| inviato il 18 Novembre 2020 ore 20:50
Incredibile cosa riuscite ad ottenere con c1!! Se vi andasse di condividere qualche trucchetto |
| inviato il 18 Novembre 2020 ore 20:54
“ I profili colore (qui ti sa rispondere meglio Made sicuramente) sono stati sviluppati da Ramieel „ I profili colore sono i miei, lo dico solo perchè altrimenti mandano 220 messaggi al povero Raamiel che poi mi maledice perchè deve rispondere Sono calibrati in modo accurato e sono solo per il Mi Note 10, sono a doppia illuminante, quindi anche per le foto in notturna, cosa che i profili su C1 non hanno, per questo dicevo a Paco che sono più precisi dei profili che è solito utilizzare sulle varie fotocamere su C1 (con i generic che sono a singola illuminante, di notte un disastro). “ Altra domanda di curiosità: ma funziona lo scatto in RAW (o multi RAW) anche con camera anteriore per selfie? „ Si, il RAW è disponibile anche per la selfie camera, e sono di ottima qualità. “ come diamine hai fatto a far diventare la montagna cosi dettagliata.... In C1 sto provando in tutti i modi, ma non mi avvicino minimamente ai tuoi risutati.... „ Non uso metodi specifici, guardo la foto, ed a seconda di quello che necessita cambio metodologia di lavoro. Devi capire che file hai in mano. Se hai un soggetto vicino, lavori in un modo, se hai un soggetto distante, in un altro, se c'è del rumore, in un altro ancora, se non ce ne è in un altro e così via. Non esiste una metodologia magica purtroppo. Quella foto nello specifico quando la apri si vede subito che nelle ombre non ha molto rumore, quindi si può spingere. Alterno sempre C1 con Photoshop, spesso solo C1. In una foto come questa, viste le condizioni di scatto, puoi dare 60% di dettaglio su C1, e 40% su photoshop. Naturalmente facendo attenzione a gestire la riduzione del rumore, e gestendo il micro-contrasto. “ certo che a vedere ste foto (mi) viene proprio voglia di buttare l'iPhone nel cestino „ Il prossimo che ti farai avrà un sensore migliore di tutti questi “ c1... saperlo usare fa tantissimo. Io che non lo so usare... immagina cosa combina Made che lo usa senza guardare... „ Più che altro ci mangio anche insieme Tenete conto che molti RAW hanno le lenti sporche. Da pulite vanno meglio, e comunque sono sempre il collo di bottiglia di questi formati, soprattutto le wide, le 2x solitamente sono quelle che vanno meglio, le grandangolari spinte, le peggiori. |
| inviato il 18 Novembre 2020 ore 21:37
“ I profili colore sono i miei, lo dico solo perchè altrimenti mandano 220 messaggi al povero Raamiel che poi mi maledice perchè deve rispondere MrGreen Sono calibrati in modo accurato e sono solo per il Mi Note 10, sono a doppia illuminante, quindi anche per le foto in notturna, cosa che i profili su C1 non hanno, per questo dicevo a Paco che sono più precisi dei profili che è solito utilizzare sulle varie fotocamere su C1 (con i generic che sono a singola illuminante, di notte un disastro). „ Ottimo. Per curiosità c'è una discussione/articolo che spiega come profilare una camera? Bene dai, allora tra qualche anno il prossimo telefono: Xiaomi (sperando che abbiano già impelmntato sensore grande e zoom periscopico). |
| inviato il 19 Novembre 2020 ore 1:06
Non male questi smartphone..
 |
| inviato il 19 Novembre 2020 ore 8:58
Sviluppando con cura i dng - il margine di manovra è piuttosto limitato - oltre all'enorme dinamica in alte luci il dettaglio ottenibile può essere sorprendente, privo di quel senso di artefatto tipico delle camere stock e relativi jpg; in montagna ormai porto solo lo Xiaomi, la Z6 è relegata ai viaggi mirati, quando voglio avere il piacere di scattare: con lo smartphone questo aspetto mi viene meno, ma con i prodigi software della GCam si porta lo stesso a casa un signor raw.
 |
| inviato il 19 Novembre 2020 ore 10:11
Si Topaz.. :) |
| inviato il 19 Novembre 2020 ore 10:26
“ questo è il top negli smartphone e il grosso lo fa il sensore da 1/1.3" che permette un buon dng e soprattutto la famigerata risoluzione ovvero i 27 mpx che cambiano il mondo rispetto ai vari 12 mpx „ Sì però c'è da considerare che il vantaggio della maggior dimensione del sensore di 1/1.33" dello Xiaomi, tenendo in considerazione la densità complessiva derivante dai 108mpx nativi, viene un po' a meno se affiancato a un sensore come l'IMX586 da 1/2" con 48mpx binnati (più comune al giorno d'oggi) visto che la dimensione "teorica" dei fotositi (parlo di teorica perché mi riferisco all'ouputput post-binning) in entrambi i casi è pari a 1.6µm. Ciò non toglie che l'output in termini di risoluzione finale post-binning fa una bella differenza tra 27mpx vs 12mpx, se si cerca il dettaglio negli ingrandimenti o si vuole croppare molto non c'è storia sotto questo aspetto. |
| inviato il 19 Novembre 2020 ore 10:27
“ si, ma non la fate così facile questo è il top negli smartphone e il grosso lo fa il sensore da 1/1.3" „ Assolutamente si. Ma si è sempre detto che la fisica viene prima del software. Per questo i vari Iphone anche se inventassero i marziani, fino a che non si decideranno a montare un sensore come si deve, non avranno mai un comparto camera. Il prezzo da pagare è quel millimetro di spessore, ed il design, nulla di così tragico. Tuttavia con GCam proprio recentemente stavo elaborando foto vecchie sul sensore da 1/2", e la differenza anche solo in termini di gamma dinamica era enorme rispetto a quella dell'1/1.3. In sostanza, la tecnologia deve andare avanti anche e soprattutto sull'hardware, per questo si è aperto il thread per discutere i nuovi formati di sensori e lenti. Tuttavia il confronto tra Stock Camera e GCam, rende consapevoli della differenza abissale che fa anche il software stesso. “ un buon dng e soprattutto la famigerata risoluzione ovvero i 27 mpx che cambiano il mondo rispetto ai vari 12 mpx „ Su questo non sono d'accordo. Son sensori profondamente diversi. Per mio gusto preferisco un 48mpx binnato a 12 (sempre con 1/1.3") come il Mi 10 Ultra, che hanno diverse persone che conosco, e che ogni volta che vedo i files penso che lato sensore ormai ci siamo. Gamma dinamica illimitata per un uso comune, lenti che vengono risolte meglio dalla risoluzione, e rumore addirittura inferiore. Naturalmente sono scelte personali, anche il 108 con 27 binnati viene aiutato moltissimo lato rumore da GCam, e può sfruttare un dettaglio indubbiamente superiore, al netto di una lente che naturalmente risolve meno. Ci sono pro e contro, ma personalmente sceglierei il 12mpx binnato “ quanto sopra ha cambiato tutto e c'è stato il salto quantico „ Il Mi11 pro dovrebbe avere un sensore da 50 mpx binnato che dovrebbe essere l'isocell GN1 di Samsung. L'ideale sarebbe quello Samsung che è in sviluppo da febbraio, con 152mpx e 16 binnati da 1". 16 è il giusto compromesso tra 12 e 27 |
| inviato il 19 Novembre 2020 ore 10:37
“ è proprio quello che volevo evidenziare la famigerata risoluzione dei mpx fa tutta la differenza sul 48 e quasi tutta sul 12 nativo (che ho io nel Pixel e fa meglio del 48/12) „ Ho avuto il 48/12 e sono onesto, va meglio del 12 nativo. E' anche vero che l'ho avuto su un sensore da 1/2" quindi più grande di quello del Pixel che credo sia un 1/2.55". Provare due sensori della stessa grandezza, binnati o non binnati a pari risoluzione è l'esperimento più interessante che ci si aspetta di vedere in un test reale, fatto bene, ed è anni che nessuno lo pubblica C'è da dire che il binnato tra gli elementi a favore, ha quello indubbio di poter zommare utilizzando di fatto la sua risoluzione "nativa". In sostanza è un crop, cosa che non avviene sul 12 nativo che va ad interpolare. |
| inviato il 19 Novembre 2020 ore 11:10
Sono inutili quei files sui JPEG della Camera stock, credimi Simgen. Ho avuto diversi RAW tra le mani, il 48 da 1/1.3" è spettacolare. Non si tratta di ridurre il file, parlo anche di versatilità. Più flessibile, maggiore gamma dinamica, rumore ancora inferiore. Tutti problemi che GCam in gran parte risolve, ma sulla versione da 48 svolge ancora meglio, non avrei dubbi su quale scegliere per il mio utilizzo, anche se di fatto, sono entrambi ottimi. |
| inviato il 19 Novembre 2020 ore 11:53
Vedi tutte foto di paesaggi, ma sui ritratti avete fatto prove? Perché come al solito la gestione dei rossi rimane critica sui RAW, JPEG non ne parliamo proprio... Ogni versione gestisce in maniera diversa è appena il corpo è in ombra esce un rosa pennarello inguardabile |
| inviato il 19 Novembre 2020 ore 12:10
Io apprezzo questo mondo, tecnicamente è sempre più divertente e coinvolgente . Mancano però i soliti noti. Attacco per treppiede (l'idea di un magnete di Apple può essere buona), filettature (o altro sistema) per filtri ND/cpl, diaframma variabile. A livello qualitativo ad oggi offrono già diverse doti |
| inviato il 19 Novembre 2020 ore 12:24
Attacco per treppiede: Manfrotto McClamp o simili, con meno di 10euro te la cavi ;) Filtri: esistono alcune cover con supporto a filtri supplementari. Sfortunatamente sono spesso sviluppate per i telefoni piu' conosciuti (vedi iPhone lol) La cosa che manca di piu' a essere sincero e' avere un piccolo grip e/o un tasto di scatto dedicato |
| inviato il 19 Novembre 2020 ore 12:41
“ Vedi tutte foto di paesaggi, ma sui ritratti avete fatto prove? Perché come al solito la gestione dei rossi rimane critica sui RAW, JPEG non ne parliamo proprio... Ogni versione gestisce in maniera diversa è appena il corpo è in ombra esce un rosa pennarello inguardabile „ Quella è solo una questione di profilazione, è normale che tu non veda correttamente i colori, stai utilizzando un DNG non profilato Non è critica, tutt'altro, una volta fatto il profilo colore è semplicemente perfetta. Ed anche i JPEG non sono profilati. L'unica cosa della GCam è avere l'accortezza di profilarla con apposito strumento, è una cosa che si fa una sola volta |
| inviato il 19 Novembre 2020 ore 13:48
“ Su questo non sono d'accordo. Son sensori profondamente diversi. Per mio gusto preferisco un 48mpx binnato a 12 (sempre con 1/1.3") come il Mi 10 Ultra, che hanno diverse persone che conosco, e che ogni volta che vedo i files penso che lato sensore ormai ci siamo. Gamma dinamica illimitata per un uso comune, lenti che vengono risolte meglio dalla risoluzione, e rumore addirittura inferiore. Naturalmente sono scelte personali, anche il 108 con 27 binnati viene aiutato moltissimo lato rumore da GCam, e può sfruttare un dettaglio indubbiamente superiore, al netto di una lente che naturalmente risolve meno. Ci sono pro e contro, ma personalmente sceglierei il 12mpx binnato ;-) „ Interessante questa disamina. In sostanza: Mi Note 10 - Più risolvente Mi Ultra - Meno rumore Sicuro che il rumore sia così importante considerando che la GCam già ne toglie un bel po' di suo? P.S. Ma il Mi Ultra esiste Global? Non mi pare di averlo trovato su Amazon. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |