RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sistema Flash Godox parte 9


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sistema Flash Godox parte 9





avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2020 ore 11:24

Beh, lo scopo del V1 (Profoto A1) con la cupoletta dome ad esempio, magari rivolta vs. l'alto non dritto per dritto e tenuto con l'altra mano angolato un po' al limite (off camera ovviamente) è quello di poterlo usare "diretto". Altrimenti è un flash come tutti gli altri.

perchè se usato male il V1 è come un flash normale

esatto

Comunque per chi ha il V1 se vi capita un'occasione per il Profoto soft bounce che nuovo costa una fucilata, prendetelo!
Ce ne stava uno sul mercatino tempo fa… comunque ancora caro:

Vendo soft bounce profoto per flesh A1 usato
Goruzzo
www.juzaphoto.com/vendo.php?t=3675353
4 Agosto 2020
Il soft bounce e nuovo usato non piu di 4 volte. euro 100. Gregorio 339*******
il materiale è visibile a Milano
Prezzo: 100 €

Zona: Milano

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2020 ore 11:56

Occhio che usare il flash in macchina non è mica un male, ci sono fotografi molto famosi che ne hanno fatto uno stile loro, come Richardson o Gilden, ma anche Parr.
Ovviamente dipende dal contesto e dallo stile, l'unico mio appunto è che però il Marketing non può permettersi spingere prodotti ( vedi Profoto A1 o Godo V1 ) equiparandoli a sistemi di altro livello come i flash da studio usati con modificatori di grandi dimensioni.

Anche i vari accessori venduti profumatamente non sono certamente una panacea, prima di fantasmagoriche cupole esistevano i vari Lightsphere, MagMod MagSphere e compagnia bella che facevano, e fanno, esattamente la stessa cosa.

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2020 ore 11:58

Anche i vari accessori venduti profumatamente non sono certamente una panacea, prima di fantasmagoriche cupole esistevano i vari Lightsphere, MagMod MagSphere e compagnia bella che facevano, e fanno, esattamente la stessa cosa.

vero ma sono una rottura da portare appresso e montare; la cupoletta dome è molto più piccola, magnetica, fai click e via!

user28666
avatar
inviato il 30 Ottobre 2020 ore 13:03

@Tupa, questa tua affermazione mi rincuora “Tutti i flash e dico tutti ,...se sparati frontalmente danno risultati insufficienti per non dire catastrofici.”

Quindi non vedo nessun vantaggio nell'usare un V1 . Giusto? Perché se anche la velocità di ricarica è uguale, la durata batteria comparabile, perché spendere di più per il V1?
Io faccio largo uso della linguetta bianca che hanno tutti i flash rettangolari, sul V1 bisogna aggiungere un accessorio esterno con ulteriori costi e rottura di scatole.
Sul 860 con 10 euro si possono collegare tutti gli accessori previsti per la testa tonda del V1.

Attualmente quindi a me interessa capire la velocità di ricarica del flash durante scatti rapidi.

P.S. tempo di scrivere due cavolate e siete andati avanti di brutto :-P

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2020 ore 13:43

La "linguetta bianca" di fatto è pressoché inutile, dato che è efficace solo per soggetti (piccoli) e molto vicini; serve una "paletta" ben più ampia. Quindi non la uso MAI. Uso invece quella prismatica talvolta se ho esigenza di allagare oltre la parabola zoom più ampia disponibile.

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2020 ore 14:28

Attualmente quindi a me interessa capire la velocità di ricarica del flash durante scatti rapidi.

pagina 30 dei manuali da sito Godox, da questo lato il V1 è superiore, a massima potenza sono uguali e dopo 30 scatti consecutivi vanno in protezione, ma abbassando la potenza il V1 vince a mani basse. A 1/128, l'860II ne fa 60, il v1 ben 1000.
Quando si sceglie un flash questi sarebbero i dati da prendere in considerazione se questi sono necessari per la scelta.

user28666
avatar
inviato il 30 Ottobre 2020 ore 14:30

linguetta prismatica mi sfugge. E' sempre quella linguetta integrata nel flash rettangolare? Ho fatto diverse prove e la linguetta bianca seppur piccola serve a creare quel puntino luminoso nell'occhio che altrimente sarebbe nero e morto.
Tipo usato in questa posizione


avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2020 ore 14:32

Non è quello il suo scopo, nelle intenzioni è quello di avere una superficie riflettente ( bounce ) a portata di mano ma è piccola!

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2020 ore 15:12

Fullerenium,... ripeto... Per me,...il V1 è molto meglio del 685,....ed il suo costo ora come ora si aggira sui 200/215 euro,...io l'ho pagato 210 nuovo in scatola garanzia Italia per nikon e 215 per sony , sempre garanzia Italia.


user28666
avatar
inviato il 30 Ottobre 2020 ore 15:14

www.godox.com/EN/InstructionManual/Godox_V860IIN_20190104.pdf

www.godox.com/EN/InstructionManual/Godox_V1N_20200727.pdf

Guardando il manuale, entrambi hanno gli stessi numeri. il 860 e il V1 entrambi ad 1/128 di potenza fanno 1000 scatti prima di entrare in protezione. il 860 sembra che abbia una batteria più duratura.

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2020 ore 15:42

www.fotocolombo.it/shop/product/godox-godoxv1pernikon-it-75385-3490/?g

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2020 ore 15:51

Guardando il manuale, entrambi hanno gli stessi numeri. il 860 e il V1 entrambi ad 1/128 di potenza fanno 1000 scatti prima di entrare in protezione. il 860 sembra che abbia una batteria più duratura.


Faccio mea culpa, avevo letto per il V860II ( versione Canon ) quella in HSS e sono superiori al V1, dove a 1/128 ci si spinge a 2000 scatti.
Mi fa strano che il Canon abbia numeri superiori al Nikon.

user28666
avatar
inviato il 30 Ottobre 2020 ore 18:04

Mha.... io farei che se uno di voi ha il V1 o il 860 è meglio provarli. Perciò ho chiesto i tempi di ricarica.
Infatti tra nikon e Canon non deve cambiare nulla, non avrebbe senso.

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2020 ore 21:54

Ma fammi capire ma tu scatti sempre a raffica? ...e sempre con il pieno della potenza?....io il massimo che scatto è 1/8 -1/32 ,...le volte che ho scattato a 1/1 si contano su due mani.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2020 ore 10:59

le volte che ho scattato a 1/1 si contano su due mani.


E le volte che hai scattato a 1/1 con la raffica? Sorriso MrGreen

Concordo con te comunque.. importante vedere le performance di ricarica, ma poi a meno che uno non scatti perennemente in high sync in pieno giorno sempre a potenza massima, le prestazioni di solito nelle situazioni normali (1/8) sono quelle che contano..
Io sinceramente me ne frego perché la raffica è la prima cosa che disattivo su qualsiasi corpo macchina, ogni foto deve corrispondere ad una mia pressione del pulsante di scatto.
Però ogni persona ha esigenze diverse, questo va sempre considerato..



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me