| inviato il 29 Agosto 2020 ore 22:32
Scusate O.T. mi è venuta l'orchite |
| inviato il 29 Agosto 2020 ore 22:33
si ne vendono a pacchi.... qua siamo fotoamatori, io per primo. Siamo una nicchia.. ma ci va poco a comprendere che globalmente milioni di giovani possono essere potenziali clienti di un prodotto vlogger. “ Però mi sembra un po' presto per decretare la “fine” o “fallimento” o una “correzione” di una macchina annunciata solo a maggio. „ nono io non l'ho affatto detto... quella rimane lì a 800 euro....con questa a7c vogliono alzare il tiro credo puntando alla stessa clientela, visto che sanno che interessa...possono anche sfruttare anche la fama della a7s3 e farne la versione vlogger... “ Consideriamo anche che questo progetto, chiaramente, risale a molto tempo prima e, sicuramente, prima della ZV1, e' questo che mi lascia più perplesso. „ mah alla fine i componenti sono sempre gli stessi....2000 euro significa all'incirca zero novità... il corpo sarà nuovo, un tastino rosso grosso in più , schermo snodato, si tratta solo di unire i pezzi che hai per renderli ammiccanti al vlogger..... ma ci avranno messo pochissimo a pensarla e realizzarla imho... |
| inviato il 29 Agosto 2020 ore 22:34
Ragionandoci bene mi sembra una ottima mossa. Super compatta FF (alla faccia di chi odia le scatolette. Obbiettivi compatti e leggeri a complemento che volendo vanno anche sulle sorellone. Caratteristiche adatte a viaggio e foto non troppo impegnata senza fantasmagoriche mirabilie inutili per quel tipo di foto. Ottima integrazione per chi già possiede Sony. Potrebbe dare il colpo di grazie a M43 e a molte APSC. Vedremo il prezzo. |
| inviato il 29 Agosto 2020 ore 22:46
A 2000 € o giù di lì, una aps c da 1300 € o anche meno difficilmente la batte. Su m4/3 più che la nuova a7c é l'incertezza sul futuro dei prodotti Olympus a metterlo in crisi. |
| inviato il 29 Agosto 2020 ore 23:03
Dovevano fare l'aps-c con un corpo simil A7, e invece fanno il.contrario...È così grande la voglia di FF da fare apparire interessante un corpo così poco ergonomico? |
| inviato il 29 Agosto 2020 ore 23:30
“ euro significa all'incirca zero novità... il corpo sarà nuovo, un tastino rosso grosso in più , schermo snodato, si tratta solo di unire i pezzi che hai per renderli ammiccanti al vlogger..... ma ci avranno messo pochissimo a pensarla e realizzarla imho... „ Ma non è quello. Avrebbero potuto tranquillamente riciclare componenti se la macchina, alla fine, avesse avuto una ragione. Il problema è che non ne vedo. |
| inviato il 29 Agosto 2020 ore 23:31
Prova ad aprire gli occhi.. |
user14103 | inviato il 29 Agosto 2020 ore 23:32
Bella scommessa tenere in piedi tutte ste linee di prodotto micro-differenziate. Daltronde Sony fa una marea di sensori che vende a chiunque ogni tanto qualche scatoletta puo permettersi di farla.. e se le fanno vol dire che vendono ..altrimenti non avrebbe senso |
| inviato il 29 Agosto 2020 ore 23:32
Eh... Li ho aperti ma nulla |
| inviato il 29 Agosto 2020 ore 23:41
Allora accendi la luce.. |
| inviato il 29 Agosto 2020 ore 23:53
Mossa secondo me molto intelligente di Sony, che in questo modo fa di necessità virtù e sfrutta il bocchettone piccolo tanto criticato facendone un punto di forza: la concorrenza Canon e Nikon non potrà fare un corpo altrettanto compatto. Le dimensioni del bocchettone Sony erano infatti state inizialmente pensate per realizzare un'apsc compatta, caratterizzata da un corpo alto quasi esattamente come il diametro del bocchettone. |
| inviato il 29 Agosto 2020 ore 23:57
Karmal, se ci pensi bene tutte le Sony FF sono orientate a settori specifici. A9, A7, A7R e A7s. Tutte professionali o da fotoamatore evoluto. Questa linea a mio avviso si rivolge al fotografo non troppo impegnato e desideroso di avere qualità eccellente. Oppure come secondo corpo da avere sempre con se. Non mi stupirei se avesse a bordo ampia dotazione di AI e, perchè no, la possibilità di pubblicare files direttamente da macchina. Cosa non tecnicamente impossibile, anzi. Potrebbe somigliare ad una A6600 FF. Probabilmente non servirà a tutti ma eviterei di sparare proclami sulla sua inutilità ancore prima appaiano le caratteristiche. |
| inviato il 30 Agosto 2020 ore 0:06
Nuova linea di lenti compatte V Interessante |
| inviato il 30 Agosto 2020 ore 0:19
“ Dovevano fare l'aps-c con un corpo simil A7, e invece fanno il.contrario...È così grande la voglia di FF da fare apparire interessante un corpo così poco ergonomico? „ Io credo di sì. La forbice di prezzo tra apsc e FF si è ridotta parecchio. Questo può aver portato acquirenti verso il FF. Il ragionamento è comprensibile. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |