| inviato il 11 Marzo 2022 ore 9:12
Si, anche la ipf 1000 dispone del piano di aspirazione. |
| inviato il 11 Marzo 2022 ore 9:37
Grazie Fabio. |
| inviato il 11 Marzo 2022 ore 13:47
Sul gamut colori: io ho la Canon 10S che estende la quadricromia con Rosso mentre la 1000 aggiunge un terzo grigio ed un Blu, a mio avviso il blu potrebbe venire utile anche nelle stampe di foto notturne dove a volte il cielo con la quadricromia è fuori gamma |
| inviato il 17 Marzo 2022 ore 20:11
Dopo averla provata a fondo, quella di un conoscente, la Canon ProGraph 1000 fornisce ottime stampe, ho utilizzato la gestione colore fatta da Photoshop per le stampe a colori, e la gestione colore fatta dalla stampante per le foto in B&N, stampando da Canon Print Studio + come mi aveva gentilmente spiegato Miguelandiaz, ed ho applicato anche la correzione tonale per la carta. Ho fatto dei confronti con la mia, Epson Stylus Pro 3880, stesse fotografie: la Canon ha neri un capellino più profondi, ma solo un capellino, mentre sul colore io non ci ho notato differenze degne di questo nome. Meccanicamente la Canon ProGraph 1000 è una stampante eccellente, molto migliore della mia Epson 3880, che a sua volta è molto migliore della Epson P 900, che sembra un giocattolo, e se la mia mi pianta, comprerò quella Canon |
| inviato il 18 Marzo 2022 ore 15:03
Alessandro Un confronto fra le due sul dithering nelle aree chiare? La mia Canon pro10S ,se proprio devo trovare difetti, con un nero ed un grigio solo più light cyan e light magenta, nelle zone più chiare dell'immagine osservate molto attentamente e da vicino evidenzia del dithering minuscolo. Forse la Epson, in ragione delle gocce variabili delle teste piezoelectric potrebbe mostrarne di meno. Un test per vedere il dithering è stampare un degradè uniforme di un colore medio scuro dal colore pieno al bianco. |
| inviato il 18 Marzo 2022 ore 20:30
Io non ho notato nulla, quella Canon stampa bene, e le stampe le ho spulciate. |
| inviato il 22 Aprile 2022 ore 7:16
Aggiornamento: la Canon Pro Graph 1000 del conoscente fa operazioni di pulizia praticamente sempre prima di stampare quando è stata ferma per un paio di giorni o più. Questo significa che gli consuma inchiostro addizionale rispetto a quello effettivamente utilizzato in stampa, ed infatti lui lamenta un robusto consumo di inchiostro per le poche stampe che fa. Qualcun altro ha notato lo stesso fatto? Grazie |
| inviato il 22 Aprile 2022 ore 8:40
Solo se la di spegne, bisogna lasciarla sempre accesa |
| inviato il 22 Aprile 2022 ore 12:57
bisogna distinguere da pulizia e controllo ugello.nel controllo ugello la stampante controlla solo se vi sono ugelli otturati,all'accensione o dopo una stampa,nel caso cerca di aprilo con una aspirazione,il consumo d'inchiostro e' irrosorio.se rimane otturato,la stampante decide se fare una pulizia del solo gruppo,in genere viene by passato.infatti la testina quando non ha piu' ugelli a sufficenza dice che deve essere cambiata.in rete esistono dei resetter della testina che resettano l'elettronica poi bisogna mettere a mollo gli ugelli per aprirli.io non ho mai provato,in rete ci devono essere dei video. il ciclo di pulizia e' diverso e deve apparire sul display,io lo messo su standard e fa la pulizia in base a quanto si stampa. |
| inviato il 22 Aprile 2022 ore 14:17
Ogni volta che si accende la stampante si sente un gran frullare e il consumo d'inchiostro è notevole |
| inviato il 22 Aprile 2022 ore 17:48
Io volevo acquistare la Canon Prograph 1000 come sostituta della mia Epson R3880 ma ho verificato sul campo che effettivamente consuma una quantità di inchiostro importante per la pulizia delle testine ad ogni partenza anche se la si lascia accesa e non la si utilizza con frequenza quasi giornaliera. La Epson in questo senso è molto meno avida. Il contro altare è che la Canon è molto meno incline a blocchi degli ugelli o dell'intera testina (che in Canon si sostituisce) di quanto sia la Epson. Ogni cosa ha il suo costo. |
| inviato il 22 Aprile 2022 ore 17:53
no,il gran frullare che dici tu non e' la pulizia degli ugelli.per verifica fai una pulizia degli ugelli e confrontalo con il gran frullare che dici tu ,vedrai che non corrisponde.secondo me invece e' il controllo ugelli per vedere se c e' ne di otturati.in ogni caso quando fa la pulizia degli ugelli deve apparire sul display "pulizia in corso". |
| inviato il 22 Aprile 2022 ore 18:21
Non fa la pulizia ma con tante accensioni rimane senza inchiostro. Se rimane sempre accesa attivando la voce del menu questa cosa non succede e il consumo d'inchiostro lo hai solo per le stampe |
| inviato il 22 Aprile 2022 ore 18:37
Ho avuto la pro1000 e adesso la p900. Confermo il maggior consumo della 1000. Anche lasciandola accesa dopo un tot di ore di non utilizzo fa un bel giro di pulizia (non ricordo quanto forse ogni 48). La epson non lo fa e anche dopo alcune settimane di non utilizzo non crea nessun problema. Concordo sulla costruzione la P900 è un giocattolino rispetto alla canon pro1000, ma quest'ultima pesa uno sproposito e avrebbe bisogno di un aggiornamento. Alla fine, costruzione e funzioni a parte , a me interessa la stampa finale e non vedo grosse differenze tra le due, quindi preferisco la epson. Per chi vuole approfondire sulla canon pro1000 e non ha grossi problemi con l'inglese potete andare su YouTube m.youtube.com/user/cheo1949/videos qui Troverete tutte le spiegazioni che vi servono su quella stampanante. Saluti |
| inviato il 22 Aprile 2022 ore 18:39
Antonio la mia lasciandola accesa non fa nessuna pulizia. Forse va settato nel menù |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |