| inviato il 27 Novembre 2020 ore 18:29
Tiber , sicuramente ti divertirai moltissimo a stampare se non l'hai mai fatto. E' una esperienza divertentissima e sarai ancora più critico sulle tue foto, trovando il classico "pelo nell'uovo" alla ricerca della massima qualità. Per quanto riguarda le carte, c'è un mio post di ben 5 anni fa che si è fermato abbastanza presto. La Canon ti darà notevoli soddisfazioni, ma a questi livelli, le stampanti sono tutte ottime |
| inviato il 27 Novembre 2020 ore 18:43
Grazie molte Claudio. Ho aperto un altro topic mi piacerebbe se tu vi partecipassi. Credo che possa uscire una discussione utile a molti. |
| inviato il 11 Dicembre 2020 ore 14:41
Anche io sono interessato alla Pro-300, ho visto che rispetto alle Pro-1000 la Pro-300 non ha problemi che devi cambiare la testina. Comunque anche se la pro-1000 ha più inchiostro ne consuma parecchio nei vari cicli di pulizia mentre la Pro-300 non ha questi problemi. Poi tranquillamente a meno di 200 euro puoi prenderti tutti e 10 le cartucce originali, mentre per la Pro-1000 è più importante la spesa che si aggira attorno ai 500 euro sempre per cartucce originali. Secondo me se stampi tutti i giorni bisogna prendere la Pro-1000, mentre se fai poche stampe grandi e stampi più medie dimensioni secondo me la Pro-300 è molto meglio. La scelta è ardua però certo se vuoi spendere poco la Epson 7750 è un'ottima scelta, perché anche se ha 5 cartucce la qualità è decente e la spesa dell'inchiostro è bassa. |
| inviato il 11 Dicembre 2020 ore 14:48
“ Pro-300 non ha problemi che devi cambiare la testina. „ no pure con la 300 la testina di stampa va sostituita quando ha terminato il suo ciclo operativo |
| inviato il 11 Dicembre 2020 ore 15:51
Madara se la tecnologia di stampa è la stessa lo stesso è il consumo di ink per le pulizie , oltretutto la 1000 shakera le cartucce ha il piano aspirato è una stampante professionale...questa ha le stesse cose? Nel prezzo va incluso tutto,per me le stampanti a cartucce piccole non hanno senso...e visto che stanno sparendo penso di non essere il solo! |
| inviato il 12 Dicembre 2020 ore 10:19
la tecnologia canon è uguale su tutti i plotter della linea pro se non è prevista la sostituzione della testina da parte dell'utente vuol dire che è un intervento da fare in assistenza come sulle epson..., con costi raddoppiati rispetto al costo del pezzo di ricambio.. |
| inviato il 12 Dicembre 2020 ore 14:26
“ Madara se la tecnologia di stampa è la stessa lo stesso è il consumo di ink per le pulizie , oltretutto la 1000 shakera le cartucce ha il piano aspirato è una stampante professionale...questa ha le stesse cose? Nel prezzo va incluso tutto,per me le stampanti a cartucce piccole non hanno senso...e visto che stanno sparendo penso di non essere il solo! „ Se io faccio 30 stampe A3+ al mese mentre un'altra cinquantina ne faccio in A6, pensi che sia conveniente usare una PRO-1000 ? Io penso sia più una stampante per essere usata tutti i giorni. |
| inviato il 12 Dicembre 2020 ore 14:28
Questo solo tu puoi saperlo...cmq già 30 stampe al mese mi sembra un bel numero,e se le concentri in una sessione sprechi anche poco ink nelle pulizie! Già secondo me con questi numeri hai un gran risparmio |
| inviato il 12 Dicembre 2020 ore 15:29
BIBERON dici "Nel prezzo va incluso tutto,per me le stampanti a cartucce piccole non hanno senso...e visto che stanno sparendo penso di non essere il solo!" Non sono d'accordo quando vedo che il prezzo di un set di cartucce (anche se molto grandi) costa quanto metà stampaante. Dipende da quanto stampi: io non ho tutti questi "capolavori da stampare" e non faccio sempre A3+ che non saprei dove mettere. In questi giorni con la mia Canon pro 100 ho comprato un set di 8 inchiostri nuovi per 90 euro ( lo stesso sarebbe per la pro 10) e ho stampato 25 A4 (ho finito una scatola di carta Canson Photosatin A4 ) e non so bene quanti 10X15 (ma saranno almeno una cinquantina! Compro in offerta 2 pacchi da 40 fogli ciscuno e sono quasi finiti) che utilizzo per fare dei provini finali per vedere gli ultimi particolari e in più ho stampato anche un un A3+. Bene gli inchiostri non sono nemmeno a metà. Quanto hai intenzione di stampare? Vedo i siti web di alcuni dei professionisti che postano le loro foto anche qui su Juza: bene, non è che mettano centinaia di foto (perchè di belle foto, purtroppo, se ne fanno mica tante in un anno e poi epr la stampa bisogna selezionare e cestinare perchè vengono fuori un po' di magagne che si vedono poco a monitor). Se i bravissimi e professionisti hanno un numero limitato di bellissime foto, noi "normali"... E poi dove si trova il tempo? Io per stampare una sola foto ci metto almeno un paio d'ore per verificare tutto. Ora se invece di un 24/25 euro per comprare un paio di inchiostri finiti, ne dovessi spendere un centinaio non è che sarei felicissimo! Capisco il risparmio, ma a me quando finisce un colore nemmeno me ne accorgo sul piano economico |
| inviato il 12 Dicembre 2020 ore 17:54
Claudio, un professionista non necessariamente posta su juza le sue immagini, io faccio foto d'arredamento ma ho una serie di immagini di ricerche personali, poco meno di 600 e non ho tempo di metterle tute qui, vai a vederle su : home.fotocommunity.it/alessioblve ... |
| inviato il 12 Dicembre 2020 ore 18:04
Claudio io guardo sempre il costo ad ml degli ink alla fine gli inchiostri rimangono nelle cartucce non è che scadono...alla fine spendere circa 50 euro x 80 ml di ink(x la mia 3880 scadute anche a 30 euro)o spendere 30 wuro x magaro 16 ml secondo me cambia...neanche io faccio tutti a2,anzi...stampo spesso in a4 e a volte in a3 ma mi piace poter fare qualche tela 43 x.... e ci vuole una macchina tipo la mia sennò la carte spesse non le stampi e volendo posso fare qualcosa di grande spendendo un po' meno di ink! Alla fine rimane il costo della carta e contando che le stampanti rimangono...ammenochè non succede come la mia 3880 secondo me poter fare formati più grandi conviene! Però ognuno la pensa come vuole ci mancherebbe,ma ripeto la p900 anche se fosse una macchina da paura con le cartucce da 50 ml bon le comprerei! |
| inviato il 12 Dicembre 2020 ore 20:41
Blve: vado sicuramente tra poco a vedere il tuo sito. Io in genere vado sui siti dei paesaggisti, che sono quelli che mi interessano di più e penso che di foto significative non se ne fanno centinaia all'anno, ma posso sbagliarmi. A me va proprio bene se riesco a fare un centinaio di foto di un certo livello in un anno. Non stampo ovviamente le foto della gita fuori porta della famiglia; per queste va benissimo un hard disk e il monitor. Ma confesso che le foto di famiglia o del reportage di un viaggio, tranne rari casi, le fa mia moglie che poi le sistema con proiezione. Ho qualche amico che stampa (pochi a dire il vero) e anche loro fanno poche stampe in un mese praticamente mai in A2. Quindi comprendo tutto, ma credo che ci sia lo spazio per chi come me e i miei amici, che usano stampanti a 8 inchiostri (io ho avuto anche la Epson R2400 sempre a 8 inchiostri, tre grigi, a pigmenti e poi la Pro 10 sempre a pigmenti). Attualmente uso la Pro100 che non mi si intasa. Ne ho due, in effetti, perchè la prima l'ho tenuta ferma per un anno e mezzo (forse più) e sembrava intasata. Quindi ne comprai una seconda e invece la prima, un giorno, ha ripreso a funzionare regolarmente. Con la prima a pigmenti, la R2400, era una vera tortura! Poche settimane ferma e mi faceva sprecare inchiostro per pulizie. La Pro 10 un po' meglio, ma poi mi si è rotta. Biberon: non so a quali carte spesse tu ti riferisca. Con la mia stampi qualunque carta professionale. Io uso spesso la Canson Baryta da 310 gr e ho usato anche a volte Hahnemuhle Museum da 350 grammi. Non so che tipo di carta tu usi. Le cartucce originali Canon da 16 ml si trovano intorno a 15 euro l'una, a volte meno. Recentemente, come ti ho detto, ho comprato il set completo di 8 inchiostri a 91 euro, quindi a 11,3 euro l'una. Ma vicino casa , se non voglio aspettare 24 ore di Amazon, le trovo comunque a 15 euro l'una (non 30!) Ovviamente, tu parli di ottime Epson, ma preferisco spendere di più....ma a rate!!! |
| inviato il 12 Dicembre 2020 ore 21:03
Alessio Blve: ho guardato le tue foto su fotocommunity: mi piacciono ed è gradevole l' effetto craquelé. Nascono da quali originali? Comunque interessanti. Complimenti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |