| inviato il 23 Ottobre 2020 ore 13:24
Eh esatto... Per questo non posso dar credito a quelle misure da te postate... |
| inviato il 23 Ottobre 2020 ore 13:52
“ Eh esatto... Per questo non posso dar credito a quelle misure da te postate „ Si un momento. Dico solo che se si deve confutare un test strumentale, lo si deve fare con cognizione di causa e, soprattutto, in maniera scientifica. Non a parole. Altrimenti si rischia di fare la parte di "opinionisti" che hanno l'ardire (in realtà non è coraggio) di criticare le informazioni fornite dai virologi. |
| inviato il 23 Ottobre 2020 ore 14:06
Mah, chi chiede di confutare un test su basi scientifiche, dandolo per veritiero non si è fatto problema a confutarne, implicitamente, tanti altri. E' il solito discorso, capo nel mazzo quello che mi conviene, ma quando lo fanno gli altri, ehhhh, birichini. |
| inviato il 23 Ottobre 2020 ore 14:06
“ Si un momento. Io dico però che se si deve confutare un test strumentale, lo si deve fare con cognizione di causa e, soprattutto, in maniera scientifica. Non a parole. „ Si, ok... Però siccome io di mestiere non faccio il tester di fotocamere (meno male), e a confutare il test di quel sito ci sono tutti i principali siti che invece di testare fotocamere si occupano, ho semplicemente confermato che il test che hai postato non è in accordo con loro e non risponde al vero nel caso delle fotocamere che possiedo... Peraltro è come dire che l'acqua è bagnata, perchè se intervisti tutti coloro che non sono accecati da tifoseria becera e sanno trattare un file a 100 iso, confermeranno quello che dico io... |
| inviato il 23 Ottobre 2020 ore 14:12
“ Mah, chi chiede di confutare un test su basi scientifiche, dandolo per veritiero non si è fatto problema a confutarne, implicitamente, tanti altri. E' il solito discorso, capo nel mazzo quello che mi conviene, ma quando lo fanno gli altri, ehhhh, birichini. „ Otto per me il problema è il tempo, altrimenti mi metterei anche li... Ma appunto per fare le cose bene, di tempo ne devi spendere... Ne avrei di favole da sbugiardare..lo sfocato del 200-600 vs supertele e a stessa apertura, la nitidezza del 200-600, la gd della 5d4 vs a7r4, le pessime prestazioni delle big mpx ad alti iso.. E' che se non fai le cose per bene finisce in caciara totale...E se le fai bene...Finisce in caciara probabilmente lo stesso (forse il vero motivo per cu sono restio ad investire ore in ste cose) |
| inviato il 23 Ottobre 2020 ore 14:14
Angus basta scaricarsi i raw sottoesposti che dpreview mette a disposizione per rendersi conto che la 5D4 supera di uno stop la a7r4 solo nei sogni erotici di qualche fanboy! Per fortuna alla fine parlano le immagini e le chiacchiere vanno a zero, ma ci sono certi personaggi che negano SISTEMATICAMENTE anche la realtà. Pratica, invero, non certo confinata al mondo della fotografia... |
| inviato il 23 Ottobre 2020 ore 14:15
Concordo Otto...SU tutto, ahimè... |
| inviato il 23 Ottobre 2020 ore 14:18
“ Ne avrei di favole da sbugiardare..lo sfocato del 200-600 vs supertele e a stessa apertura, la nitidezza del 200-600, la gd della 5d4 vs a7r4, le pessime prestazioni delle big mpx ad alti iso.. „ Tutta roba che ho prodotto a PALATE, pubblicando file ad alta risoluzione, i raw, ma tanto c'è chi preferisce poi credere allo youtuber semisconosciuto di turno e alle pseudoprove con gli screenshot in formato 720p... |
| inviato il 23 Ottobre 2020 ore 14:35
No vabbè, Angus ed Otto, Santi subito! O come quando parli dei REALI limiti sul campo, di quel sistema od ottica (velocità AF/nitidezza/ecc.), in certi contesti e vieni considerato un "x" da "gente" che certe situazioni non le ha nemmeno mai viste in fotografia (figuriamoci poi se fotografate dal vivo ). Come ad es. la netta "per me e mooooolti altri" superiorità di una 1Dx2/3 rispetto ad R5/6 in alcuni contesti pratici.... se abbisogni di determinate caratteristiche! E come dice Otto passi in un forum di fotografia l'imperare delle c....e, (anche se mi fa enormemente girare le pelotas) ma il guaio grosso, è quando FB o le leggende metropolitane di fake news, bacano la testa alla gente, per i veri problemi del mondo reale.... |
| inviato il 23 Ottobre 2020 ore 14:35
Maaaaa....giusto per curiosità... quanti di voi scatta foto sottoesposte di X stop per poi recuperarle in PP di altrettanti X stop? Cioè va bene il test, che ci sta tutto, ma credo che nessuno di noi/voi, quando fa una macro o un paesaggio, sottoespone di proposito di 5 stop! O sbaglio io? |
| inviato il 23 Ottobre 2020 ore 14:38
“ uanti di voi scatta foto sottoesposte di X stop per poi recuperarle in PP di altrettanti X stop? „ 3 stop capita, più volte... Oltre è difficile..Ma avere 5 stop recuperabili significa averne 3 perfetti..Come ho scritto la 5d4 vva già sufficientemente bene per le mie esigenze e poche volte ho intercettato il suo limite...Quelli della 6d li ho intercettati spessissimo.... |
| inviato il 23 Ottobre 2020 ore 14:39
Se sottoesponi di 5 stop ci saranno probabilmente delle zone sottoesposte di 10. Ah, Sig, il 100-500 per sport no buono. Lunga e dura la ghiera di zoom. Speriamo almeno si ammorbidisca. |
| inviato il 23 Ottobre 2020 ore 14:39
“ Se sottoesponi di 5 stop ci saranno probabilmente delle zone sottoesposte di 10. „ vero, questo spesso non viene messo in risalto (almeno da me) perchè lo do per scontato... |
| inviato il 23 Ottobre 2020 ore 14:41
“ Si, ok... Però siccome io di mestiere non faccio il tester di fotocamere (meno male), e a confutare il test di quel sito ci sono tutti i principali siti che invece di testare fotocamere si occupano, ho semplicemente confermato che il test che hai postato non è in accordo con loro e non risponde al vero nel caso delle fotocamere che possiedo... Peraltro è come dire che l'acqua è bagnata, perchè se intervisti tutti coloro che non sono accecati da tifoseria becera e sanno trattare un file a 100 iso, confermeranno quello che dico io... „ Bah la vedo diversamente. Colui che davvero non pecca di arroganza, non ha bisogno di screditare, inutilmente, altre fonti, soprattutto quando queste si basano su test strumentali. Di sicuro, chi realmente non è arrogante, non definisce un sito poco veritiero, anzi "meno attendibile del tempo di cottura della pasta Barilla", non possedendo, probabilmente, né le capacità né i mezzi tecnici per sostenere il contrario. Credo, invece, che la persona umile, interessata a capire l'eventuale motivo che conduce a quel risultato, si comporti diversamente, magari, provando a chiedere delucidazioni a chi ha condotto il test, invece di ritenere ciò che dice la verità assoluta. L'arroganza è sempre in antitesi con la conoscenza. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |