| inviato il 25 Agosto 2020 ore 16:23
Secondo me il lavoro principale da fare è vedere che foto si fanno e se il Foveon si addice ad esse (come ho fatto io). Se si addice e piace: vai di Foveon! |
| inviato il 25 Agosto 2020 ore 16:28
Secondo me il lavoro principale da fare è vedere che foto si fanno e se il Foveon si addice ad esse (come ho fatto io). Se si addice e piace: vai di Foveon! Quoto... |
| inviato il 25 Agosto 2020 ore 16:42
ti giova, ti giova. Ed oltre al colore, che ogni tanto può essere ostico, scoprirai un B/W che non teme paragoni con chicchessia (sempre che ti piaccia il genere)! Alla fine se hai una DP2M o DP1M come secondo corpo, nello zaino ti ruba lo spazio di una compatta. Con la DP3 (la migliore come resa) ti ruba lo spazio di una lente fissa corta. Se la usi come unica macchina, ti entra in tasta. PS. 2 batterie di scorta sono il minimo sindacale. |
| inviato il 25 Agosto 2020 ore 16:44
Nessunego, se andrai di Dp/Merril-Quattro prendi anche la loupe... |
user92328 | inviato il 25 Agosto 2020 ore 17:08
dp2M.....Nessuna pretesa artistica: Esempio di tridimensionalità, pdc e qualità del dettaglio...
 Per l'alta risoluzione scarica da qui > postimg.cc/cvwkvLwL Guardate la corda sul lato sinistro che percezione 3D che da...E' un file di parecchio tempo fa dove credo di aver solo convertito in sRGB dal file x3f, nessun recuperare alte luci ecc ecc....
 Per l'alta risoluzione scarica da qui > postimg.cc/tZj5ZKFQ E il ventaglio cromatico di questo scatto, credo dica molto sulla dp2M.......
 in alta risoluzione scarica da qui > postimg.cc/sBz67C49 Se volete vederli in alta risoluzione, dovrebbe bastare scaricando il file o trascinarono sul desktop o con il classico salva con nome... Se volete passo il file grezzo su OneDrive.... |
| inviato il 25 Agosto 2020 ore 17:25
sarà, ma .... a me sembra normale e non differente da quello ottenibile da altre macchine. Forse la merrill lo fa senza bisogno di post produzione ma molte macchine settandole opportunamente, a mio avviso raggiungono lo stesso risultato.
 |
| inviato il 25 Agosto 2020 ore 17:28
Per me vale accaparrarsi una Merrill La differenza c'è, ma le ultime Sony r4 o Canon r5 hanno alzato la qualità del Bayer non di poco . |
| inviato il 25 Agosto 2020 ore 17:28
Nel mio caso in realtà uso spesso ISO alti nel range 1000-12800. Ma più perché non ho il cavalletto che altro... Anche se non rinuncerei mai alle street in low light, sono i momenti che mi piacciono di più. E faccio pure foto con luce molto dura in pieno giorno, credo che il foveon avrebbe seri problemi. |
user92328 | inviato il 25 Agosto 2020 ore 17:32
Bergat, il massimo del potenziale lato dettaglio lo vedi solo in PP, smanettando con i cursori ti rendi conto di cosa tira fuori, e il più delle volte, in un file appena aperto si riduce la nitidezza, invece con il file bayer ti ritrovi da 25 a 40 punti di nitidezza aggiunta dal programma, e se lo porti a zero si ammorbidisce di più, ma in ogni caso il bayer esige d'essere trattato per la nitidezza, un po di meno le big mgpx di ultima generazione ma solo con ottiche molto risolventi, quindi da 3 a 5 mila euro... questa è la differenza, poi è ovvio che la versatilità del bayer è inarrivabile dalle merrill, e questo va detto pure..... |
| inviato il 25 Agosto 2020 ore 17:40
Secondo me Sony a7riv e Canon r5 non hanno aggiunto nulla invece alle qualità del bayer. È quasi fermo dal 2015 La pp non basta per distinguere colori non distinti dalla demosaicizzazione AMaZE, che secondo me ormai è il collo di bottiglia del bayer. Non subisce aggiornamenti concreti da anni se non decenni e non è realmente possibile prevedere quali colori tira fuori. |
user92328 | inviato il 25 Agosto 2020 ore 17:45
Comunque Bergat, se vuoi vedere meglio, almeno scarica le foto che ho messo su postimage.... |
| inviato il 25 Agosto 2020 ore 17:47
“ Esempio di tridimensionalità, pdc e qualità del dettaglio. „ sicuramente un mio limite ma non riesco a capire dove sarebbe il miracolo! |
user92328 | inviato il 25 Agosto 2020 ore 17:49
Chi ha parlato di miracolo..??? |
| inviato il 25 Agosto 2020 ore 17:55
“ sicuramente un mio limite ma non riesco a capire dove sarebbe il miracolo! Confuso „ non é un tuo limite, é che la patente di tridimensionalità uno non se la dovrebbe dare ma dovrebbe darla chi guarda, che poi il dettaglio c'é come nell'ultima foto, ma a me quel dettaglio secco come sugli ulivi e l'albero secco non piace notare che nella seconda per avere le ombre aperte sotto a sfondato il cielo e sono comparse le famose macchie verdi magenta sulla vela |
| inviato il 25 Agosto 2020 ore 17:58
“ Chi ha parlato di miracolo..??? „ va be, dove sarebbe la meraviglia, o lo stupore o quella cosa che non si fa con qualsiasi macchina moderna e una luce decente. to, con macchinetta che si trova a 200 € ... jpg in camera sbattimenti zero, possibilità post decisamente migliori:

 Sarà ma con la 4 francamente ho avuto più noie e perdite di tempo che soddisfazioni. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |