27
ho dei walimex, credo ci sia scritto sopra 6kg, che ho pagato poco diversi anni fa (inizio 2000). sono ancora perfettamente funzionanti. Gli elinchrome che presi più o meno allo stesso tempo, pagandoli il triplo, non sono molto diversi. |
| inviato il 02 Dicembre 2020 ore 12:22
Arrivati i primi flash V1 marcati Neewer, quelli dell'offerta amazon a poco più di un centone. Funzionano perfettamente col trigger Godox. Qualora ci fosse qualche remotissimo dubbio che sono dei Godox V1 rimarchiati. Sono tornati a prezzo pieno ma restano sempre più convenienti dei Godox anche così. Attendiamo i doppi tarocchi del profoto A1 anche per altri attacchi, per ora solo Sony purtroppo… |
| inviato il 02 Dicembre 2020 ore 13:12
“ Qualora ci fosse qualche remotissimo subbi che sono dei Godox V1 rimarchiati. „ Avevo letto da qualche parte che l'elettronica è uguale ma la scocca dei Neewer è diversa da Godox, perchè molto più plasticosa. Ad esempio c'era il confronto di due luci continue led, erano uguali tra i due marchi ma effettivamente una era di ferro (godox) e l'altro di plastica (neewer). @Ilcentaurorosso tu hai avuto tra le mani un V1? anche a livello di scocca sono identici? |
| inviato il 02 Dicembre 2020 ore 13:20
Io ho due Godox V1 ma non ho il neewer, comunque presto arriveranno news di un confronto diretto sul tavolo. Hai canon e per il momento c'è solo per Sony e quindi non c'è fretta di approfondire… Non sono costruiti come i Nissin comunque neppure i Godox... |
| inviato il 02 Dicembre 2020 ore 15:46
Mi sono arrivati i due v1-s con il trigger xpro-s. Qualche commento rapido: la luce è abbastanza bella e abbastanza stabile di colore. La batteria al litio e il caricatore dedicato fanno un po' paura. Penso non abbiano certificato molto, non ci hanno messo dentro nemmeno la dichiarazione di conformità CE. La soluzione alimentatore usb + caricatore usb è fatta per aggirare le norme di sicurezza elettrica. oggi sarebbe vietato aggirarle sui prodotti radio, ma si continua a fare. Dal mio punto di vista le batterie al litio per i flash sono una scocciatura e un rischio che avrebbero potuto evitare. Le plastiche fanno un po' cheap. i 28mm lato wide sono millantati, mettendo il flash sulla camera a 28mm vignetta parecchio. Regola ancora bene a 1/128. il funzionamento radio funziona bene, sulle merrill pero' a 1/2000s sincronizza male (problema che ho già con altri trigger radio), peccato perché con 80J a 1/2000s si puo' iniziare a usarli anche di giorno. Comodissima la possibilità di regolarli manualmente a distanza. |
| inviato il 02 Dicembre 2020 ore 20:05
“ La soluzione alimentatore usb + caricatore usb è fatta per aggirare le norme di sicurezza elettrica. o „ No, anzi è sulla base di una normativa europea per uniformare gli alimentatori “ il funzionamento radio funziona bene, sulle merrill pero' a 1/2000s sincronizza male (problema che ho già con altri trigger radio), „ se trigger e flash sono troppo vicini va ridotta la potenza radio perchè può dare problemi “ Le plastiche fanno un po' cheap. „ Non è un profoto e nemmeno un nissen; vale per godox e quindi immagino anche per Neewer “ La batteria al litio... fanno un po' paura. „ Si però per i cellulari, tablet, etc. ne apprezziamo i pro; spaventa la mancanza di controllo temperatura |
| inviato il 03 Dicembre 2020 ore 9:42
@ il centauro rosso. La direttiva LVD "impone" di seguire la norma 60335-2-29 per testare la sicurezza di un caricabatterie. La norma era aggirabile legalmente con la vecchia direttiva, non fornendo un caricabatterie che rientrasse sotto la LVD, cioè non alimentato sulla rete. Il problema è che in questo modo sono stati importati tantissimi caricabatterie potenzialmente periocolosi, perché si certificava la sicurezza del alimentazione usb e non del caricabatterie. Dal 2014 la commissione europea ha messo l'obbligo dei test di sicurezza elettrica per tutti i prodotti radio. Nonostante questo si continuano a importare prodotti cinesi potenzialmente pericolosi, perché i controlli doganali sono alquanto leggeri. I cinesi continuano su questa strada nonostante il differente quadro legale La norma europea impone i caricabatterie usb solo per alcuni dispositivi e solo quando si carica la batteria nel dispositivo, e non è il caso dei flash in questione. Le batterie al litio su telefoni e tablet sono testate come le norme richiedono. Si possono vedere le direttive seguite nella dichiarazione di conformità ce dei prodotti. Se si vuole si ha anche il diritto di chiedere informazioni più dettagliate. E nonostante questo ci sono guasti e incendi. Nel caso dei flash godox non c'è alcuna dichiarazione ce sul manuale o allegata al prodotto. La sola dichiarazone "legale" è quella di riespetto della fcc per la radio negli stati uniti. Non voglio dire che sia sicuramente pericoloso, ma la situazione è tutt'altro che rassicurante. |
| inviato il 03 Dicembre 2020 ore 10:18
Uno stativo economico lo avevo preso (neewer), la cosa pessima, almeno nel mio, sono i blocchi. Soldi persi. Ho preso dei manfrotto in offerta, con sistema pneumatico. Un altro mondo. Anche godox fa stativi niente male. |
| inviato il 03 Dicembre 2020 ore 10:40
Io ne ho un paio di quelli, non ho il coraggio di attaccarci nulla di più di un AD200 e ad un'altezza massima di 1,5m. Così torti potrebbero spezzarsi da un momento all'altro e magari cadere addosso a qualcuno facendo doppio danno. Per il resto, rimanendo nell'economico, consiglio questi https://www.amazon.it/gp/product/B00WS9XPK8/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title o analoghi. Si trovano spesso in offerta a poco prezzo e sono di tutt'altra caratura e resistenza. L'unico "difetto" è che l'altezza minima è più alta. |
| inviato il 03 Dicembre 2020 ore 11:11
Mi rendo conto che anche se il carico lo reggono in asse, quando si sbilancia il momento flettente crea parecchi problemi Alternative per gli stativi sono quindi i Neewer PRO, i Manfrotto (tipo questi 1051BAC?) o volendo fare una spesa definitiva i C-Stand come il Neewer in acciaio o il Manfrotto 420B Considerato che, a questo punto, dovrò prendere stativi più corposti mi conviene prendere come primo "kit" un flash, stativo e trigger e magari alla bisogna usare gli speedlight in slave ottico. Pensavo di poter fare 2 flash ed 1 trigger ma è troppo rischioso usare questi stativi qui. Tra quelli elencati mi ispirano i Manfrotto con sistema pneumatico: funziona davvero l'ammortizzazione o è una boutade? NOTA: scusate se vi tempesto di domande |
| inviato il 03 Dicembre 2020 ore 11:23
I 1004BAC, 1051/52BAC si ritrovano stesso in offerta tris (se non servono si condivide la spesa con una amico interessato); qui una review neilvn.com/tangents/review-manfrotto-lightstands/ Di fatto a parte il costo, è utile considerare il diverso impiego, quindi portata ma anche "impronta a terra" che da un lato quanto più ampia è, tanto più il tutto sarà stabile ma dall'altro richiede disponibilità di spazi per aprire lo stativo, cosa che non sempre è possibile. Io ho preferito prendere uno per tipologia Manfrotto NANO BLACK STAND 5001B, 1004BAC, 1051BAC, 1052BAC. Prima o poi prendo anche il boom manfrotto, o anche il godox a giraffa 420lb light boom con contrappeso che non sembra male... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |