| inviato il 10 Settembre 2020 ore 16:29
Se dovete usarlo ad F2... Usate il 50 F2 che ha uno sfocato bellissimo e pesa niente... Ad F1, su APSC, con i moderni AF, è uno scherzo beccare il fuoco, a prova di ×! |
| inviato il 10 Settembre 2020 ore 16:34
Beh ...un pò sarà da vedere che resa dell'immagine avrà questo 50 f/1 (immagino diversa dal 50 f/2) e poi.... col f/1 puoi farci sia la tutta apertura che tutte le altre aperture che magari faranno risaltare la resa peculiare di questo obiettivo f/1 che immagino non sarà solo riferibile alla profondità di campo ma anche ad altre caratteristiche. Quindi penso che avrà senso usarlo sia a tutta apertura che alle altre aperture. |
| inviato il 10 Settembre 2020 ore 16:43
Certo, usarlo sempre a tutta apertura non è un obbligo. |
| inviato il 11 Settembre 2020 ore 9:48
f/1? ma che roba è? |
| inviato il 11 Settembre 2020 ore 11:43
Si Bergat, e ci sono anche casi "al contrario". Personalmente sono "nato" con la pellicola ed i fissi, ed usavo Contax-Zeiss perché mi ero innamorato della resa, anche dello sfuocato, di alcune ottiche Zeiss in possesso di miei amici. Per lustri ho usato i classici planar 50 e 100 e distagon 28, tutti presi usati, e li ho ancora (erano fatti bene, funziona ancora tutto perfettamente). Passato al digitale (Nikon D70 col 17-70 f/3,5-4,5), la prima cosa che ho notato è stata la difficoltà di ottenere un buon sfuocato, sia come qualità che come quantità. Si lo so, a parità di altri parametri la differenza tra aps-c e formato Leica è circa uno stop, ma io la differenza la notavo. Ora mi incuriosisce vedere lo sviluppo dello sfuocato automatico da cellulare, per capire dove va la tecnologia applicata in questo settore rispetto all'ottica tradizionale. Pura curiosità eh? |
| inviato il 11 Settembre 2020 ore 12:05
“ Ora mi incuriosisce vedere lo sviluppo dello sfuocato automatico da cellulare, per capire dove va la tecnologia applicata in questo settore rispetto all'ottica tradizionale. Pura curiosità eh? MrGreen „ Da quello che si vede in giro non sempre i risultati sono brillanti, ma prima o poi ci arriveranno. |
| inviato il 11 Settembre 2020 ore 12:13
Vedendo foto di pastre 9x9 (o più grosse) di 70/80/90 anni e più fa, vedendo le foto di una FF di oggi... La dimensione del sensore CONTA se vuoi 3D in una foto, siamo estremamente lontani anche dall'annusarlo su un sensore piccino da fotocamera, sui cellulare sia anni luce indietro |
| inviato il 11 Settembre 2020 ore 12:32
Sui telefoni stanno cercando di superare i limiti evidenti dei sensori grazie a software particolarmente evoluti. |
| inviato il 11 Settembre 2020 ore 22:36
“ Ora mi incuriosisce vedere lo sviluppo dello sfuocato automatico da cellulare, per capire dove va la tecnologia applicata in questo settore rispetto all'ottica tradizionale. Pura curiosità eh? „ eccoti accontentato
 |
| inviato il 12 Settembre 2020 ore 0:11
OT ma... ...si, riguardo allo sfocato, il bello e allo stesso tempo il brutto, è che ci arriveranno a gestirlo bene completamente via software. E sarà così per tante altre cose... anche per quelle che forse sarebbe meglio non toccare (al di là dell'ambito fotografico intendo). Quando troppe cose saranno possibili via software, oltre ai vantaggi, qualcosa da temere ci sarà. Ma qui comincia un altro discorso. Detto questo, se non altro per mio sentimento, preferisco di gran lunga lo sfocato che ci potrà dare il 50mm f/1.0 e qualunque altro obiettivo fotografico, piuttosto che quello che mi potrà dare il software dentro uno smartphone. Ma probabilmente di andrà proprio in quella direzione. |
| inviato il 12 Settembre 2020 ore 21:11
“ preferisco di gran lunga lo sfocato che ci potrà dare il 50mm f/1.0 e qualunque altro obiettivo fotografico, piuttosto che quello che mi potrà dare il software dentro uno smartphone „ concordo perfettamente ... anche se lo sfocato è agli ultimi posti nelle caratteristiche di un obiettivo. |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 9:06
Sono d'accordo preferisco anche io il bokeh fisico anziché artefatto tramite software |
| inviato il 13 Settembre 2020 ore 19:54
Si senz'altro! Anche lo sfocato comunque, essendo un parametro "controllabile" in vario modo via software, presto credo rientrerà tra le caratteristiche già inserite nel progetto di un'obiettivo per fotocamere. Un po' come succede già oggi per la distorsione. Quando scattavamo con i negativi o le dia, e l'elaborazione via sw praticamente non esisteva, il progetto di un'obiettivo doveva tenere in maggiore considerazione il controllo della distorsione, anche a scapito di un po' di capacità di trasmettere i particolari più minuti. L'integrazione ottica+software credo che sarà sempre più spinta. La cosa mi incuriosisce anche se, essendo "vecchio stampo", apprezzo di più l'approccio meno invasivo con il software e più ottimizzato nell'ottica... |
| inviato il 14 Settembre 2020 ore 0:29
la sezione dei piani non è realizzabile via software. tutto va bene se si guarda al cell. ma a schermo si vede |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |