| inviato il 02 Settembre 2020 ore 12:18
Mah... devo dire che io concordo con Luca: prima bisogna vedere le caratteristiche finali dell'ipotetico markII del 10-24 e poi ci si potrà ragionare. Di massima se sarà un'ottica migliore del markI ci sta che costi di più e ci sta anche che abbiano fatto cashback per rendere il modello vecchio più economico e differenziarlo dal livello della sua nuova versione migliore. A livello commerciale funziona spesso in questo modo: semplicemente quando una versione nuova e superiore sostituisce la versione vecchia inferiore la versione vecchia scende di prezzo e il prezzo di punta ce l'ha la versione nuova. Non è che il prezzo della versione vecchia era troppo alto. Era il prezzo di quell'obiettivo per quando la tecnologia di Fuji lo ha proposto. |
| inviato il 02 Settembre 2020 ore 12:23
io ragiono per il mio utilizzo e dico che: 1) non me ne può fregare niente della tropicalizzazione. Anzi in linea generale penso che sia sopravvalutata (almeno su questo tipo di obbiettivi). Siamo sinceri: quanti di noi si trovano a scattare sotto la pioggia battente o nel deserto del sahara con una tempesta di sabbia in corso? ho un 18-55 che ho portato sul monte rosa e sul monte bianco, l'ho maltrattato ed è ancora perfetto. Il WR mi sa tanto da pippa mentale e basta. 2) col 10-24 scatto paesaggi e l'AF che c'è va già benone; 3) con lo stabilizzatore che c'è ho scattato a mano libera anche a 1/5 di secondo e lo scatto era perfetto; quindi per 600 euro (per me) è un best buy. |
| inviato il 02 Settembre 2020 ore 12:38
Alla fine se non ci serve non siamo obbligati a comprarlo. In compenso il 56 potrebbe diventare più conveniente. |
| inviato il 02 Settembre 2020 ore 12:48
Esattamente, è tutto molto soggettivo, quindi non potrà mai esserci un'ottica perfetta per tutti, ma alcune proposte differenti nel sistema di ottiche e ognuno in base alle proprie priorità sceglierà. Con l'uscita del 50 f1 in effetti il 56 potrebbe calare un pò. |
| inviato il 02 Settembre 2020 ore 13:12
@Luca Ceoloni Anche la tua considerazione conferma che la soggettività è sempre da tener presente: una clientela abbastanza vasta avrà ovviamente dalle esigenze molto differenziate (e in questo senso comprendo anche la presenza in un sistema di ottiche un prodotto di nicchia come il 50 f1). Non possiamo incolpare nessun produttore, neppure Fuji, di non accontentare tutti. Possiamo però chiedergli che abbia una sua filosofia produttiva, di dichiararla e di essere il più coerente possibile con essa. Poi ci sarà chi la abbraccerà e chi la rifiuterà. Certo se hai un parco ottiche vasto e la tua filosofia di produzione è di avere sempre al centro la qualità e un buon rapporto qualità prezzo... allora sarà più facile incontrare il favore di tanti. Riferendomi alle tue considerazionei sul 10-24 io non ritengo la tropicalizzazione una pippa mentale. E' una caratteristica. Ed è soggettivo preferirla. Io ho dovuto mandare in assistenza un obiettivo perchè lavoro anche in situazioni ambietali al limite ed era penetrato dello sporco tra le lenti. All'assistenza dove l'hanno pulito mi han fatto notare che non si trattava di ottica adatta e pensata per resistere a condizioni limite. Un obiettivo resistente e pensato per resistere ad acqua e sporco ti permette di correre meno rischi e poter usarlo con più serenità in certe condizioni. Riguardo all'AF io che con un obiettivo ci vorrei fare anche del video, vorrei un AF di ultima generazione, efficiente e silenzioso. E per Fuji vorrebbe dire creare obiettivi che andrebbero ad essere di complemento a fotocamere sempre più performanti(X-T4) per le loro possibilità di utilizzo anche in campo video (probabilmente ancor più portata verso il video sarà la futura X-H2). Quindi come vedi per me un AF di ultima generazione invece sarebbe una caratteristica ricercata. In fondo però mi vien da dire che se una caratteristica migliorativa Fuji la può inserire, senza stravolgere il rapporto qualità prezzo, potrà essere apprezzata, ovviamente, sia da chi la cerca e la vuole, ma anche da chi la ritiene non essenziale(...e che però in taluni casi potrà essere comunque utilizzata e potrà anche qualificare l'obiettivo in caso di rivendita come usato visto che appunto potrà abbracciare un bacino di utenti maggiore). Se al contrario una caratteristica migliorativa Fuji decide di non inserirla deve invece valutare bene i clienti che si taglia fuori inevitabilmente. |
| inviato il 02 Settembre 2020 ore 13:31
Io credo che se venga confermato a 1500 € il 50 F1 , Il 56 F1,2 versione APD avrà qualche "problema",ma il liscio con un divario nel nuovo di 600 € e 900 / 950 sull'usato la vedo dura un ribasso. Io personalmente, sono molto curioso di vedere qualche prova scatto di questo nuovo 50, e se intravedo che abbia quelle caratteristiche che mi regalavano alcune ottiche (che mi mancano tantissimo ) quando usavo FF, non nego che potrei essere uno degli acquirenti.Si è vero pesa tantissimo per il sistema Fuji , ma la considero una lente che non tieni al collo una giornata, ma utilizzata in alcuni contesti specifici dove uno ci va preparato solo di quel che serve e per tempi ristretti |
| inviato il 02 Settembre 2020 ore 14:37
Dodopl, non sono un esperto di video, ma non sono convinto che per i video Fuji sia la scelta migliore. |
| inviato il 02 Settembre 2020 ore 15:17
@DodoPL infatti ho scritto “ io ragiono per il mio utilizzo „ . Ognuno ha le sue esigenze ;) |
| inviato il 02 Settembre 2020 ore 15:38
Si si Luca, infatti per questo penso che Fuji, come altri produttori, non si può pensare incontri le esigenze di tutti. Ma si impegnerà a soddisfare più esigenze possibili. Però facevo solo notare che quel che Fuji metterà in un obiettivo di buon livello potrà essere usato sempre, alcune volte o quasi mai... ma è una caratteristica implementata e disponibile. Se invece non implementi una determinata caratteristica allora non ci sono scelte: tocca farne a meno per forza tutti. E sappiamo che oggi la competizione sulla qualità si gioca non solo sulle caratteristiche ottiche di un obiettivo ma anche su altri parametri quali l'AF, il WR ecc ecc... Quindi se progetti un'ottica di un certo livello si deve pensar bene a escludere certe cose. La stabilizzazione in un'ottica corta forse puoi anche non mettercela, ma AF al passo con i tempi e resistenza a acqua e sporco... credo non facciano male. |
| inviato il 02 Settembre 2020 ore 15:42
“ Comunque molto peggio un formato APS-c con una ottica poco luminoso significa già ridotto la quantità luce che entra su uno sensore rispetto un sensore 24x36. Con una ottica poco luminosa su uno formato APS-c succede questo ulteriormente meno luce sul sensore quindi più importante avere delle ottiche luminose sul uno sistema APS-c. „ Pranti devi considerare che dato un certo diaframma, la luce che entra per unità di superficie su un sensore ff e su un sensore APS_C è la medesima, altrimentie la sensitometria sarebbe l'arte dei pazzi |
| inviato il 02 Settembre 2020 ore 15:44
concordo con te su tutta la linea DodoPL! cmq Christian se vuoi c'è un'offerta su Nikon Z6 e 24-70 su Amazon, però scade tra 8 ore!  |
| inviato il 02 Settembre 2020 ore 15:49
@Stefano Pelloni “ Dodopl, non sono un esperto di video, ma non sono convinto che per i video Fuji sia la scelta migliore. „ Io sono cameraman e ti confermo che è quasi sempre meglio fare riprese video con una telecamera piuttosto che con una fotocamera. Ma oggi i confini si sono resi più labili e la tecnologia permette di inserire possibilità video in una fotocamera. Io nello specifico considero la X-T4 per farci fotografia... e nel caso serva per farci video o per usarla da supporto a riprese video: una fotocamera ML ibrida ha senso proprio perchè se serve si può usare ANCHE x fare delle buone riprese video (...se dovessi farci ESCLUSIVAMENTE video allora sarebbe meglio rivolgersi ad altro). E per poter fare video con una ML le ottiche devono offrirti un AF evoluto e moderno (vedi Sony, Canon) altrimenti, come ha fatto Fuji, produci dei corpi camera ottimi per poter fare anche video ma senza avere poi una disponibilità di obiettivi che ti permettono di sfruttare le caratteristiche video della fotocamera. |
| inviato il 02 Settembre 2020 ore 15:57
“ E per poter fare video con una ML le ottiche devono offrirti un AF evoluto e moderno (vedi Sony, Canon) altrimenti, come ha fatto Fuji, produci dei corpi camera ottimi per poter fare anche video ma senza avere poi una disponibilità di obiettivi che ti permettono di sfruttare le caratteristiche video della fotocamera. „ Ottiche con buon AF ci sono. Tutta la serie di fissi F2 è molto performante da questo punto di vista, per cui accanto ad ottiche più lente (serie 1.4, da tutte ritenute otticamente migliori) ci sono già ottiche pienamente utilizzabili lato video con nulla da invidiare alle corrispettive Canon e Sony (riguardo velocità AF, ci tengo a specificare). |
| inviato il 02 Settembre 2020 ore 15:58
Dodopl, ti ringrazio per la cortese e chiara spiegazione. Leggendo le discussioni del forum e le caratteristiche tecniche pare che ci siano alcuni modelli (Sony? Panasonic?) più adeguati di altri per le riprese video. Sapendone ben poco ritengo opportuno starmene zitto. |
| inviato il 02 Settembre 2020 ore 17:16
Beh Stefano, vado fuori tema di questa discussione rispondendoti, ma spero sia tollerato. Sicuramente tra le mirrorles ibride sono unanimemente riconosciute come ottime per fare video: - La serie 7S di Sony(è appena stata presentata la 7SIII) che anzi forse è molto sbilanciata sul lato video piuttosto che fotografico. (per questo motivo e per il costo l'ho esclusa). - Poi tra le mirrorless per il video c'è la Panasonic S1H (se consideriamo il FF, perchè sennò in casa panasonic c'è anche la ormai famosa M4/3 GH5) che è ottima e molto robusta, di grandi dimenisoni e pesante, oltre che costosa... (per prezzo e peso/dimensioni l'ho esclusa). - Ci sono poi le recenti Canon R6 ed R5 che han fatto molto marketing pubblicizzando le loro caratteristiche video, forse troppo, perchè, non essendo appunto specializzate per il video come una telecamera, hanno dei limiti a causa del surriscaldamento oltre certi minutaggi(hanno alte specifiche ma non hanno sistema di raffreddamento come le telecamere). E inoltre hanno prezzi(soprattutto la R5) alti. La R6 la considero più equlibrata come rapporto prezzo/prestazioni che io, personalmente, cerco. Il sistema di ottiche Canon è vasto e di qualità(grande AF e stabilizzazione) ed inoltre ci sono obiettivi anche di altri produttori La Fuji X-T4 ha un ottimo rapporto qualità prezzo, è ritenuta ottima per fare foto e seppur non specializzata fa anche video(tanto per fare video uso telecamera), ed . Inoltre non è molto ingombrante come sistema fotografico. Per questo tanti che vogliono fare fotografia e qualche volta anche video è ritenuta una fotocamera ibrida molto equilibrata. La futura Fujifilm X-H2 potrebbe essere anche un pò più pensata per il video, ma tocca aspettarla per dirlo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |