| inviato il 01 Febbraio 2021 ore 15:35
ho aggiornato il firmware della M10P con il controllo di prospettiva, che dire favoloso, stavo per prenotare la sony A1 imbottita di super poteri ma con questo accontentino tengo la Leica |
| inviato il 01 Febbraio 2021 ore 15:56
@Belles...spiega |
| inviato il 01 Febbraio 2021 ore 16:04
“ stavo per prenotare la sony A1 imbottita di super poteri „ una si può definire ancora "macchina fotografica", l'altra è un computer con l'obiettivo aspetterò qualche settimana ad aggiornare, nel mentre leggerò sui forum del nuovo firmaware, sembra interessante per i grandangoli |
| inviato il 01 Febbraio 2021 ore 16:13
... ecco, motivo per non aggiornare |
| inviato il 01 Febbraio 2021 ore 16:20
al momento lo trovo utile, primo perché aggratisss e poi ti può sempre capitare di fare architettura con una M10, c'erano occasioni in cui che dovevo portarmi la technikardan 45 ora posso viaggiare leggero |
| inviato il 02 Febbraio 2021 ore 7:57
“ Ciao Ivan, infatti ho premesso che sono scelte personali, e personalmente opterei per la 10R Cool Con 24Mp scendendo sotto i 300 dpi si possono fare ingrandimenti incredibili ma con 40Mp di piu'. Poi si apre un discorso enorme sull'utilita' ad esempio dei 300 punti per pollice su una stampa di grande formato che per forza di cosa si osserva da distanza adeguata, pero' vuoi mettere la goduria di guardare una stampa 2m x 1,5m a 30cm di distanza? Complimenti per la 10P, ottima macchina. ciao „ Esattamente la mia stampa la vedo a 30 c di distanza con una precisione ed un dettaglio incredibile ed è appunto 2 X 1,5 metri ... i 40 MP su una macchina senza stabilizzazione e Focus manuale hanno anche i loro contro |
| inviato il 02 Febbraio 2021 ore 8:01
“ ... ecco, motivo per non aggiornare :-P „ E' una funzione in più che puoi decidere di non usare, non è obbligatoria ... con il DNG memorizza le correzioni e li riporta nei metadati, se apri con un programma che legge le correzioni della lente, come LR ad esempio, lo fa in automatico all'apertura del file e puoi sempre spuntarlo e non avere la correzione automatica ... ho fatto aggiornamento ma non utilizzata ancora |
| inviato il 02 Febbraio 2021 ore 13:51
Parlando di Leica, come non parlare dei vetri Leitz? Più che di sensori , credo, sia opportuno parlare del mx sensore-vetri che rende uniche le Leica. Poi pixel più o meno, da 24 a 40 non mi sembra tutto sto gran progresso. O no? |
| inviato il 02 Febbraio 2021 ore 14:17
La funzione aggiunta di permette, attraverso il live view, di mettere in asse la fotocamera tramite linee guida, funzione non è presente sulla SL2. |
| inviato il 02 Febbraio 2021 ore 14:22
Una bolla? |
| inviato il 02 Febbraio 2021 ore 14:34
... molto interessante, ho parlato troppo in fretta, anzi scritto aggiornerò |
| inviato il 02 Febbraio 2021 ore 14:50
Una simpatica funzione esiste in Lightroom per tutti |
| inviato il 02 Febbraio 2021 ore 14:51
Si infatti |
| inviato il 02 Febbraio 2021 ore 15:12
Gobbo la funzione di lightroom è a giochi fatti |
| inviato il 02 Febbraio 2021 ore 16:57
“ Parlando di Leica, come non parlare dei vetri Leitz? Più che di sensori , credo, sia opportuno parlare del mx sensore-vetri che rende uniche le Leica. Poi pixel più o meno, da 24 a 40 non mi sembra tutto sto gran progresso. O no? „ Concordo assolutamente ... Leica si dovrebbe comprare per i vetri ... io negli anni 90 comprai la mia prima M6 e mi innamorai del Summicron 35, il famoso KoB e poi del telemetro con mirino galileiano, della compattezza, ecc .... oggi con il digitale ho notato che l'ottica fa ancora tanto, inutile avere mille e mille MP se poi non si ha l'ottica che risolve un certo numero di linee per mm ... nel mio mi sono proprio meravigliato del dettaglio ai bordi del mio Elmar 24 nella stampa di 2 metri X 1,5 ... anche i bordi perfetti visti a 30 cm e questa è l'ottica più del sensore, nessuna (o comunque non percepibile) distorsione a barilotto tipica dei grandangolari per una stampa di foto a tutto fotogramma .... d'altro canto negli anni 90 le ottiche le valutava con la Velvia 50 proiettandole su grandi schermi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |