| inviato il 11 Settembre 2020 ore 11:09
Grazie Axl Trovato dove hai detto. Posso scegliere nel menu rosso 6 “Otturatore silenzioso” Off / on Con off sotto posso scegliere “Scatto LV silenzioso” - disattiva - modalità 1 - modalità 2 (ho notato che facendo una raffica h con questa modalità è lentissima!) Disattiva credo sia meccanico giusto? Modalità 1 e 2 sono prima e seconda tendina? In auto era impostato su modalità 1 Come conviene metterlo? |
| inviato il 11 Settembre 2020 ore 11:10
Ahimè no Beemot, l'ho messo alla velocità massima |
| inviato il 11 Settembre 2020 ore 11:11
Allora Daniele, il menu' della R6 e' diverso Ti mando via Wattsapp le schermate |
| inviato il 11 Settembre 2020 ore 11:34
Ma ai fini pratici lo scatto elettronico sulla prima tendina comporta vantaggi di qualche tipo? Silenziosità o raffica incrementata? |
| inviato il 11 Settembre 2020 ore 11:37
Silenziosità e assenza di vibrazioni. |
| inviato il 11 Settembre 2020 ore 11:44
Giusto .. perché non scende la tendina e non vibra! Quindi conviene usarlo per paesaggi, e in condizioni di non troppo movimento giusto? Invece per movimenti elevati conviene tutto meccanico. Quello che non capisco è quando conviene usare invece le altre modalità.. |
| inviato il 11 Settembre 2020 ore 11:50
“ Ma ai fini pratici lo scatto elettronico sulla prima tendina comporta vantaggi di qualche tipo? Silenziosità o raffica incrementata? „ Nel merito ho sempre trovato molto molto chiaro questo articolo di Juza che, credo, possa esserti utile, è un po' datato, ma le info di base sulle specifiche dei 3 diversi tipi di otturatori valgono sempre www.juzaphoto.com/article.php?l=it&t=otturatore_meccanico_ed_elettroni L'otturatore 'prima tendina elettronica' (un ibrido tra otturatore interamente meccanico e otturatore interamente elettronico) inizia l'esposizione utilizzando l'otturatore elettronico, mentre la termina con quello meccanico. Ha il vantaggio di essere più silenzioso dell'otturatore totalmente meccanico, elimina la maggior parte delle vibrazioni e non ha gli artefatti del rolling shutter . Lo svantaggio è che richiede comunque la presenza di un otturatore meccanico e quindi ha molte limitazioni di questo tipo di otturatore. cit. Admin |
| inviato il 11 Settembre 2020 ore 11:51
Grazie mille :) |
| inviato il 11 Settembre 2020 ore 12:35
Peccato. Immagino si attesti attorno ai 1300/1400 ma è tropo vago anche così per fare qualche calcolo approssimativamente decente. Grazie comunque. |
| inviato il 11 Settembre 2020 ore 12:42
L'elettronico sulla prima tendina si può usare praticamente sempre, sarebbe da evitare fotografando con lenti a grande apertura, tipo f/1,4 o inferiore, pare rovini il bokeh. Io sulla sony ce l'ho sempre attiva e anche a f/1,4 non mi pare di aver notato differenze, ho fatto però alcune prove sommarie. È comodo perché è praticamente silenzioso, rispetto al meccanico che sembra un AK45 |
| inviato il 11 Settembre 2020 ore 12:46
Comunque quel rolling shutter su qul tipo di soggetto (ventilatore a massima velocità) è davvero tanta roba. E' proprio la classica situazione fatta apposta per far emergere il problema...quindi come dice otto nella maggior parte dei casi reali andrà benissimo anche l'otturatore elettronico. Dai che il global shutter si avvicina e ci libereremo degli ultimi retaggi "meccanici". |
| inviato il 11 Settembre 2020 ore 13:12
Ciao Axl, con l'otturatore completamente elettronico si possono scegliere le varie velocità di scatto (scatto singolo, raffica lenta, raffica veloce) o va solo in raffica a 20fps? Grazie mille, Vale |
| inviato il 11 Settembre 2020 ore 13:12
Prima si fotografavano muri, ora ventilatori Direi che mi va benissimo la resa dell'otturatore elettronico nei casi in cui mi interessa. Grazie Axl, il mirino sporgente mi fa comodo. |
| inviato il 11 Settembre 2020 ore 13:17
“ Ciao Axl, con l'otturatore completamente elettronico si possono scegliere le varie velocità di scatto (scatto singolo, raffica lenta, raffica veloce) o va solo in raffica a 20fps? Grazie mille, Vale „ Ciao Valerio, allora, con l'otturatore elettronico la velocità dello scatto continuo sarà sempre e solo fino a 20 FPS indipendentemente dalla modalità di drive di scatto prescelta. Non puoi, quindi, impostare una velocità X differente.
 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |