JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Io ho avuto la 1DX2 (e pure io 10 serie L dal 16 al 500), ora ho la R5 e non tornerei indietro, nemmeno per farci avifauna; in realtà, ho preso la R5 (dismettendo un corredo top Sony) proprio per tornare ad utilizzare il 500 che mi ero tenuto senza avere limiti. „
Caro Otto puoi dirci come va la R5 col 500 duplicato? La velocità e consistenza af sono simili alla 1dxmk2? Non si riesce ad avere alcuna indicazione in rete. Conto molto sulle tue prove.
Claudio per me la consistenza è almeno a livello della 1Dx2. La velocità un po' inferiore nel passare da minima maf ad infinito, ma è comunque molto veloce (leggermente meglio di una 7d2) e nell'uso reale questa differenza dubito costituirà mai un limite...
Attendiamo altre fotografie. Si accettano foto in volo anche di gabbiani o piccioni oppure di soggetti più ostici come questa farfalla scattata con a9 (crop del 100%)
Zidany io le ho provate tutte e 3... la serie R è superiore. Diverso se mi parli di 1Dx3 che non ho provato Le ho provate in pista con le moto e sullo sterrato con il cross
“ Attendiamo altre fotografie. Si accettano foto in volo anche di gabbiani o piccioni oppure di soggetti più ostici come questa farfalla scattata con a9 (crop del 100%) „
Io non troverò mai la farfalla nel mirino a prescindere dalla fotocamera!!
Otto con le ottiche sue (RF) vuol dire praticamente pagando come il medio formato. IL 100-500 costa il doppio dell' eccellente 100-400 is II. Nel sistema Sony manca per esempio un 500 e un 150 Sigma con attacco E, ma prima o poi arriveranno; il costo del 200-600 è abbordabile mentre nella serie RF manca di tutto e di più. Poi per chi vuol stare connesso con i migliori sensori, conviene comunque Sony.
Però tornando agli insetti in volo potresti comprare il 100-500.... un bel salasso, ma magari ce la fa.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!