RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R5 review by DPReview e DigitalCameraWorld - tutte le luci (foto) e tutte le ombre (video)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon EOS R5 review by DPReview e DigitalCameraWorld - tutte le luci (foto) e tutte le ombre (video)





avatarjunior
inviato il 04 Agosto 2020 ore 17:04

www.the-digital-picture.com/Reviews/Canon-EOS-R5.aspx

Recensione in corso di svolgimento. Scendete fino alle immagini del cavallo lungo l'articolo per trovare la sezione AF.

Bryan Carnathan test R5 con 600 III di un cavallo al galoppo in avvicinamento frontale.

Signessuno, non sarà una F1, ma inizia ad essere veloce.

Inoltre ha sempre seguito l'occhio e la luce era scarsa ( tardo pomeriggio nuvoloso, ha usato iso 6400 sottoesposto paragonabile a 12800 iso)

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2020 ore 17:06

Beh Antonio quando devi seguire un'azione zoomando con il 100-400 fai una bella fatica a tenere l'inquadratura millimetrica, con il soggetto preciso una posizione del frame, nelle azioni veloci, dovendo "fare forza" per zoomare e tenere "su" la lente con il braccio così in avanti.... che non è fluida e comoda (per me) per nulla, ed i Santi ringraziano... ;-)

Mattia ma come detto di la sarei felicissimo, io per primo, di essere smentito, se fosse ok!
Non voglio solo farmi illusioni e poi prendere una craniata contro un muro.... da quel che ho potuto "vedere" fin'ora.... ;-)

Dimenticavo!
Hai detto la parola magica!!!
Serie 3!

E quelle le fai anche con una 5Dmk3/4.... io intendo cose dove una 5 non lo vede/segue nemmeno un soggetto...

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2020 ore 17:11

Beh Antonio quando devi seguire un'azione zoomando con il 100-400 fai una bella fatica a tenere l'inquadratura millimetrica, con il soggetto preciso una posizione del frame, nelle azioni veloci, dovendo "fare forza" per zoomare e tenere "su" la lente con il braccio cos' in avanti.... che non è fluida e comoda (per me) per nulla, ed i Santi ringraziano... ;-)


Indubbiamente.. ma è il prezzo da pagare per avere le altre caratteristiche

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2020 ore 17:16

Si si Antonio ma dici che "impegnandosi" non riuscivano a farlo ugualmente estensibile, ma mantenendo una ghiera bella fluida (che ne so su cuscinetti/boccole in teflon piuttosto che bronzo, grafite... boh sparo minch... a caso) e soprattutto non dovendola invertire con quella della maf la davanti? ;-)

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2020 ore 17:22

Sicuramente Sig, ma a tutt'altro peso e ingombri... vedi il Sony 200-600 o il Canon 200-400

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2020 ore 17:45

Beh ma lasciandolo allungabile esternamente e f5,6 (quindi 7 cm di lente) non c'entra nulla lo stesso, con un 200-400 f4, non estensibile, con 10 cm di lente frontale ed extender incorporato.... ;-)

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2020 ore 18:01

Per dirti che farlo lungo e non estendibile avrebbe portato pesi e ingombri diversi

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2020 ore 18:05


Cari miei,
sappiate che il fatto che qualcuno intervenga soltanto per definire "sonari" e rancorosi gli utenti che postano giuste critiche fornisce un'occasione in più per evidenziare ancora una volta i difetti di questa fotocamera:
1) Infelice gestione dei consumi elettrici che ne limita pesantemente l'autonomia.
2) Infelice gestione delle alte temperature che in gran parte dipendono da quanto già detto nel punto uno....
3) Infelice politica di Canon nei confronti di SIGMA, TAMRON,TOKINA, SAMYANG, e cinesi vari.... ma questa è una storia vecchia!
4) Un EFV da 5,76 mpx made in Sony Eeeek!!! che non sarebbe neanche male perchè fino a qualche giorno fa era il top... peccato che sia stato appena superato da quello nuovo della A7s3 da 9,44mpx...
MrGreenCoolMrGreen


da tutti i tuoi commenti non so dirti se sei sonaro, ma sicuramente un troll, in maniera così evidente poi...

avatarsupporter
inviato il 04 Agosto 2020 ore 19:46

@Valerio
Hai detto giusto "lateralmente" significa zero velocità AF!
A 20 mt dal fotografo l'obiettivo avrà variato l'AF di nemmeno 1 mt in 2/3 secondi?
Lo fai in MF....


Sig ti prometto che uno dei primissimi test che farò sarà su un motociclista che mi viene incontro, perdinciboia non sono stati capaci di farne uno con grazia con un supertele, li vorrei ammazzà. Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2020 ore 19:49

Occhio a non farti investire MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2020 ore 19:54

Grande Otto!!!
Ma butta un'occhio al mio ultimo post nel topic 1DX2-R5.... ma ti sembra mai possibile?? Eeeek!!!

No così se fosse le ombre iniziano a diventare scure.... anche sulle foto!

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2020 ore 21:26

Cioè se scatto a f5.6 mi diminuisce la raffica? E perché mai? Sarebbe una bella cazzata.

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2020 ore 21:32

Non solo Crilin.... scritto nero su bianco alle pag. indicate "sembra" che anche con le RF si debba scattare a TA!
Ed almeno sulle reflex la cadenza scende pian piano proporzionalmente alla chiusura del diaframma, qui si va di colpo da 12 fot./sec. a 6/5 fot. sec. se non scatti ad almeno 1/1000 e TA!
Non ci posso credere....
Cioè se faccio un panning ad 1/60 f22 cosa fà, una foto ogni 3 minuti??? MrGreen si scherza ma nemmeno tanto...

avatarsupporter
inviato il 04 Agosto 2020 ore 21:43

Ciao sono alcune cose delle reflex che paiono tecnicamente impossibili per le ML...

Un'altra è la luce di assistenza
Dei flash. Perché nelle ML non si riesce a farla funzionare?

avatarsenior
inviato il 04 Agosto 2020 ore 22:11

Ma soltanto a TA o c'è un margine?
Se ho una lente f4 scatta più lentamente di una 2.8?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me