| inviato il 03 Ottobre 2020 ore 12:59
Guarda,qui su Juza,almeno 2 o più anni fa,un utente, mi sembra di ricordare Marameo,ma non sono sicurissimo,e me ne scuso,pubblicò delle foto fatte in Russia negli anni fine 800,primi anni del 900,massimo prima del 1914. Ho copiato il link,ora sepolto nella memoria del computer chissà dove,ma sono antecedenti a queste. |
| inviato il 03 Ottobre 2020 ore 15:38
personalmente sono del parere che, affinchè l'effetto sia convincente oltre i colori si devono riprodurre anche altri prametri come una certa vignettatura, la presenza di grana, una nitidezza non proprio da Zeiss Otus, un contrasto no esagerato, uno sfocato particolare. Senza tutti questi elementi si per episce una stonatura. Non credo invece necessaria la presenza di rigature o altre anticature che evidentemente non erano presenti quando l'immagine veniva stampata. |
| inviato il 03 Ottobre 2020 ore 19:11
... credo che ognuno cerchi una sua interpretazione, posso dire per me che non cerco l'esatta riproduzione dell'effetto ma, un atmosfera evocativa, qualcosa che mi suggerisca un immagine onirica o basata sui ricordi condivisi ... |
| inviato il 03 Ottobre 2020 ore 19:36
“ ma, un atmosfera evocativa... „ concordo |
| inviato il 03 Ottobre 2020 ore 19:53
“ atmosfera evocativa „ ma anche io concordo che quello possa essere il giusto intento, solo che credo che non si raggiunga lo scopo usando un foto con particolari ultradefiniti ed appiccicando un po' di grana e desaturazione. L'esempio più riuscito fino ad ora mi sembra la prima chiesa e cipresso di Blve. Non mi convince l'aggiunta di graffiature |
| inviato il 05 Ottobre 2020 ore 10:19
dinasauri a Bologna ... ibb.co/jgLKL30 |
| inviato il 05 Ottobre 2020 ore 10:22
All'epoca dell'Autochrome i dinosauri erano già estinti Bell'esperimento comunque! |
| inviato il 05 Ottobre 2020 ore 11:44
Carina ! Secondo me pero' Taiana ha ragione: le graffiature digitali stonano ( le ho messe anch'io per esperimento ... ) e sono lontanissime da quelle effettive. |
| inviato il 05 Ottobre 2020 ore 11:48
Trovo anch'io che non bisogna calcare troppo la mano con sfocatura ai bordi, vignettatura e graffiature. Come le mettete le graffiature? Ci sono programmini appositi? |
| inviato il 05 Ottobre 2020 ore 12:00
“ Come le mettete le graffiature? Ci sono programmini appositi? „ un tempo Nik collection che era gratuito. ora è a pagamento (a meno ché sia ancora disponibile la versione gratis) |
| inviato il 05 Ottobre 2020 ore 12:03
Grazie Gsabbio, ma uso Rawtherapee e Photoshop CS6... e qualche altro programmino a seconda delle necessità. |
| inviato il 05 Ottobre 2020 ore 12:09
Grazie Ste! |
| inviato il 05 Ottobre 2020 ore 12:11
“ dinasauri a Bologna ... „ Cavolo...dalle parti dell'uscita tangenziale di San Vitale…grazie, eviterò… ;-)) |
| inviato il 05 Ottobre 2020 ore 12:15
nik è un plugin di CS6 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |