RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon Z7 II e Z6 II - Parte 6


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Nikon
  6. » Nikon Z7 II e Z6 II - Parte 6





avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2020 ore 14:36

Ma avete dei file? Sarei curioso di vedere una comparativa.
Ripeto, quella è l'unica che ho trovato in rete.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2020 ore 14:37

www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=1
Se vuoi vedere le mire ottiche qua vedi

Però ripeto non è solo nitidezza.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2020 ore 14:38

No, ma intendevo foto concrete.
Su quel sito, tutte le Nikon sembrano ciofeche.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2020 ore 14:40

guarda che comunque il sigma è peggio del Nikon anche su quel sito;-)
io ripeto non è comunque, almeno per me, una questione di nitidezza.

Già solo stabilizzazione e AF fanno la differenza, senza contare quanto è più maneggevole il 50s.
Voi direte.. va beh è 1.8.
Non è che ci sia sta gran differenza di resa tra un 1.4 e un 1.8 eh

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2020 ore 14:45

Non è che ci sia sta gran differenza di resa tra un 1.4 e un 1.8 eh


In un ritratto ad un soggetto a 2-3 metri c'è un abisso MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2020 ore 14:48

Nikon 50s





Outs




Sigma art




Nikon 1.4G






Penso possa bastare, no? è un otus

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2020 ore 14:51

MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen appunto ASFALTATO!!!!

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2020 ore 15:05

ragazzi così mi fate buttare il mio 50 1.4dMrGreen

avatarsupporter
inviato il 06 Novembre 2020 ore 15:10

Butta butta, sicuro trovi uno sotto il balcone che se lo prendeMrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2020 ore 15:11

in un ritratto ad un soggetto a 2-3 metri c'è un abisso MrGreen

sicuri sicuri di saper dire a che diaframma è scattata una foto?Eeeek!!!
io non distinguo gli 1.2 dai 2.0 se non mi mettono due immagini a fianco













EDIT:
sicuro trovi uno sotto il balcone che se lo prendeMrGreen

spero non in testa, che è mica plastica quello

avatarsupporter
inviato il 06 Novembre 2020 ore 15:13

Nessuno dice di buttare, le ottiche F sono usabilissime, poi gradualmente nel tempo ed in funzione della disponibilità economiche e' suggeribile passare alle S equivalenti.
Rimane il fatto che il nuovo 50 s è veramente notevole, io ho venduto il sigma e ho preso il 50S senza metterci soldi sopra.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2020 ore 15:16

io ripeto non è comunque, almeno per me, una questione di nitidezza.

Io non parlo mai solo di niditezza, soprattutto, in certi campi.
Né sto a pensare che senza 1.8 o 1.4 non si possano fare splendidi ritratti.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2020 ore 15:21

sicuri sicuri di saper dire a che diaframma è scattata una foto?Eeeek!!!
io non distinguo gli 1.2 dai 2.0 se non mi mettono due immagini a fianco


A me non interessa sapere il diaframma di una foto, a me interessa riuscire a distaccare il soggetto da uno sfondo anche ambientando molto il ritratto, e con un f/1.4 si può fare molto più facilmente di un f/1.8, creando anche una transizione di fuoco molto più gradevole.

Questo è un discorso generico, poi anche in questo subentrano altri elementi che possono variare il risultato negli obiettivi, eppure piccole differenze, non potrò mai inquadrare una figura intera ambientata con un 50mm f/1.8 e avere lo sfondo sfocato in modo più evidente, posso però ottenerlo con un f/1.4.

Da 50mm in giù la differenza tra f/1.4 e f/1.8 è molto più netta e visibile piuttosto che su focali più strette. Prendi il 35mm ad esempio, o il 28mm.

Stefano, ti parlo per esperienza di anni e anni e anni, io non le guardo nemmeno le comparative.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2020 ore 15:25

Ma nelle due foto che ti ho messo vedi una evidente differenza di stacco? Una delle due manca di stacco?


Tieni conto che io per i ritratti scatto f/4 - f/11 col flash quasi sempre. e focali lunghe se posso.
Per me lo stacco lo fa la luce, non lo sfocato

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2020 ore 15:27

Da quello che io sto vedendo, come al solito tutto è usabilissimo nei giusti contesti.... resta il fatto che le uniche ottiche F che se avessi terrei sono le ultime E, 104 28 70-200 FL 70-200 4 e PCE 19 mm che sicuramente si userebbe anche più comodamente sulle Z e poi i super tele FL per il resto, salvo ho dimenticato qualcosa, io cambierei tutto il cambiabile ...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me