RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R5 - impressioni sul campo


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon EOS R5 - impressioni sul campo





avatarsupporter
inviato il 09 Agosto 2020 ore 10:44

Cioè tu scrivi una zazzata e non si può correggere? Ma perché non segui i post dei fanatici così ti eviti fastidi..su


Mac, ma fattela una risata ogni tanto, mamma mia, sei veramente pesante, io ho fatto una battuta, tu hai sempre il veleno pronto allo sputo, ma rilassati e che cavolo....
Inoltre, di stupidate io non ne ho scritte, R5 e R6 mettono a fuoco fino a f22, sei tu che ci hai dovuto infilare che su Sony c'è un'impostazione che bla bla bla...
Quindi, oltre a calmarti, cerca di recuperare anche un po' di coerenza.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2020 ore 10:49

Antonio

No ma non mi riferivo a te.

Era in generale, nel senso che ormai sembra che il banco di prova di questa serie 5 sia l'avifauna con tele EF.

La serie 5 è sempre stata usata principalmente per altro, e credo che in quegli ambiti sarà una bella bestia.
Fermorestando che fino a 200mm, anche nella fotografia sportiva, andrà come e meglio di una 5d4.

Oltretutto il 70 200 rf inizia a trovarsi a prezzi umani.
Io l'equivalente EF a poco tempo dal lancio lo pagai se non ricordo male 2100 eurini.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2020 ore 10:55

Ah non lo,so,come hanno fatto...
Così dicono, poi può essere che dicano cavolate, nessuno lo esclude...
Per dual pixel ho specificato che non so come si chiama o chiamerà quello di Sony, ma c'entra sempre il fatto di lavorare con il doppio o quadruplo pixel...
Avevo letto delle slide, ma non le trovo.

avatarsupporter
inviato il 09 Agosto 2020 ore 10:56

Pit che io sappia sono brevetti ancora da applicare quelli di Sony su Dual e Quad Pixel...

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2020 ore 10:59

Crilin_1975
In effetti ho visto che l'rf 70 200 si può prendere dalla Svizzera a 1960€ circa e in Italia Canon Pass 2480€ circa.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2020 ore 11:01

Si brevetti, non è mai stato usato su una camera.
Un punto fondamentale di confronto tra i due brand maggiori (Nikon la assimilo a Sony perchè usa la tecnologia di questa) è DPAF vs PDAF .

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2020 ore 11:06

Sinceramente da non fan boy Canon (visto che apprezzo da sempre 120-300, 200-500, crop in camera, AF in condizioni critiche, D850, ecc. ecc. che NON sono Canon ;-)) mi piacerebbe capire cosa ci sia da lamentarsi di questa ML che è nella fascia 5D! Eeeek!!!

Cioè Canon fa un salto epocale, unendo alcune caratteristiche riservate alle 1 (velocità drive ed AF), con la risoluzione della 5DsR, con la GD al pari dei migliori, potendo utilizzare lo sterminato parco EF, NATIVAMENTE e MEGLIO che su reflex di pari categoria, (ok non avrà la stessa reattività, della 5D4 con i supertele non serie 3) ma se traccia ed una volta agganciato lo tiene persino meglio della 1DX2... Eeeek!!!, con un leggero calo solo nei contesti più estremi/dinamici, quindi ZERO problemi per il 98% dei fotografi fino al 70-200/100-400 compreso, ma cosa si voleva in più?

Se un'utente, è legato a Canon per i più svariati motivi (dal parco ottiche posseduto, al timbro/workflow giusto per lui, da tutto quello che ha avuto da Canon come aiuti/supporto agli eventi mondiali e rapporti interpersonali da 20/30 anni a questa parte, ecc. ecc.) e non vuole cambiare brand, ora che può, torno a ripetere, usare tutto quello che possiede, meglio che su reflex (in attesa della prossima R1 che colmerà il gap anche le EF attuali e spostando l'asticella ancora ben più in alto con le RF dedicate in attesa di fare il passaggio molto graduale e con comodo negli anni a venire...) , io ci vedo solo grasso che cola, ed indubbi benefici.

Non stiamo parlando di quello che successe con l'FD che il giorno dopo l'introduzione del sistema EF, la F1/T90 divennero rottamaglia....

Si lo so, sono strano io e non capisco un azzo nè di fotografia nè di come va il mondo evidentemente.... perdonate il mio limite.

L'unico vero problema rimane, per me, che per avere tutto ciò mi obbligano a questa m...a del mirino elettronico che è lontano anni luce (e chissà ancora per quanti anni lo sarà) dalle capacità di visione dell'occhio umano con tutti i contro possibili ed immaginabili.

Aggiungo GRAZIE OTTO e DANIELE O!

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2020 ore 11:08

Oddio Looka, la 7D2 non ha mai brillato in nulla eh

avatarsupporter
inviato il 09 Agosto 2020 ore 11:12

Ciò nonostante è stata (ed è ancora) un mulo da battaglia per molti avifaunisti, utilizzata proprio coi lunghi bianconi.
Qui si continua ad evidenziare che sta R5 non è reattiva sul 500 come una 1dx, e grazie al cappero direi, ma come ci si poteva aspettare che lo fosse?
Se anche nello 0-100 tra 8m e infinito paga qualche decimo alla 5dIV in reattività con un 500II (duplicato peraltro) mi sembra un po' troppo affermare che "col 500 non è reattiva"...

avatarsupporter
inviato il 09 Agosto 2020 ore 11:12

Allora, un po' di puntualizzazioni in ordine sparso
- lo scatto elettronico è utilizzabile anche a scatto singolo; ieri sera al concerto ho usato, da un certo punto in poi, solo quello. Zero problemi di banding anche con le luci led usate per il set, e tempi tra 1/160 e 1/200. Promosso senza se e ma. Devo vedere a che cadenza scatta impostando la raffica lenta.
- avendo solo schede SD, non ho utilizzato il 4K HQ né, tantomeno, l'8K.MrGreen
Solo il 4k 50p (la fotocamera era impostata su standard PAL), nessun problema di surriscaldamento, davvero non ho avvertito alcuna differenza rispetto alle Sony che uso di solito. Piuttosto, una volta finita la scheda da 64 (una Sandisk da 290MB/s) ho messo la Lexar 1000x da 128GB e dopo qualche clip video mi ha restituito il messaggio di impossibilità di continuare a registrare perché la scheda era...troppo lenta, probabilmente man mano che si riempie le performance peggiorano. Con la Sandisk ha registrato senza problemi fino all'ultimo GB.
- la stabilizzazione durante il video, al contrario di quanto succede nelle foto, pare più efficace sulla Canon anche con l'Otus. Queste sono le cose di Canon che non capirò mai, le ottiche terze proprio non le digerisce.
- il telemetro elettronico: una figata incredibile. Con l'af impostato su tracking e ricerca dei volti, il quadratino si posiziona automaticamente sul viso e con le freccette è un attimo mettere a fuoco con precisione, ANCHE durante i video, tanto che secondo me con un po' di mano, con un'ottica dalla ghiera fluida come l'Otus, si riesce a tenere a fuoco anche soggetti in movimento frontale. E funziona anche con condizioni di illuminazione veramente critiche.
- la reattività con 500ISII: la fotocamera acquisisce il fuoco rapidamente e senza esitazioni. Non ho trovato differenze apprezzabili rispetto alle 5D3 e 5Dsr, che pure nella prova 3.7m-infinito sono più veloci, ma poi nelle raffiche si dimostrano meno consistenti. Nell'uso reale, poi, il motore di messa a fuoco deve essere sufficientemente veloce per assecondare il movimento del soggetto; il passaggio minima maf/infinito non è una situazione reale, ma solo indice della velocità della fotocamera di riprendere - ad esempio - il fuoco dopo un grosso fuorifuoco, quando magari la maf è andata ad infinito, o a 3,7m, perché l'af ha perso il soggetto. Che con la R5 e la sua copertura del frame, succede molto più di rado che su una DSLR, perlomeno fino alla 1DX2 che ho avuto io.
Ho letto dei problemi incontrati da Occhiato su certi tipi di sfondo, Daniele è una istituzione nella fotografia naturalistica e quindi voglio approfondire per capire se il problema è risolvibile, o mitigabile, agendo sui diversi parametri di regolazione dell'autofocus.

Se anche nello 0-100 tra 8m e infinito paga qualche decimo alla 5dIV in reattività con un 500II mi sembra un po' troppo affermare che "col 500 non è reattiva"...

Andate a chiedere ai nikonisti come va una D850 con il 500 duplicato...;-)

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2020 ore 11:17

Ricapitolando per chi come me guarda le cose più per curiosità che per interesse diretto.
La R5:
- non è come la 1dx3 ma per certi impieghi ci va vicino
- non è la 5d4 ma in diverse cose la supera tranne che per un filo di velocità in meno sui supertele
- non è la A7R4 ma per alcune cose è decisamente meglio mentre per altre ci si avvicina ( dipende sempre dal punto di osservazione)
- non è la A7r3 che supera in quasi tutto tranne che la QI dove resta un filo sotto.
- non è la A9 che supera in diverse cose ma resta lontana ma non troppo per velocità operativa ed afc in certe circostanze.
- non è la A7siii che supera in certe prestazioni ma non compete per altre visto che sono macchine con destinazioni abbastanza diverse.
Ovviamente la mia è una sintesi molto approssimata e non vuole minimamente mettere in discussione le opinioni di chiunque.
Me viene quasi da dire che la R5 é una fotocamera di una categoria diversa non assimilabile definitivamente ad altre.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2020 ore 11:20

Sign concordo che non ci sta nulla da lamentarsi, è una macchina iper completa, ma non creerei aspettative esagerate come qualcuno tende a fare preso da entusiasmo di chi ha per tanto tempo guardato alla concorrenza (generando un odio incomprensibile).

Al momento non so se in uso dinamico (non spinto) possa essere paragonata alla 5d4.
Il rate mi pare ancora bassino, e per quanto ridottissimo il rolling un po' si vede.
Inoltre ancora non è chiaro cosa fa se non si può scattare a 20fps, nessuno mi risponde; e vista la differenza di lag a mirino mi piacerebbe capire (poi a settembre vedrò di mio).


avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2020 ore 11:21

Beh Mac per paragonarla e "superare" la 5D4 in contesti "non spinti" basta usare la R5 tutta in meccanico a 6 fot./sec. ;-) dato che la reflex fa "ben 7"... MrGreen

Perdona la battuta so che non è quello il parametro da usare ma ti "assicuro" che con le RF la R5 vola a velocità inimmaginabili sia per rapidità AF che precisione/costanza/inseguimento rispetto la 5D4

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2020 ore 11:24

Vero ma non saprei se il rate possa essere confrontato, almeno io sulla resa af non ho trovato molti problemi con quella macchina, i problemi erano altri (soprattutto autonomia) e per quello le abbiamo pian piano soppiantate.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2020 ore 11:24

Otto, qualche scatto del concerto, ce lo fai vedere?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me