RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R5: primo contatto!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon EOS R5: primo contatto!





avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2020 ore 8:25

Continuo a trovare incomprensibili alcuni interventi.
Otto sta testando la R5 con il suo ef500.
Ci sta cortesemente descrivendo le sue impressioni che possono essere o non essere condivise da chi ha un'altra R5 e la sta testando con un altro ef 500, e intanto si leggono interventi sul mirino, sul surriscaldamento ed anche sul fatto che una reflex di altra marca fa meglio.
Penso che lo scopo fosse quello di avere conferma o meno della usabilità degli ef supertele sulla R5, piuttosto che discutere se è meglio la A99ii o la d850 delle mirrorless Canon.


avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2020 ore 8:28

Quoto Rjb

avatarjunior
inviato il 07 Agosto 2020 ore 8:33

Quindi la vera difficoltà di cui parlavi con Otto, nella quale lui mi sembra di aver capito che voglia dire che ancora nessun AF è in grado davvero di fare è un passeriforme (o un volatile di taglia piccola) in Volo irregolare verso il fotografo con sfondo poco contrastato?? Eeeek!!!
Praticamente hai chiesto la luna!

In effetti, ormai qui è considerata un cesso la macchina con un autofocus che non riesce a riprendere l'occhio del missile che si sta dirigendo verso di te a zig-zag (per ucciderti, tra l'altro) con almeno 20 FPS... e devono essere tutte a fuoco!!!

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2020 ore 8:34

Sinceramente credo che questa fotocamera sia finalmente un oggetto realmente usabile con soddisfazione per la maggior parte dei fotografi....
Rispetto alla R, fotocamera davvero inferiore alla concorrenza, è come dice otto un super upgrade....
Abbiamo il doppio slot un buon ibis, corpo più ergonomico, 45 mpx e un sensore davvero quasi al pari della concorrenza...... Più un sistema usabile in situazioni dinamiche...
Quelli che si aspettavano una a9 come af, o una usabilità dell'8k da pro a mio avviso erano proprio fuori strada in partenza.....
Al momento credo che il maggiore difetto di questa ml sia il prezzo, seguito (o forse ancor più importante) dal fatto che non c'è scelta per un fotografo naturalista tra i tele nativi, che sicuramente arriveranno, ma oggi sono solo lenti a mio avviso cervellotiche....

avatarsupporter
inviato il 07 Agosto 2020 ore 8:37

Quelli che si aspettavano una a9 come af, o una usabilità dell'8k da pro a mio avviso erano proprio fuori strada in partenza.....

+10Cool

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2020 ore 8:37

Rjb, Fbr.
Quindi possono intervenire solo coloro che stanno provando un 500 con R5?
Ok, basta saperlo.MrGreen
Avevo capito male il titolo del 3d allora.
Mi sembrava fosse: Canon Eos R5: primo contatto!

avatarjunior
inviato il 07 Agosto 2020 ore 8:40

Otto, domani sera/notte sono al porto di Ancona a riprendere la mia ragazza, se vuoi ti porto il RF 24-105L e il RF 35 se ti va di provarli, tanto dovrò attendere un pò.
Sono curioso di questa macchina, del surriscaldamento lato video non ho nessun interesse, mentre sto valutando se prendere una R6, e vorrei capire se può essere un buon acquisto.
Volendo mi porto pure la RP così vediamo le differenze di notte.

Ciao

avatarsupporter
inviato il 07 Agosto 2020 ore 8:41

Ma no Kelly
È che non si capisce perché a fronte di Otto che con R5 tc e 500 tra le mani dice che finalmente la combo è ben utilizzabile si debba continuare a scrivere "eh ma le ml Canon con i lunghi fanno schifo, meglio le A99II"
Cioè è proprio un corto circuito...

Sinceramente credo che questa fotocamera sia finalmente un oggetto realmente usabile con soddisfazione per la maggior parte dei fotografi....
Rispetto alla R, fotocamera davvero inferiore alla concorrenza, è come dice otto un super upgrade....
Abbiamo il doppio slot un buon ibis, corpo più ergonomico, 45 mpx e un sensore davvero quasi al pari della concorrenza...... Più un sistema usabile in situazioni dinamiche...
Quelli che si aspettavano una a9 come af, o una usabilità dell'8k da pro a mio avviso erano proprio fuori strada in partenza.....


Ineccepibile.

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2020 ore 8:41

L'impressione che si ha leggendo questo 3D è che questa nuova macchina la conosce meglio chi l'ha vista solo in foto o su qualche recensione, più di chi l'ha presa e la sta provando.

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2020 ore 8:47

L'impressione che si ha leggendo questo 3D è che questa nuova macchina la conosce meglio chi l'ha vista solo in foto o su qualche recensione, più di chi l'ha presa e la sta provando.


Esatto.

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2020 ore 8:49

Secondo me il discorso è che viene valutata eslusivamente in base a certi parametri.

Ovvero avifauna con lenti ef.


avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2020 ore 8:51

Kelly, il titolo e lo sviluppo della discussione hanno come focus la prova di Otto della R5 col suo 500.
Contestare questi risultati, ovvero, negare che quello che Otto sta affermando, lo si può fare se si sta facendo esattamente quello che sta provando lui. Trovo che questo sia ovvio e inutile dirlo.
Io sono intervenuto, tu sei intervenuto e nessuno te lo ha impedito.
Mi pare, col tuo permesso, illogico e fuorviate parlare dell'ennesimo test sul riscaldamento, ci sono stati numerosi topic sul tema e che Otto ha sia pur fugacemente dichiarato di non aver ancora rilevato, proporre la solita questione della GD, a cui Otto non era interessato, la questione del mirino, del tutto inutile, la contestazione che la 850d e la A99II fanno meglio, il prezzo alto ecc.
È un topic che Otto ha specificato essere rivolto principalmente alla prova col biancone.
Chi è interessato legge ed eventualmente commenta i risultati.
Chi interviene con battute credendo di fare il simpatico, in realtà arreca solo disturbo.
Mi scuso se mi sono dilungato su qualcosa che, a mia volta, è andato fuori tema.

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2020 ore 8:52

È la "sostituta" di una 5D, non di una serie 1.
Quando lo capiranno sarà sempre tardi.

avatarsupporter
inviato il 07 Agosto 2020 ore 8:53

Sembra quasi che dopo aver passato mesi o anni a scrivere che Canon non possedeva la tecnologia per fare una macchina come la R5 adesso l'unica scelta rimasta sia negare l'evidenza.

avatarsupporter
inviato il 07 Agosto 2020 ore 8:53

Vi prego, non lasciamo che la discussione finisca in caciara, sono sempre riuscito ad arrivare a pagina 15 senza "lotte fratricide" e non vorrei interrompere questo modo di condurla.

Intanto, vi aggiorno sull'uso dell'Otus, questa splendida ottica che sulla R5 proprio non riusciva a tirare fuori scatti decenti.
Ora ho capito! Sentivo sempre, a fotocamera accesa, un rumorino provenire dalla lente (che è manual focus, ricordo) e mi sono accorto che il diaframma viene costantemente modificato a seconda dell'illuminazione della scena! Pure se lo imposto a f/1.4, se c'è molta luce viene chiuso anche a f/8 ed oltre, e riportato al valore impostato dal fotografo solo al momento dello scatto! Eeeek!!!
Probabilmente l'ottica soffre di un po' di focus shift con la chiusura del diaframma (ahi ahi cara Zeiss...Confuso) e quindi gli scatti risultavano tutti poco incisi.
Per fortuna si può forzare la chiusura del diaframma a quello di lavoro premendo il tasto dedicato (ho dovuto sacrificare per questo quello frontale, l'unico comodo per questo utilizzo ma che avevo dedicato alla connessione wi-fi, uff!!Confuso) anche durante l'ingrandimento a mirino e quindi in qualche modo si rimedia, ma prevedere una posizione in cui la fotocamera PERLOMENO IN FUOCO MANUALE Eeeek!!! mantenga l'apertura di lavoro era chiedere troppo? Sembra proprio che sia fatta solo per l'uso di ottiche af, meglio se RF, nonostante abbia un telemetro elettronico che usato come sopra (all'apertura di lavoro) non sbaglia un colpo! Questo significa fare le cose a raglio!!Eeeek!!!

EDIT: naturalmente con le ottiche più vecchie e/o con diaframma davvero manuale (ossia a ghiera, l'Otus lo ha elettronico) questi problemi non esistono. Tutte le Leica adattate andranno (in stop-down sempre) alla grande Sorriso, e già è tanta roba.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me