RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Finalmente mi sono fatto una Pentax


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Finalmente mi sono fatto una Pentax





avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2020 ore 11:32

Io ho aggiornato la k1 pochi gg fa.

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2020 ore 12:30

Per astrofotografia se si hanno soldi da spendere su Aps-c direi il Pentax da* 11-18mm f2.8 altrimenti andrei sul Samyang 10 f 2.8

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2020 ore 12:38

Io ho aggiornato la k1 pochi gg fa.

Dove l'hai trovato il firmware?

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2020 ore 13:20

Ci siamo, è arrivato il 35mm 2.4 AL, e adesso il confronto con il Canon 24mm 2.8.
Come sempre, medesimi parametri di scatto, macchina in M, esposizione valutativa, af singolo, f.3.2, 1/15, mano libera, ISO 400, crop belli spinti, RAW convertito Lightroom senza toccare nulla.

Pentax:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3715630

Canon:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3715632

Considerazioni personali (ma attendo le vostre).
Il test è volutamente in una situazione limite che penalizza oltremodo Canon, priva di stabilizzatore, siamo ben al di sopra dei tempi di sicurezza, ma ho scattato altre foto ad ISO più alti e tempi più consoni ottenendo risultati similari.

Qui viene fuori tutta la bontà della combinazione sensore\stabilizzatore\lente della Pentax, da notare il dettaglio del libro arancione che è veramente impressionante. Questo era proprio quello che mi sarei aspettato dalla KP.
Difficile dire se però l'SR è davvero da 5 stop...

D'altro canto il Canon non è troppo distante, soprattutto se si ha l'accortezza di rispettare tempi consoni, l'impressione è che i sensori da 24 mpx sono ormai "maturi" e validi per tutti i produttori.

Sebbene io non rinneghi affatto la mia piccola 250D, soprattutto con il 24mm 2.8 che è un'ottica che adoro, non è il risultato a monitor che cambia ma l'esperienza di scatto.
E l'esperienza è frutto dei nostri sensi, il tatto, la vista (con quel pentaprisma...), se vogliamo anche il "peso" di come la senti in mano...

Ho appena recuperato sulla baia un A-50 f 1.7 (in ottime condizioni a poco più di 30 euro), non vedo l'ora di buttarmi nel magico mondo del manual focus...

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2020 ore 13:49

Considerazioni sul astrotracer, con tempi così lunghi abbiamo si stelle puntiformi ma altresì ci troveremmo con il paesaggio mosso. Per cui bisogna per forza fare una foto identica a tempi normali e poi unire in ps

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2020 ore 13:53

Nel test 35mm vs 24mm secondo me la vera differenza la fa il maggior contrasto del 35mm.
La foto con il 24mm Canon mi sembra che manchi di un adeguato contrasto.
Se poi dipende dal corpo macchina o dall'ottica non saprei.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2020 ore 13:59

Considerazioni sul astrotracer, con tempi così lunghi abbiamo si stelle puntiformi ma altresì ci troveremmo con il paesaggio mosso. Per cui bisogna per forza fare una foto identica a tempi normali e poi unire in ps

È la stessa cosa che ho pensato anch'io. Però questo accade con tempi che superano i 3 minuti e dai dati pubblicati l'esposizione é di 180 secondi. Vale a dire esattamente 3 minuti.

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2020 ore 14:24

La foto con il 24mm Canon mi sembra che manchi di un adeguato contrasto.
Se poi dipende dal corpo macchina o dall'ottica non saprei.


Credo ottica... e lo stabilizzatore fa il resto.
Stiamo parlando di due "plastic fantastic", per quello che costano io trovo entrambe validissime (la Pentax l'ho provata al volo in casa ma se tanto mi da tanto... Cool)


Phsystem, del 50 1.7 A che mi dici? Per 30 euro...

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2020 ore 14:48

Io ho il 50mm f/1.7 M - SMC, quindi il mio è senza diaframma automatico. Per il resto se é quello con vetro color arancione scuro dovrebbe essere la stessa ottica.
Per usarlo visto che è molto luminoso devi controllare il back front focus e fare eventualmente la regolazione AF.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2020 ore 15:01

Ciao a tutti :)
Io ho da tempo il Super-Takumar 55mm 1.8, ed è sicuramente la mia più divertente ottica vintage.... devo dire che i Tak non deludono mai :D
Ora invece mi sta arrivando un Fujinon EBC 50mm 1.4, che promette bene, anche se non è al livello dell'equivalente Tak :D
Il problema è che quel Fuji è una delle lenti più radioattive mai prodotte... speriamo bene MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2020 ore 15:09

Tutti i vecchi obiettivi Pentax K mantengono il diaframma automatico. ricordo che per diaframma automatico si intende la possibilità di chiuderlo al valore prefissato solo al momento dello scatto.
Sugli M bisogna comandare il diaframma dalla ghiera dell'obiettivo, mentre con gli A si può mettere il diaframma su auto (fondo corso della ghiera con pulsantino di sblocco) e comandare il diaframma dalla ghiera del corpo macchina.
Il F/B focus si presenta solo con gli obiettivi AF, quindi con i vecchi obiettivi, sia M che A, si metterà a fuoco manualmente, eventualmente con "l'aiutino" visivo sonoro che hanno le Pentax, senza particolari preoccupazioni.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2020 ore 15:18

Il F/B focus si presenta solo con gli obiettivi AF, quindi con i vecchi obiettivi, sia M che A, si metterà a fuoco manualmente, eventualmente con "l'aiutino" visivo sonoro che hanno le Pentax, senza particolari preoccupazioni.

Io ho 28mm, 50mm, 85mm e 135mm. Tutti con messa a fuoco manuale e tutti avevano bisogno della regolazione AF.
Evidentemente tu sei stato più fortunato di me e avrai delle ottiche perfette

avatarjunior
inviato il 17 Settembre 2020 ore 15:24

Intendi che la macchina dava il bip del fuoco ma in realtà avevi il fuoco prima o dopo?
A proposito mi ricordate come si chiama la funzione di segnalazione di fuoco in mf?

user159787
avatar
inviato il 17 Settembre 2020 ore 15:25

Anche io ho dovuto regolare il f/b focus, sia il 50 f 1.7 che il 50 f1.4 entrambi della serie M. Mentre col M 28mm f 3.5 non ho avuto problemi (ma è parecchio buio rispetto ai primi due, quindi con un piano di fuoco molto più ampio.)

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2020 ore 15:27

A proposito mi ricordate come si chiama la funzione di segnalazione di fuoco in mf?

Non saprei la funzione e non so dove sia nella Kp. Se è come le mie camere attivi la voce negli effetti sonori, spuntando la segnalazione messo a fuoco (vale sia per af che mf).

Se invece ti riferisco al focus peaking, non so dove sia nel menu della kp

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me