RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ditemi ancora quanto servono le auto elettriche


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Ditemi ancora quanto servono le auto elettriche





avatarjunior
inviato il 03 Novembre 2020 ore 18:34

Il future è elettrico...non ho dubbi...siamo solo all'inizio di questa trasformazione...ci vorrà del tempo,ma il destino è segnato...adesso i costi sono più elevati per la produzione,ma col tempo saranno inferiori e ci sarà molta meno manutenzione...non tutti ovviamente...ma molte vetture possono essere caricate quando si dorme...e questo non incide sulle linee elettriche nazionali..poi sono convinto che prima o poi...il prezzo del carburante lo porteranno alle stelle in tutto il mondo o quasi...allora sarà la svolta finale...
PS sul lavoro uso muletti diesel e elettrici molto recenti...l'elettrico sembra un giocattolo...mai un problema...facile da usare..non rumoroso...e non puzza di gasolio bruciato...non c'è paragone...lo stesso sarà per le auto...diamogli un pò di tempo...;-)

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2020 ore 18:50

Direttamente o indirettamente è cosi :

Ho letto, credo sul corriere della sera, che si stima che in Germania un settimo di tutti i posti di lavoro dipenda dall'automobile.


E forse anche più

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2020 ore 18:51

Se il futuro sarà elettrico (ne dubito, il futuro è idrogeno) il futuro sarà ancora di più nelle mani della Cina, Nazione che già attualmente sta portando avanti da molti anni un piano di dominio mondiale molto più lungimirante ed efficace di quanto altre Nazioni abbiano mai fatto.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2020 ore 18:58

Il termico puro ha fatto il suo tempo, secondo me. Qui si parla di rendimento di un motore termico, paragonato a quello di uno a cui è stato aggiunta una parte elettrica.


Se tutto è elettrico, allora non c'è paragone.

L'elettrico da vantaggi su vari aspetti:
1. affidabilità (motore elettrico vs termico a masse metalliche rotanti ad alta temperatura)
2. prontezza della risposta (istantanea)
3. inerzie ridotte
4. semplicità rispetto al termico
5. prestazioni assolute (se ne cade youtube).

Al momento è presto, secondo me, ma in prospettiva è decisamente la via migliore.

user198779
avatar
inviato il 03 Novembre 2020 ore 19:07

Se tutto ciò che ora è a propulsione termina dovesse passare a batteria altro che scorie nucleari che anche di quelle non si sa come fare a smaltirle.
Si continua a ragionare come se il pianeta fosse un sistema aperto.

user203495
avatar
inviato il 03 Novembre 2020 ore 19:08

Non so se alla fine prevarrà l'elettrico,forse troveranno altra energia.Certo che anche nel nucleare non si schiodano dalla fissione.Altre problematiche lo so.Raggiungere certe temperature a tuttoggi è impossibile.

user155906
avatar
inviato il 03 Novembre 2020 ore 19:12

Se tutto ciò che ora è a propulsione termina dovesse passare a batteria altro che scorie nucleari che anche di quelle non si sa come fare a smaltirle.
Si continua a ragionare come se il pianeta fosse un sistema aperto.


ti ricordo che le attuali macchine a motore termico hanno una batteria che viene cambiata molto più spesso di quella delle macchine elettriche .inoltre le batterie delle macchine elettriche sono recuperabili.
Se il futuro sarà elettrico (ne dubito, il futuro è idrogeno) il futuro sarà ancora di più nelle mani della Cina, Nazione che già attualmente sta portando avanti da molti anni un piano di dominio mondiale molto più lungimirante ed efficace di quanto altre Nazioni abbiano mai fatto.


la cina è detentrice di una bella fetta di debito u.s.a., inoltre quasi qualsiasi cosa che usiamo viene prodotta da loro grazie alle condizioni di lavoro molto simili alla schiavitù. mi piacerebbe capire come mai questa ostinazione verso l'elettrico e da dove venga la convinzione che le macchine ad idrogeno non verrebbero prodotte in cina.

user198779
avatar
inviato il 03 Novembre 2020 ore 19:18

Anche le scorie nucleari dovevano essere smaltite.
E in tutti i casi anche le attuali batterie come volume sono già un bel problema.
Sono il prodotto più inquinante in assoluto dopo le scorie.

user198779
avatar
inviato il 03 Novembre 2020 ore 19:30

Penso che si sia tutti d'accordo che così non si può andare avanti che si sia pro o contro l'elettrificazione del nostra civiltà.
Quale è il male minore non lo sa nessuno con certezza .


user198779
avatar
inviato il 03 Novembre 2020 ore 19:36

Motore elettrico a idrogeno verde.
È la soluzione più pulita, e chi se frega se è costosa ( per il momento) intanto ci fa rimanere vivi .
Se si muore per risparmiare non mi pare un buona scelta. MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2020 ore 20:24

Perché dei materiali di cui si necessita per le batterie sono detentori monopolisti i cinesi. Posseggono solo loro, nelle proprie terre o mediante accordi capestro esclusivi, in gran parte quelle risorse minerarie, che sono rare.

user203495
avatar
inviato il 03 Novembre 2020 ore 20:39

Nessunego temo abbia ragione.Vedasi anche la penetrazione cinese in Africa.

user155906
avatar
inviato il 03 Novembre 2020 ore 21:04

Si ma cosa vi fa pensare che la Cina non abbia potere in caso di fabbricazione di motori ad idrogeno?

user177356
avatar
inviato il 03 Novembre 2020 ore 21:05

quasi qualsiasi cosa che usiamo viene prodotta da loro grazie alle condizioni di lavoro molto simili alla schiavitù


Su quali informazioni da fonte attendibile basi questa affermazione?

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2020 ore 21:06

Perché non hanno monopolio dell'acqua e idrogeno non necessita di minerali rari.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me