JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
comunque, non è che plastica è sinonimo del fatto che ti rimanga in mano dopo due scatti eh... Io le cerco appositamente in plastica perché sono più leggere e ho bisogno di stare leggera, adesso ho una 250d della Canon che piccolissima ma è una piccola roccia. Sono rimasta sorpresa quando salendo delle scale sono inciampata e sono rovinata contro il muro dell'edificio grattando la macchina sull'intera facciata con un movimento in diagonale, In pratica è stato un riflesso incondizionato per cercare di non finire per terra e appoggiarmi al muro con le braccia. Ma poi tanto per terra ci sono fiondata lo stesso. Ecco io ero distrutta Nel senso che mi sono fatta malissimo, sono stata una settimana tutta stroncata, col dolore al polso alla spalla alla schiena. la macchina non aveva un centimetro di graffio Nonostante l'abbia praticamente scartavetrata per un metro e mezzo contro un muro di cemento
“ Canon also has a working prototype of 45MP APS-C and 20MP APS-C CMPS Sensors. So, we have to wait to see which Camera body finally gets approved for the production line. „
Dato il processore Digic X, potrebbe confermare le ipotesi ed essere veramente una sorta di "EOS R6 con sensore ridotto e più megapixel". E credo che le doti "sportive" (autofocus e raffica) della R6 non dispiacerebbero ai fan della famiglia 7D.
Se ben ricordo, la R6 scatta RAW da 20 megapixel e arriva a 12 fotogrammi da 14 bit al secondo (otturatore meccanico) oppure 20 fotogrammi al secondo da 12 bit (otturatore elettronico).
Per gestire 32 Megapixel anziché 20, a parità di processore, dovranno rinunciare a qualche cosa (meno FPS e/o meno bit)?
[Una alternativa potrebbe essere quello che è stato realizzato sulla EOS M6 Mark II: le raffiche da 30 FPS vengono realizzate utilizzando una porzione del sensore, circa 18 Megapixel]
“ Ho parlato di recente con due fonti ed entrambe hanno suggerito che il 2021 sarà l'ultimo anno della gamma EOS M e che la EOS M50 Mark II è stata un "tappabuchi" per un paio di future fotocamere APS-C con montaggio RF". „
Se, dopo la silenziosa sparizione delle reflex APS-C (con lenti EF-S), sparisse anche il mondo "M", Canon dovrebbe introdurre una R APS-C top (R7?), una R media (Rxx) e poi, prima o poi, anche qualche R "base" (Rxxx).
Oltre a qualche lente RF-S: quanto meno gli zoom "base" (15-45, 18-55 ecc.), per iniziare.
Nelle stessa notizia e anche da fonti precedenti pero' e' specificato che non fara' lenti RF-S, ma lenti RF per il sistema apsc, con il vantaggio di poterle montare anche su FF (croppate?). Canon RF 18-45mm f/4-5.6 IS STM sembrerebbe quasi sicuro nel 2021.
- 32.5MP APS-C CMOS Sensor - DIGIC X Image Processor - UHD 4K60p & Full HD 120p Video Recording 10-Bit Internal Video - Sensor-Shift 5-Axis Image Stabilization „
L'idea è buona - anzi ottima, anzi potrei dire che è una strada obbligata - e spero che anche Nikon faccia la stessa operazione con la D500 però 32 mpx mi sembrano tanti, troppi, per una APSC.
I 32MP sono quelli della 90d e della M6 Mark II, e chi le possiede non si è mai lamentato..
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.