RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

R aggiornata vs R6







avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2020 ore 11:26

Sono poco utile, ma ti riporto ugualmente che, incuriosito, ai tempi dell'uscita della 5D4 scaricai dei RAW fra i samples di DPReview e giocai un po' su DPP col Dual Pixel Raw: allora mi sembrò che andasse abbastanza ad aumentare il rumore sfruttando il DPR, per cui ricavai l'indicazione che magari sarebbe stato meglio usarlo a ISO base, però tutto sommato il risultato visto nel suo insieme mi fece pensare che qualche vantaggio, in ottica soprattutto stampa, lo potesse dare!
Le mie impressioni potrebbero pure valere qualcosa dato che il sensore, ai fini della QI, dovrebbe essere quasi lo stesso (o quanto meno di derivazione, non cambia di certo la "generazione" o la tecnologia base del sensore fra le due macchine).

Diciamo che non c'è un grandissimo margine d'azione, però appunto per la stampa qualcosa di buono riguardo l'incisione specie a ISO base secondo me può farlo.

Altra cosa interessante che vedo sul sito è questa del bokeh shift (sempre resa possibile dall'acquisizione simultanea dei due fotodiodi del DPAF):
i1.adis.ws/i/canon/dual-pixel-raw-bokeh-shift-before?w=550&qlt=100&fmt
i1.adis.ws/i/canon/dual-pixel-raw-bokeh-shift-after?w=550&qlt=100&fmt=
(aprire i link su due schede separate e poi fare switch veloce fra l'una e l'altra per apprezzare la differenza)

Chiaro che nella fotografia "normale" non credo possa dare grossi vantaggi... Ma in ambienti ben controllati, in cui gli ISO stanno a 100 sempre e si cerca un minimo di margine d'azione e si desidera un potenziale piccolo guadagno in termini di QI, può tornare utile.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2020 ore 11:35

Grazie ad entrambi ;-)

Vi chiedo un'altra cosa con la vostra gentilezza,
Pag 121 e 122 “AGGIUNTA DATI ELIMINAZIONE POLVERE”

Dice di scattare una foto su un foglio bianco così trova lo sporco e lo elimina dalle foto ..

In pratica cosa fa?
- Salva dei dati della foto sul foglio bianco e quando apri le foto successive con DPP il software applica una correzione automatica a questi??
- oppure corregge già le foto nella fotocamera?

Perché fosse la seconda sarebbe comodo anche per chi usa altri software (come camera raw).

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2020 ore 12:25

Questo lo hanno tutte le Canon ma non l'ho mai usato, sono veramente uno zozzo inveterato! MrGreen

In pratica funziona come hai ipotizzato nel primo punto, associa i dati ricavati da quel foglio bianco al raw e mette in grado DPP di poter "annullare" le patacche dal frame applicando quei dati con una sorta di "maschera".
Non credo che altri software siano in grado di interpretare quello specifico contenuto dei raw Canon, e non credo neppure che una conversione in DNG sia in grado di mantenerla, questa informazione sulla polvere!

Ma è una cosa che a naso conviene fare solo per macchie ostinate (patacche d'olio, ad es.) che non se ne vanno né con le spompettate né con la pulizia del sensore della fotocamera (la cosiddetta "sgrullata" MrGreen). E sempre a sensazione, io la farei solo "in emergenza", nel senso solo se mi accorgessi, prima di dover fare una serie importante di foto, che c'è una patacca che non riesco a togliere né con la spompettata né con la pulizia sensore interna della fotocamera. A quel punto uno crea sul momento il profilo eliminazione polvere e al ritorno, con le foto in mano, lo applica su tutte, con la tranquillità che l'alone temuto non si vedrà mai.

Però se tu lo pulisci fisicamente in modo meticoloso ed efficace come hai detto sopra, non credo nemmeno ti servirà mai... :-P

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2020 ore 12:27

Grazie ancora! ;-)

Si alla fine a me nn servirà MrGreen
Era x curiosità ;-)

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2020 ore 12:30

(ho un po' editato con le mie impressioni su quando in teoria si dovrebbe usare quella funzionalità)

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2020 ore 14:51

Scusate se vi rompo .. ma sto studiando e sorgono dubbi MrGreen

Spesso con la mia piccola pana lx100 utilizzo lo scatto ritardato di 3 foto (una dopo l'altra) con eye af per fare degli auto-ritratti di me e la mia ragazza in giro ...

Si può usare l'eye af anche con la R nello scatto ritardato di 2” o 10” ?
E si possono impostare più foto invece che una?

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2020 ore 15:11

Ah .....e un'altra cosa, a pag 164
“RAW + JPEG HDR” dice che le immagini verranno acquisite in modalità JPEG, quindi non capisco si chiama raw + jpeg ma salva solo in raw??

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2020 ore 15:36

Raw + Jpeg l'ho provato nelle ultime vacanze: ti dà 3 raw (uno sottoesposto, uno medio e uno sovraesposto) e un Jpeg con una gamma dinamica notevole.

Ho avuto risultati ottimi anche a mano libera (su soggetti fermi, ovviamente), con lenti stabilizzate. Con lenti non IS non ho provato, ma credo che proverei solo con il cavalletto.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2020 ore 15:42

Anche io come Ignatius l'ho provato sulla R molto buono per architettura

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2020 ore 15:45

Sulla R5 nel dual pixel raw è incluso anche illumina viso da utilizzare nel ritratto.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2020 ore 16:01

Ignatius
Ah ottimo quindi volendo puoi unire i 3 raw dopo in PP se non ti basta il jpeg ..
Sarebbe stato meglio ovviamente avere un raw unito ma già dai buono.

Sacara
Fighissima la funzione illumina viso l'ho vista!

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2020 ore 16:20

Ah ottimo quindi volendo puoi unire i 3 raw dopo in PP se non ti basta il jpeg ..
Sarebbe stato meglio ovviamente avere un raw unito ma già dai buono.


Un "raw unito" nelle tecniche di HDR non ha senso perché i dati su cui lavorano gli algoritmi hanno "molte più informazioni di gamma dinamica" registrabili da un singolo RAW (i file HDR che si ottengono fondendo più RAW con differenti esposizioni sono a 32 bit per colore, non visualizzabili da alcun dispositivi hardware).
Gli algoritmi di tone mapping poi si occupano di normalizzare questa enorme gamma dinamica in immagini gestibili (jpeg o meglio i tiff per le successive fasi di post) dai dispositivi hardware disponibili attualmente.

IMHO, sempre meglio dare in pasto i RAW ai programmi specifici di HDR che hanno algoritmi di deghosting, di allineamento, di tone mapping e di sviluppo molto più evoluti rispetto a quello in camera.
E poi hai come risultato un tiff che è molto più postproducibile rispetto ad un jpeg

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2020 ore 16:32

Ragazzi per non mischiare argomenti e mantenere ordinato il forum ho aperto questo nuovo 3D:

Canon R - Istruzioni per l'uso.
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=last&t=3703067#21156667

Così lascio questo "R aggiornata vs R6" per qualcun'altro che ne dovesse avere bisogno. ;-)

grazie ancora per l'aiuto!

avatarjunior
inviato il 02 Settembre 2020 ore 17:42

Salve, io uso 5d mark IV, splendida.
Anch'io tuttavia ci sto pensando, perché fisicamente mi sta diventando dura , soprattutto con il caldo, il peso.Non nascondo che l'idea della doppia stabilizzazione mi affascina, soprattutto per lo street. Ho un bel corredo EF e con l'adattatore le potrei utilizzare. detto questo vorrei un parere sulla R6 per il mio tipo di foto. Comunque. ecco se qualcuno mi può dare un parere visto che tutte le recensioni la valutano per lo sport e per i video. grazie

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2020 ore 17:49

se serve stabilizzazione allora R6,
per street penso potrebbe bastare la R e quindi risparmiare.

Consiglierei il 35 rf per dimensioni/peso che sono considerate nell'intervento, soprattutto col caldo. :-P



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me