RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

eos R5 VS 1Dx mkii







avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2020 ore 20:46

“Rimango dell'opinione che per le esigenze di molti qui dentro l'ideale sarebbe una canon R1 o una sony A9 con almeno 40mpx”

Per tanti un cellulare sarebbe gia' grasso che cola (la maggiorparte).

avatarsenior
inviato il 08 Settembre 2020 ore 21:32

MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen +10

avatarsupporter
inviato il 08 Settembre 2020 ore 23:14

Io ho avuto la 1DX2 (e pure io 10 serie L dal 16 al 500), ora ho la R5 e non tornerei indietro, nemmeno per farci avifauna; in realtà, ho preso la R5 (dismettendo un corredo top Sony) proprio per tornare ad utilizzare il 500 che mi ero tenuto senza avere limiti.


Caro Otto puoi dirci come va la R5 col 500 duplicato? La velocità e consistenza af sono simili alla 1dxmk2? Non si riesce ad avere alcuna indicazione in rete. Conto molto sulle tue prove.

avatarsupporter
inviato il 08 Settembre 2020 ore 23:32

Claudio per me la consistenza è almeno a livello della 1Dx2. La velocità un po' inferiore nel passare da minima maf ad infinito, ma è comunque molto veloce (leggermente meglio di una 7d2) e nell'uso reale questa differenza dubito costituirà mai un limite...;-)

avatarjunior
inviato il 08 Settembre 2020 ore 23:55

Scusate l'ignoranza ma potete definirmi la "consistenza" per voi cosa e'?

Grazie
Max

avatarsupporter
inviato il 09 Settembre 2020 ore 0:53

La percentuale di scatti a fuoco...

avatarsupporter
inviato il 09 Settembre 2020 ore 7:33

Grazie Ottaviano. Sorriso
Finora sono state pubblicate solo foto fatte con la r5 di uccelli posati a fuoco e qualche scatto in volo di uccelli sfocati:

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3681480

Attendiamo altre fotografie.
Si accettano foto in volo anche di gabbiani o piccioni oppure di soggetti più ostici come questa farfalla scattata con a9 (crop del 100%)

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3701183&l=it

Ne ho una decina in galleria. Scattate in mezza giornata.

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2020 ore 14:09

.......... una sony A9 con almeno 40mpx


Magari !!!

avatarsenior
inviato il 09 Settembre 2020 ore 15:07

Zidany io le ho provate tutte e 3... la serie R è superiore.
Diverso se mi parli di 1Dx3 che non ho provato
Le ho provate in pista con le moto e sullo sterrato con il cross

avatarsupporter
inviato il 09 Settembre 2020 ore 15:09


Attendiamo altre fotografie.
Si accettano foto in volo anche di gabbiani o piccioni oppure di soggetti più ostici come questa farfalla scattata con a9 (crop del 100%)


Io non troverò mai la farfalla nel mirino a prescindere dalla fotocamera!! MrGreen

avatarsupporter
inviato il 09 Settembre 2020 ore 15:48

MrGreenMrGreenMrGreen
Per quello vieni a fotografare con me...
Ma credo che questa r5 non ce la po' fa' a fotografare insetti in volo....

user67391
avatar
inviato il 09 Settembre 2020 ore 19:09

Pappapero. MrGreen

avatarsupporter
inviato il 09 Settembre 2020 ore 20:35

Ma credo che questa r5 non ce la po' fa' a fotografare insetti in volo....


Con le ottiche sue, ho la sensazione proprio di sì...qualcuno che ha la a9/a9II dal day one l'ha provata con il 70-200RF e ne è rimasto...sorpreso ;-)!

user14103
avatar
inviato il 09 Settembre 2020 ore 20:56

Io ne sono convinto c'e solo da aspettare le ottiche rf cazzute che però devono uscire in fretta ..

avatarsupporter
inviato il 09 Settembre 2020 ore 23:21

Otto con le ottiche sue (RF) vuol dire praticamente pagando come il medio formato. IL 100-500 costa il doppio dell' eccellente 100-400 is II.
Nel sistema Sony manca per esempio un 500 e un 150 Sigma con attacco E, ma prima o poi arriveranno; il costo del 200-600 è abbordabile mentre nella serie RF manca di tutto e di più. Poi per chi vuol stare connesso con i migliori sensori, conviene comunque Sony.

Però tornando agli insetti in volo potresti comprare il 100-500.... un bel salasso, ma magari ce la fa.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me