| inviato il 11 Ottobre 2020 ore 9:32
Io ti voglio bene, ma perché tu moltiplicheresti un 135 1.4 o un 135 f2? Io un paio di volte l'ho fatto! Ma il risultato era abbastanza penoso e ho prontamente desistito |
| inviato il 11 Ottobre 2020 ore 9:40
@Lookaloopy Grazie! Personalmente non riesco a giustificare un 70-200/4 in coesistenza con un 100-400, ma penso che essere passati all'architettura collassabile per avere 16-35 e 70-200 di dimensioni analoghe, soprattutto sui corpi mirrorless, sia una mossa indovinata. |
| inviato il 11 Ottobre 2020 ore 9:53
Immagino le dimensioni del 135 1.4, partendo dal 105 Sigma 1.4, lo immagino voluminoso. |
| inviato il 11 Ottobre 2020 ore 9:55
“ Io ti voglio bene, ma perché tu moltiplicheresti un 135 1.4 o un 135 f2? Io un paio di volte l'ho fatto! Ma il risultato era abbastanza penoso Triste e ho prontamente desistito „ Ecco Paolo, intendevo (anche ma non solo) proprio questo questo. |
| inviato il 11 Ottobre 2020 ore 9:55
“ che ne so, per avere un 270 f2.8 magari? che ne dici? „ “ Per avere qualcosa di simile ad un 200 f2 o 270 f2,8? „
 PS devo assolutamente usare il TC 2x con il 50 1.2.... potrei così avere un 100 luminoso..... |
| inviato il 11 Ottobre 2020 ore 9:56
135 mm f1.4 ... Mizzica  |
| inviato il 11 Ottobre 2020 ore 9:59
Boh, se questa è davvero la roadmap 2021 penso che davvero sia impossibile lamentarsi, in tre anni di sistema è tanta roba eh... |
| inviato il 11 Ottobre 2020 ore 10:07
No eh si....io mi lamento... O meglio, ci sono cose per paesaggista da leccarsi i baffi... Ma lato tele non fanno nulla di ciò che mi serve... |
| inviato il 11 Ottobre 2020 ore 10:09
Lorenzo, ho scritto, in tre anni di sistema. A tre anni dalla creazione come stavano messi Pana L, Nikon Z e Sony E? |
| inviato il 11 Ottobre 2020 ore 10:11
Il 135/1.4 sarà la versione “corta” del 200/2... |
| inviato il 11 Ottobre 2020 ore 10:12
Looka ma se entri per primo te la puoi prendere comoda. Dopo devi adattarti ai tempi del primo, altrimenti resterai sempre indietro... |
| inviato il 11 Ottobre 2020 ore 10:16
Eh appunto, sta facendo in tre anni quello che il primo ha fatto in 9, più veloce di così di sti tempi la vedo dura eh.. |
| inviato il 11 Ottobre 2020 ore 10:21
Otto concordo... Non possiamo dipingere canon come una matricola dai! Sia chiaro, è una road map Bella ricca, ma se devo fare una valutazione egoista non posso che constatare che per le mie esigenze ci sono dei buchi (come ci sono in sony eh, dove si aspetta ancora un 300).. Poi come detto ci sono tante lenti interessanti! |
| inviato il 11 Ottobre 2020 ore 10:39
Per fortuna di questo elenco non c'è nulla che mi interessi veramente Forse il 100 macro che mi ha sempre tentato su ef ed il ts 14 che però costerà troppo a prescindere. Comunque tanta roba, tipo il 35 ed il 135. Ma anche il 24 1.8, eh, tenendo presente che la versione ef equivalente è 2.8. Avrei voluto vederci un 20 valido, anche non L, ed un 200 non iperluminoso, ma considerato che per il sistema R mi vorrei portare a casa il 24-70 2.8 e l'85 1.2 direi che di soldi da spendere ne ho già abbastanza. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |