RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

foveon vs bayer 2020


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » foveon vs bayer 2020





avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2020 ore 9:53

Se prima la sd4h manteneva un certo vantaggio rispetto alla sony, sulla registrazione dei dettagli fini, qui il vantaggio è stato pareggiato, se non superato dal bayer.
Del resto 61 mpx non sono 42, e direi che la differenza ci sta tutta.


Piccola riflessione.... per star dietro al dettaglio (non alla matericità) di un foveon da 25MP serve una FF da 61MP

Ma un 61MP per poter essere tutti campionati ha bisogno di ottiche monstre, quindi per riuscire a pareggiare un foveon serve una A7r4 con ottica monstre che regga 61MP.

Nel foveon ne basta una che regga 25MP.... praticamente tutte oramai....

;-)

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2020 ore 9:56

c'è anche da dire che la sony costa 3 volte la sd4h.
Però si porta dietro anche altri vantaggi.;-)

In ogni caso se in questa prima prova, abbiamo avuto un sostanziale pareggio, in altri generi non è detto che il risultato sarà altrettanto scontato.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2020 ore 9:57

Sarà un file più pulito, nitido e senza aliasing ma la resa sulle superfici rimarrà quella di un bayer.


È una frase che non ha senso, perché il bayer viene completamente annullato dal pixel shift.

Di fatto, è come se non fosse un bayer: ogni fotoelemento cattura perfettamente i 3 colori presenti in quel preciso punto.
E su macchine senza il filtro AA, non c'è nemmeno quel discorso da tirare in ballo.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2020 ore 9:59

c'è anche da dire che la sony costa 3 volte la sd4h.
Però si porta dietro anche altri vantaggi.


Ma guarda... non è una questione di prezzo.

La tecnologia bayer (che vi ricordo fu introdotta nel 1975), stressa parecchio le ottiche per poter produrre una certa quantità di dettaglio.

Un altro vantaggio del foveon è che invece non ha bisogno di tutta questa risolvenza, il pixel rimane decisamente più grande e la sua frequenza di campionamento inferiore

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2020 ore 10:02

È una frase che non ha senso, perché il bayer viene completamente annullato dal pixel shift.


Perbo, continui a metterla sulla tecnica e fin qui siamo d'accordo.

Ma il risultato è quello, linee più nitide, file più pulito, niente aliasing ma la resa sulla superficie rimane la stessa.

Perchè? Non lo so ma tutti i PS che ho visto sono così... non è che in uno vedi il muro ruvido e nell'altro liscio.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2020 ore 10:04

Paco ma che vuole dire? ma sai cosa vuol dire un pixel shift a 4?
che il sensore si muove raccogliendo sul singolo pixel la stessa informazione per i 3 colori (il verde due volte).
Il Foveon sul singolo pixel raccoglie le informazioni di tutti i 3 colori ma ogni colore sottostante riceve sempre una piccola parte di informazione in meno essendo coperto da quello superiore, quindi in realtà riceve meno informazioni di quanto possa fare un Bayer con PS.
E non si parla più di demosaicitzzazione perché in realtà non esiste nessun mosaico, le 4 immagini vengono semplicemente elaborate sovrapponendo i Layer ed elaborando il segnale di luminanza ricevuto per ogni pixel di ogni colore.
L'unica differenza è che mentre il Foveon fa una lettura, quindi somma i segnali di luminanza sul singolo pixel, il PS fa quattro letture quindi effettuerà un calcolo della media con le ovvie considerazioni relative al colore.

Il numero di informazioni che riceve un PS è nettamente superiore, se poi queste vengono elaborate bene o male dipende dal sw, ma il dato è ovviamente a suo vantaggio e, tralasciando la ovvia necessità di un soggetto e apparecchio immobile , il Bayer ...che non sarà più un Bayer in quel caso, avrà solo vantaggi.

Paco il fatto che tu "veda" meglio un file Foveon dipenderà probabilmente dall'elaborazione che probabilmente applica una sorta di Sharpening intelligente, ma tecnicamente non può avere vantaggi.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2020 ore 10:05

Paco ma che vuole dire? ma sai cosa vuol dire un pixel shift a 4?


No Mac, io sono ignorante, ho finito ieri la quinta elementare.

Domandina, hai mai avuto un foveon? Ci hai mai scattato? Ci hai mai stampato?

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2020 ore 10:08

il funzionamento del PS non lo spiegano né a scuola né all'università, se continui a dire che il PS non può offrire risultati di un Foveon trascuri il suo funzionamento altrimenti non diresti:

Sarà un file più pulito, nitido e senza aliasing ma la resa sulle superfici rimarrà quella di un bayer.


Avuto no, provato sì perché per un momento l'agenzia aveva valutato una sponsorizzazione da parte di Sigma.
Stampato direi di sì visto che in media in un we vengono stampate circa 3-400 immagini per i clienti.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2020 ore 10:10

Mac, poi con te finisco, ti ripeto la domanda, hai mai usato un foveon e ci hai mai stampato?

Il funzionamento del PS lo conosco da illore tempo, lo studiai ai tempi in cui lo introdusse la hasselblad per i suoi dorsi

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2020 ore 10:12

Stampato direi di sì visto che in media in un we vengono stampate circa 3-400 immagini per i clienti.


Grandezza delle stampe?

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2020 ore 10:13

Mac, penso che sostanzialmente tutti sappiamo come funziona un pixel shift.
Quello che a modo suo, paco cerca di dire, è che quello che non sappiamo, è perché il bayer assomigli ad un acquerello, ed il foveon ad un sostanzioso dipinto ad olio.;-)

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2020 ore 10:14

poi con me finisci cosa?
ti ho risposto, e ribadisco quanto detto in altri post, la corrispondenza cromatica, la lettura delle ombre e delle sfumature, oltre all'ovvia definizione, è un vantaggio della tecnologia Foveon che però si scontra con mille altre problematiche e che nel lavoro di tutti i giorni, a parte alcuni settori dove comunque non viene usata sigma stranamente (moda), la fisima dei colori e del crop al 100% non viene proprio considerata e resta relegato alle discussioni dei forum.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2020 ore 10:17

Grandezza delle stampe?


Devo prendere la lista ordinativi? va da a4 a gigantografie, di certo non si stampano 300 cartelloni stradali da parete a settimana.
Comunque ti garba il Foveon, goditelo che vuoi che ti dica, il discorso delle possibilità offerte da PS rispetto al Foveon è banale tecnica non parere o sensazioni personali.
Quello che poi si vede è un qualcosa che viene elaborato da un sw non la realtà.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2020 ore 10:18

Mac, penso che sostanzialmente tutti sappiamo come funziona un pixel shift.
Quello che a modo suo, paco cerca di dire, è che quello che non sappiamo, è perché il bayer assomigli ad un acquerello, ed il foveon ad un sostanzioso dipinto ad olio.


Maserc, per curiosità sono andato a vedere cosa fa MacTwin ed ho visto che fa foto alle moto da corsa.

Ci sta che non comprenda la resa del foveon, non è di sicuro quello il campo in cui il foveon può distinguersi.

Lì servono bayer veloci con real tracking e AF da urlo.

Praticamente è un pugile che sta venendo al circolo di tennis e ci spiega come fare la volèe MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2020 ore 10:20

bayer assomigli ad un acquerello, ed il foveon ad un sostanzioso dipinto ad olio


Mah...io vorrei vedere sia l'acquerello che il dipinto ad olio a questo punto.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me