| inviato il 10 Ottobre 2020 ore 13:55
A proposito di global shutter: notizia fresca fresca da newsletter (o meglio di qualche giorno fa... ma io l'ho letta solo ora) che mi è arrivata da FreeFly. La loro nuova Wave fa paura. Presentata insieme al loro nuovo piccolo drone (chiamalo piccolo... 7.000€ per il basic). Immagino il produttore del sensore sarà ON Semi oppure Dalsa. Però boh. Esistono troppe variabili, se non lo comunicano loro (e nessuna casa lo fa) non si potrà mai sapere chi produce il sensore per chi. Panasonic rispetto a Sony è in vantaggio, ma spende molto più per il video che per la fotografia (giustamente). Quindi non so se recupererà mai il gap sulla fotografia. Per il resto il global shutter è più vecchio del rolling shutter... l'innovazione sarebbe tenere ampia DR... |
| inviato il 16 Ottobre 2020 ore 16:31
Chissà cosa implementaranno negli algoritmi di questo Quad Pixel AF, dovesse essere confermato... Fosse tutto corretto Canon ha deciso di scendere in campo con l'artiglieria pesante. |
| inviato il 16 Ottobre 2020 ore 17:03
Frattanto escono nuove info e conferme del progetto R1.
 Se le notizie fossero confermate DigitalCameraWorld parta di un modulo AF " groundbreaking " (rivoluzionario). Riporta, infatti, l'articolo: " Right now with dual pixel AF (DPAF) sensors, you can focus reliably while the camera is in the horizontal position and your edge of contrast that you are locking on are vertical. If the edge is horizontal (or parallel to the camera orientation) then it has extreme difficulty in locking on. This is because all the pixels are arranged in one direction for dual pixel AF. What Canon needs is a quad pixel, where the pixel is split up, not once but twice, allowing for different phase different arrangements ."
 L'articolo si conclude sostenendo che già si parla di "120fps video, 120dB dynamic range and the fastest framerate for a stills camera ever from Canon" . Insomma, di carne al fuoco ne abbiamo, sarà una lunga attesa .... Tutti i dettagli qui: www.digitalcameraworld.com/news/canon-eos-r1-to-have-quad-pixel-af-and |
| inviato il 16 Ottobre 2020 ore 18:11
Una R1 con sensore global shutter e AF ancora più pompato delle attuali r5 e r6....è semplicemente l'erede naturale della 1D. Una macchina da professionista della fotografia sportiva, semplicemente inarrestabile. E quando dico inarrestabile non parlo metaforicamente...l'eliminazione dell'otturatore meccanico le conferirebbe un grado di robustezza assoluto e il global shutter abbinato ad un elettronica monstre e a supporti di memorizzazione ad alta velocità (immagino cfexpress) permetterebbero di scattare raffiche infinite, anche considerando i (relativamente) pochi megapixel. Se a ciò ci aggiungiamo che vogliono rifare i bianconi con mount rf....parrebbe proprio che canon abbia disotterrato l'ascia di guerra. EDIT Sia chiaro, qui ci vogliono i dindini grossi. |
| inviato il 16 Ottobre 2020 ore 19:38
assai grossi... |
| inviato il 16 Ottobre 2020 ore 20:58
Mink bomba!! Ma del resto per differenziarsi dal gruppo solo quello ormai si può fare... credo comunque che lo faranno tutti sto passo, e tra l'altro lo spero. |
| inviato il 17 Ottobre 2020 ore 0:32
Questo quad-pixel AF pare come un qualcosa di estremamente interessante! Davvero tutte tecnologie dal potenziale altissimo e che sarebbero in grado di spostare ancora più in alto l'asticella! |
| inviato il 17 Ottobre 2020 ore 7:31
Se riescono a fare funzionare bene il global shutter è veramente un bel passo avanti. Sia per la fotografia d'azione, sia per quella con il flash. |
| inviato il 17 Ottobre 2020 ore 8:59
Ipotizziamo che abbia un sistema a doppia amplificazione come usa adesso: se fa due scatti veloci alle due sensibilità base e li unisce al volo, con qualcosa che assomiglia molto ad uno scatto singolo potrebbe tirare fuori un RAW a 16-18 bit... |
| inviato il 17 Ottobre 2020 ore 9:13
Il problema dei global shutter è sempre stato il rumore a bassi ISO. Con i CCD di anni fa metà del sensore era "cieco" e dedicato semplicemente allo storage della informazione ricevuta dall'altra metà. insomma immaginati che un FF raccolga la luce di una APS-C (in pratica in un certo istante facevano una copia di metà del sensore nell'altra metà per poi leggerlo con calma) Poi non so onestamente con un CMOS come sia l'architettura, visto che è diverso il metodo di lettura del sensore. Comunque.. se riescono a farlo con qualità d'immagine decente.. tanti complimenti! Si apre un mondo di possibilità |
| inviato il 17 Ottobre 2020 ore 9:13
“ Ipotizziamo che abbia un sistema a doppia amplificazione come usa adesso „ Oggi le due sensibilità ISO base quali sono? 100 e 400? |
| inviato il 17 Ottobre 2020 ore 14:35
Ma i cellulari non sono già così? |
| inviato il 18 Ottobre 2020 ore 0:37
Intanto RED ha commercializzato la Komodo: GS, 15 di gd, raw, prores etc, stabilizzata, attacco RF, display, compatibile con batterie canon, super 35 ah, 6k Direi che il GS con ampia GD è alle porte. Price? $6k circa. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |