| inviato il 25 Settembre 2020 ore 14:32
“ se ossero l'attrezzatura di chi giudico al mio livello o ad un livello cui posso verosimilmente ambire , posso anche pensare che se su 10 , in 9 hanno una fotocamera , potrebbe anche darsi che quella fotocamera ha caratteristiche che aiutano questa fascia di esperienza amatoriale „ No. Le caratteristiche che servono per una buona foto le trovi anche sulla reflex più scarsa in circolazione e magari fuori produzione da dieci anni. Basta saperla usare. E applicare la giusta post-produzione. |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 14:32
Axl mi hai convinto . Rimane che dovendo ripartire con ML vorrei farlo con lenti studiate per questo sistema. Dovendo quindi ripartire da zero , nessuno mi obbliga a ripartire con Canon . |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 14:33
“ Rimane che dovendo ripartire con ML vorrei farlo con lenti studiate per questo sistema. „ E dai. No. Puoi farlo con le tue EF. E molto bene |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 14:36
x Lookaloopy “ No. Le caratteristiche che servono per una buona foto le trovi anche sulla reflex più scarsa in circolazione e magari fuori produzione da dieci anni. Basta saperla usare. E applicare la giusta post-produzione. „ Beh questo mi pare piuttosto ovvio e si son già scritti fiumi di parole . Però, per quanto se ne dica, io dalla 7D alla 6D ho avuto un miglioramento pazzesco con colori e con le ombre/luci . Col passaggio da 6D a 5D la messa a fuoco è diventato da un incubo ad un sogno . Io , come sapete, ho la criticata abitudine di guardare le fotografie in alta risoluzione e non bado quasi nemmeno alle foto con pochi MpX . Quando vedo le foto, a fatte da Sony , vedo il pixellamento molto fine , non vedo rumore o cmq ne vedo molto meno . Insomma in questo momento a me pare che chi scatta con una A7R IV ha in mano un bellissimo strumento . |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 14:36
“ Axl mi hai convinto . Rimane che dovendo ripartire con ML vorrei farlo con lenti studiate per questo sistema. „ Legittimo. “ Dovendo quindi ripartire da zero , nessuno mi obbliga a ripartire con Canon . „ Altrettanto legittimo. |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 14:37
Il mercato fotografico è enorme, le possibilità sono molteplici, ad ognuno la propria scelta. L'importante è divertirsi, staccare quel poco possibile dalla quotidianità, rilassarsi mentalmente, almeno io la penso così. |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 14:39
Scelta libera. Ma sostenere che sia una condizione obbligata è molto distante dalla realtà. |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 14:42
“ Insomma in questo momento a me pare che chi scatta con una A7R IV ha in mano un bellissimo strumento . „ Niente da dire sulla Sony, ma, a parità di prezzo, sono validi anche i modelli delle altre marche. |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 14:48
“ Come cosa ha che non va il 70-200 RF? Solo che sono preclusi il 90% delle foto action che si fanno abitualmente con quest'ottica? Cool Bastava che l'avessero fatto solo come l'EF, sti geni.... „ A mio avviso stanno segmentando in modo diverso la gamma dei prodotti: se avessero realizzato una mera copia del ef 70-200 f2.8 L III is usm, con innesto rf, ne avrebbero probabilmente venduti molti meno. Anche perché, a quel punto, quale sarebbe stato il beneficio di acquistare un 70-200 rf, a parte il fatto di non dover utilizzare l'extender? Difficilmente ciò giustifica un esborso di oltre 2000 euro... Con la loro soluzione, invece, vendono sia il 70-200 f2.8 rf che quello ef, visto che sono destinati a utilizzi diversi. Peraltro, nessuno si è accorto che in molti casi la vignettatura degli obiettivi rf è peggiore di quella degli omologhi ef (vale anche per il 70-200)? Il caso più critico è quello del 24-105 f4 L is usm rf, dove il divario lato vignettatura arriva fino a uno stop e oltre (è persino peggiore del primo 24-105 f4 L del 2005), rispetto all'ef 24-105 f4 L II is usm. A mio avviso è una decisione finalizzata a contenere le dimensioni delle ottiche, visto che l'utente medio nemmeno se ne accorge, dato che può correggere il problema in postproduzione (anche se così facendo getta alle ortiche, letteralmente, parte della gamma dinamica del sensore, e se si deve lavorare a sensibilità iso elevate...). |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 15:06
Beh HDB il 70-200 RF avrebbe dalla sua (rispetto l'EF) la pura velocità AF oltre al miglioramento delle prestazioni ottiche (almeno sul fronte risolvenza sensori densi) Però come si pretende che un Pro “sportivo” utilizzi l'RF con queste pesanti limitazioni? Allora torniamo al mio pensiero che secondo gli uomini Canon (e lo si vedrà bene sulla R1) le EF adattate garantiranno le stesse prestazioni che su reflex se mi fanno una differente linea/filosofia di prodotti! |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 15:38
Purtroppo Canon ha voluto investire ben poco per lo sviluppo del ef 70-200 f2.8 L III is usm, visto che le uniche modifiche sono i nuovi rivestimenti antiriflesso e la vernice. Pertanto, l'unico beneficio rispetto al vecchio modello è ascritto a quanto si lavora in controluce. Non a caso le mtf delle due ottiche sono le medesime. Il fatto paradossale è che, invece, la versione f4 II è stata totalmente riprogettata, a livello ottico, elettronico e nella meccanica. Il 70-200 f2.8 rf è invece un'ottica totalmente nuova, per cui è del tutto normale che offra una qualità d'immagine superiore a quella dell'ef 70-200 f2.8 III, che ufficialmente è stato lanciato nel 2018, ma che offre le medesime prestazioni mtf del vecchio modello del 2010. Anche a livello di elettronica non hanno toccato nulla, nella versione ef, a differenza della variante f4, per cui anche lato autofocus e stabilizzazione si hanno le prestazioni del vecchio modello (dichiarazioni ufficiali di Canon, peraltro). |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 15:44
Sto usando molto, in questi giorni, il "cinghiale" (ho ribattezzato così il 28-70, del resto ogni ottica Canon di rango ha avuto un soprannome, talpone, bigone, biancone/bianchino...) e per me è un'ottica che può fare la differenza tra un sistema ed un altro...ovviamente per chi è interessato a quelle focali. “ Allora torniamo al mio pensiero che secondo gli uomini Canon (e lo si vedrà bene sulla R1) le EF adattate garantiranno le stesse prestazioni che su reflex se mi fanno una differente linea/filosofia di prodotti! „ Sai Sig che sono tentato, per lo sport, di prendere il 70-200/4 ISII? Tanto oramai si scatta bene anche a f/4, ha una qualità ottica seconda a nessuno, af di nuova generazione, stabilizzatore migliorato, iris a 9 lame vs 8 dei vecchi (stella migliore e sfocato di classe), ha meno focus breathing di qualunque 70-200 di qualsiasi marchio (quindi lo sfocato nei ritratti più stretti si avvicinerebbe un po' a quello di un 2.8), pesa poco ed è costruito come un carrarmato. Si trova import a meno di 900 euri... |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 15:50
“ Negare che la reflex abbia ormai terminato il suo periodo è sbagliato , le ML sono il futuro . „ Se le ML sono il futuro.. non sono il presente.. e quindi le reflex non hanno terminato la loro corsa.  “ 1) in anni mi sono costruito un corredo EF ed ora mi spiace un pò che sia un sistema obsoleto „ Obsoleto?? Ma come può un sistema attualmente in uso a milioni di fotografi e che sforna ancora il grosso di tutte le foto prodotte in ambito professionale e non (rimanendo in ambito fotocamere e tralasciano lo tsunami cellulari) essere considerato OBSOLETO!?!? Ma ci rendiamo conto di come ci facciamo mettere le cose in testa dal mercato?? “ Nel mentre sto prestando attenzione nei fotoamatori le percentuali che ottengono buone fotografie se usano una marca piuttosto che l'altra . „ Ah... ok, ok, scusa.. allora si spiega tutto. Come non detto. |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 16:04
@Otto Ah si si sul bianchino f4 II concordo pienamente anche se mi tira parecchio il c.... a dover avere 3 70-200.... non poter beneficiare dei doppi motori su RF e dover mettere l'1,4X sull'effe 4 quando in borsa hai quello! Eh lo so, ricordi quanto ti dissi che l'ottica da avere assolutamente è il 28-70 f2! |
| inviato il 25 Settembre 2020 ore 16:06
Per me fai benissimo a valutare il passaggio a ML. Se cambi marchio, ok ma se rimani in Canon puoi trarre beneficio dalle ottime ottiche che hai e sostituirle gradualmente. Magari cambiando prima quelle che utilizzi maggiormente evitando anche che svalutino troppo. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |