RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sarà questa la Canon 7D Mark II ?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sarà questa la Canon 7D Mark II ?





avatarjunior
inviato il 08 Marzo 2013 ore 20:36

Direi che ancora una volta Callisto vada quotato senza esitazione, con sottoscrizione plebiscitaria sul versante AF.
Penso che mettere sullo stesso piano una FF ed una APS-C adoperando come unico strumento di misura la qualità del file(dettaglio/gestione rumore)non abbia un gran senso.
Il discorso semplice semplice è questo...
la 7D rappresenta un sensibile avanzamento rispetto alle precedenti aps (40/50D)??? Sì, è questo il settore di paragone ed in tal senso il corpo macchina ha compiuto un grosso passo in avanti. Miglioramenti ce ne sono stati anche come qualità di immagine,non si grida al miracolo, ma su 18mpx ed un sensore più denso dei comuni alle pendici del vesuvio (tanto per far contenti i detrattori), conseguire una gestione del rumore superiore alle precedenti reflex di carreggiata,consentitemi,è gia un ottimo risultato.
Per la futura 7D2 ,il mio ottimismo è contenuto,ma aggiungo che, quand'anche i 24 mpx della 7D2 offrissero un dettaglio ed una gestione rumore pari o leggermente superiore alla attuale 7,col plus di un corpo macchina ulteriormente aggiornato anche questo sarebbe(almeno per me) un buon risultato.

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2013 ore 21:19

la 7D rappresenta un sensibile avanzamento rispetto alle precedenti aps (40/50D)??? Sì, è questo il settore di paragone ed in tal senso il corpo macchina ha compiuto un grosso passo in avanti. Miglioramenti ce ne sono stati anche come qualità di immagine,non si grida al miracolo, ma su 18mpx ed un sensore più denso dei comuni alle pendici del vesuvio (tanto per far contenti i detrattori), conseguire una gestione del rumore superiore alle precedenti reflex di carreggiata,consentitemi,è gia un ottimo risultato.


Mi trovo totalmente d'accordo con il tuo pensiero.
Ps, so che non dico una novità ma, scattai un giorno intero in jpeg dentro un palazzo sportivo in un'espressione del tipo olimpico, e all'esterno in un'espressione riguardante salto in lungo, lancio martello etc.
la 7d in questione non era mia ma abituato alla regolazione già proveniente dalla 1d3/1ds3, non ho trovato problemi nell'adattarmici molto velocemente.

trovo che la 7d come macchina cacciatrice di uccelli e competizioni sportive sia veramente valida. e senza nemmeno usare il raw il software fa dignitosamente il suo lavoro.
Per la mia esperienza parlo, sia chiaro.

è ovvio che , sempre secondo il mio parere, scattare in raw a iso più elevati richieda una maggiore manovrabilità dei software. ma si è dimostrato che si possono ottenere foto stupendi anche in campo paesaggistico. (cosa per cui perdonatemi ma... non era nata).

i fotografi sportivi che usano con soddisfazione la 7d non possono permettersi il lusso di scattare in raw perché 5 minuti dopo aver fatto la foto è già in redazione.
e in questo senso secondo me la 7 d fa il suo sporco lavoro.

poi i miei sono pensieri personali, non legge.

il mercato ci spinge a voler scegliere una fotocamera in funzione al tipo di foto che facciamo. questo secondo me è scorretto.
Una volta non era così e con macchine che facevano raffiche da 10 fts, potevi tranquillamente fare ritratti, paesaggi, sport, etc etc...

però abbiamo anche capito tutti che le case produttrici non sono onlus di beneficenza e finché il mercato tira, ne approfittano.

ma una canon eos 1v col boster, aveva un autofocus che ancora oggi dà la paga.. e 10 fts e difficilmente toppava. Un esposimetro galattico che riusciva a seguire un soggetto in controluce senza farlo diventare una silouette.

beh scusate ma... pensate veramente che i nuovi esposimetri od autofocus siano migliori di quelli delle ammiraglie di 15 anni fa??

a me la tecnologia piace sia chiaro, ma questi mercanti stanno a mio avviso un pochino esagerando.

Non capisco più nemmeno quante macchina ha la canon in listino... ma vi pare normale ???

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2013 ore 21:26

ps, togliti dalla testa che ti inserivo tra gli incapaci di mettere a fuoco eh?? probabilmente la tua fotocamera aveva dei problemi che meritavano un controllo specifico approfondito. su questo non discuto affatto.


certo, il giretto in camera service l'ha fatto (un paio di volte, se non sbaglio) ed è risultato tutto nella norma. Peccato che ogni tanto (in one shot, ripeto) il fuoco lo ciccasse.. a differenza della 5D2, che è un cecchino. Ne ho parlato qui sul forum più volte, e altra gente ha notato lo stesso comportamento. Ho dedotto quindi che non fosse un problema unicamente della mia, e ho ringraziato infinitamente canon quando sulla 6D ha evitato di mettere l'AF della 7D, preferendo quella meraviglia di punto centrale da -3ev Sorriso

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2013 ore 21:31

Perbo però può dipendere dalla densità del sensore della 7d che non permette una gran precisione. Detto questo almeno il centrale è sicuramente migliore nelle FF...ma riconfermo che secondo me dipende dalla minore densità in primis e sulla 6d i -3 ev dovrebbero sentirsi eccome e tu lo confermi.

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2013 ore 21:44

credo che la 5d sia un cecchino di precisione ma non di velocità, il punto è proprio questo. a quanto pare una ha bisogno di mettere a fuoco anche col pressapoco, mentre l'altra non ha nessun bisogno di mettere a fuoco velocemente in quanto nata per l'appunto per tutt'altro settore, quindi più precisa.
è proprio questo che non mi va.... però non posso andare contro chi vive costruendo fotocamere, per cui rimane solo il mio pensiero

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2013 ore 22:25

Il fatto che Juza era l'unico a riuscire ad adoperarla, non vuol dire che non sia un cesso. Bisognerebbe vedere quanto fatica juza ad ottenere quei risultati e quanto faticava prima con la 1ds3. Quanto lavoro in più o in meno c'è dietro ai suoi scatti ed il risultato finale.

Infine, bisognerebbe vedere la definizione di cesso in correlazione al tipo di utilizzo e fascia di mercato in cui la si pone. Se la poniamo tra le aps-c in genere, è QUASI un punto di riferimento, se la poniamo tra le semipro è una ottima macchina con un sensore abbastanza Cesso.
Sei un mito! Cmq, son d'accordo anch'io con quanto dici. Ciao..

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2013 ore 22:26

Perbo però può dipendere dalla densità del sensore della 7d che non permette una gran precisione. Detto questo almeno il centrale è sicuramente migliore nelle FF...ma riconfermo che secondo me dipende dalla minore densità in primis e sulla 6d i -3 ev dovrebbero sentirsi eccome e tu lo confermi.


se così fosse, ridimensionando gli scatti sbagliati a 8 megapixel, quindi portandoli alla densità della 5D2, dovrebbero essere a fuoco. E invece non lo sono.

credo che la 5d sia un cecchino di precisione ma non di velocità, il punto è proprio questo. a quanto pare una ha bisogno di mettere a fuoco anche col pressapoco, mentre l'altra non ha nessun bisogno di mettere a fuoco velocemente in quanto nata per l'appunto per tutt'altro settore, quindi più precisa.


Non me ne faccio nulla di una macchina che mette a fuoco male , in un nanosecondo, uno scatto ogni tot.
Ne preferisco una che mette a fuoco bene tutti gli scatti in un decimo di secondo, e che non mi faccia ritrovare con dei paesaggi o dei ritratti inutilizzabili.

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2013 ore 22:32

Non me ne faccio nulla di una macchina che mette a fuoco male , in un nanosecondo, uno scatto ogni tot.
Ne preferisco una che mette a fuoco bene tutti gli scatti in un decimo di secondo, e che non mi faccia ritrovare con dei paesaggi o dei ritratti inutilizzabili.


Mi sembra assai strano, effettivamente non ho notato ste grosse lacune nell'autofocus della 7d.
ma parlare di autofocus in paesaggi....forse dovremmo prenderci un po' di tempo per stare ad osservare, piuttosto che mettere a fuoco un paesaggio in autofocus... e a volte fare a meno di scattare.



avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2013 ore 22:38

Mi sembra assai strano, effettivamente non ho notato ste grosse lacune nell'autofocus della 7d.
ma parlare di autofocus in paesaggi....forse dovremmo prenderci un po' di tempo per stare ad osservare, piuttosto che mettere a fuoco un paesaggio in autofocus... e a volte fare a meno di scattare.


Se non vuoi che ti parlo di paesaggi, ti parlo di reportage, o di matrimoni - stessi risultati: ogni tanto, ecco una o due foto cannate - di solito con poca luce, e nei controluce. Ovviamente situazioni dove le altre si comportano come si devono comportare.
Se non hai mai notato grosse lacune nell'AF della 7D è perché probabilmente scatti poco, o non ci fai troppa attenzione.

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2013 ore 22:44

aspetta , io non posseggo una 7d. l'ho solo usata per un paio di occasioni sportive e onestamente mi ci sono trovato bene. ma non la posseggo, quindi non sono il gran conoscitore della 7d con la verità in tasca, assolutamente.
semplicemente dico che non mi sembrava affatto male ma ripeto, sono gusti e pareri personali. Non sindaco sul fatto che avevi una 7d che era un cesso, può benissimo essere. quella che ho provato io , dubito si sarebbe comportata male in matrimoni o reportage. Ho parecchi amici fotografi (in particolare fotoreporter di strada) americani che la usano con soddisfazione ogni giorno , nel campo.
(non è che essendo americani siano allieni migliori degli altri ma, onestamente di italiani non ne conosco quindi cito solo ciò che conosco)

ps , io faccio il fotografo e onestamente non lo so quale è il metro di misura (in termini di quantità di foto) per definire se una fotocamera/autofocus funzionano bene o male.

se mi ci trovo bene ne parlo bene, altrimenti no, semplice.


avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2013 ore 22:49

ah ok.. quindi stavo discutendo con una persona che ha usato la 7D in un paio di occasioni sportive, probabilmente nemmeno in one-shot.
la prossima volta mi informo meglio prima di iniziare MrGreen

avatarjunior
inviato il 08 Marzo 2013 ore 22:53

probabilmente allora ho avuto io fortuna con la mia 7D ,ci scatto in quantità industriale e mai un problema. Torno a ripetere,l'AF è uno dei lati assolutamente positivi della Reflex in questione.

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2013 ore 22:59

se così fosse, ridimensionando gli scatti sbagliati a 8 megapixel, quindi portandoli alla densità della 5D2, dovrebbero essere a fuoco. E invece non lo sono.


No secondo me il modulo af lavora male e quindi non entra in gioco il ridimensionamento appunto perchè lo scatto risulta a volte inspiegabilmente fuori fuoco. Quindi hai voglia di ridimensionare. Se lo stesso modulo fosse stato messo su una ff con 20-22 mpxl secondo me lavorerebbe molto meglio. La 7d ha un grosso difetto secondo me ossia i suoi 18 mpxl...ne avesse avuti 12-14 sarebbe stata quasi perfetta come aps-c. Adesso si vocifera sempre di più di possibili 24...Nikon purtroppo ha già avuto il barbaro coraggio di farlo (magari ultimamente ha tolto il filtro ma la diffrazione rimmarrà con 24 mpxl un problema secondo me) oltre al terribile effetto impastamento.

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2013 ore 23:07

No secondo me il modulo af lavora male e quindi non entra in gioco il ridimensionamento appunto perchè lo scatto risulta a volte inspiegabilmente fuori fuoco. Quindi hai voglia di ridimensionare. Se lo stesso modulo fosse stato messo su una ff con 20-22 mpxl secondo me avrebbe lavorato molto meglio. La 7d ha un grosso difetto secondo me ossia i suoi 18 mpxl...ne avesse avuti 12-14 sarebbe stata quasi perfetta come aps-c. Adesso si vocifera sempre di più di possibili 24...Nikon purtroppo ha già avuto il barbaro coraggio di farlo (magari ultimamente ha tolto il filtro ma la diffrazione rimmarrà con 24 mpxl un problema secondo me) oltre al terribile effetto impastamento.


per l'AF non so, ma ripeto - lode a canon per quello che ha fatto con la 6D.
perfettamente d'accordo sul resto: le aps-c dovrebbero avere al massimo 16 megapixel, e filtro AA blandissimo.

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2013 ore 23:12

ah ok.. quindi stavo discutendo con una persona che ha usato la 7D in un paio di occasioni sportive, probabilmente nemmeno in one-shot.
la prossima volta mi informo meglio prima di iniziare


Beh fui io a scrivere, che mi fu prestata per occasione sportiva..., mi ci trovai bene, punto. Niente di così eclatante. ( ci ho lavorato però, non giocato alla libreria meno rumorosa. i miei clienti furono contenti e io pure, niente di che.
ps i ritratti li feci solo in modalità singola ovviamente, e ripeto che non mi sembra sta gran schifezza.
ma i nostri metri di misura non possono essere uguali immagino, altrimenti non ci sarebbero i forum e manco gusto a discutere, è questo il bello.

infatti sono anni che sento dire palesemente le stesse cose ma, con piacere leggo e a volte intervengo.




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me