RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R5, review by Tony Northrup: facciamo il punto sull'overheating e sui consigli per gestirlo


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon EOS R5, review by Tony Northrup: facciamo il punto sull'overheating e sui consigli per gestirlo





avatarjunior
inviato il 29 Luglio 2020 ore 22:35

La a7S3 offre semplicemente prestazioni nettamente inferiori alla R5, sia lato video che foto. È un dato di fatto, non un'opinione. Basta guardare velocemente le specifiche tecniche. Le due macchine non sono equiparabili....anche se il prezzo simile farebbe pensare che lo siano... MrGreen


In effetti le due macchine non sono equiparbili, ma non di certo perché la Canon sia meglio della Sony lato video.... le due macchine hanno specifiche differenti in merito a supporto video H.265 e il bitrate più elevato non indica che sia per forza meglio, questo forse non è chiaro....
La Sony di contro ha standard HDMI, supporta registrazione esterna RAW a 16bit a 60fps e microfoni multicanale...oltre che, a quanto pare, una durata superiore in quanto a tempo di registrazione, senza parlare della tenuta ISO elevatissima e dei 15stop di gamma dinamica....

Dunque si le due macchine non sono equiparabili neanche per me... se serve l'8K ovviamente la scelta è obbligata (come è obbligato un sistema di raffreddamento).... se non serve.... le prestazioni lato video della Sony son si superiori......

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2020 ore 22:55

Se hai lo stesso codec h265 ( che è un formato compresso) è ovvio che minore dati hai più compressi sei e meno informazioni hai... è matematica questa!! Se poi confronti due codec differenti è un'altra cosa ! ma a parità di codec un bitrate maggiore ha sicuramente un vantaggio di qualitá e svantaggio di occupazione schede hardisk. È semplice è lineare basta provare a convertire un file da protes a h265 ... più contenuto fai la dimensione finale e più artefatti vedrai.

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2020 ore 23:17

Più le prestazioni dei dispositivi elettronici aumentano, e più l'assorbimento energetico e i problemi di dissipazione del calore sono critici.

Lo si vede anche in campo informatico, sia con i portatili che con i mini computer, dove spesso il sistema di raffreddamento è dimensionato davvero al limite (a causa dello scarso spazio interno), tanto che quando si utilizzano programmi che sfruttano molto la cpu e gpu, queste ultime vanno in thermal throttling, per contenere le temperature, anche se le ventole lavorano al massimo della velocità.

In una fotocamera inserire un sistema di dissipazione attivo del calore comporta dei compromessi a livello di ingombri, peso e costi: inoltre diviene necessario prevedere delle prese d'aria per fare uscire l'aria calda, ma queste sono al contempo un potenziale punto di accesso per l'acqua e la polvere, cosa che rende la fotocamera meno resistente agli agenti atmosferici.

Le sorgenti di calore possono essere le più variegate, e riguardano persino le schede di memoria. Alcuni modelli di cfexpress hanno un sistema di thermal throttling, che riduce le prestazioni al fine di contenere le temperature.

Non mi è chiaro come lavori il sistema di "overheat control" delle eos r5 e r6, ma da ciò che scrivono sul manuale penso che sia qualcosa di simile al già citato thermal throttling. Dato che la funzione si può disattivare, ipotizzo che riduca in qualche modo le prestazioni della fotocamera, ma è da valutare come.

Non mi preoccuperei, invece, per la durata del sensore: è da anni che sul forum circolano le voci sulla presunta moria anticipata di sensori, a fronte di un utilizzo nell'ambito video, ma la cosa non ha mai trovato riscontri nella pratica. Peraltro, faccio osservare che nelle mirrorless il sensore è quasi sempre attivo, a parte quanto la macchina è spenta o in standby: per cui, anche se non si registrano video...

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2020 ore 23:34

Sui computer è un discorso diverso perché quando surriscalda diminuisce la frequenza della cpu. Qui per salvaguardare il tutto ti impedisce di registrare alle qulità più alte.Ripeto che si sarebbero potuto fare prese d'aria e mantenere l impemeabilità vedi cellulari che hanno una resistenza ad immersione a tot metri per tot tempo avendo i fori per gli altoparlanti e le prese per i cavi di ricarica...nel caso di canon non ha voluto ovviare a questo problema solo x salvaguardare la serie cinema.

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2020 ore 23:43

In effetti le due macchine non sono equiparbili, ma non di certo perché la Canon sia meglio della Sony lato video.... le due macchine hanno specifiche differenti in merito a supporto video H.265 e il bitrate più elevato non indica che sia per forza meglio, questo forse non è chiaro....

Infatti, vedo che a troppi qui dentro non è chiaro che più dati verranno convogliati nell'unità di tempo di un secondo (Megabit per secondo), più alta sarà la qualità della registrazione. Sembra così ovvio, eppure bisogna ribadirlo. Anche se temo che contro la fede non ci sia ragione che tenga.

Dunque si le due macchine non sono equiparabili neanche per me... se serve l'8K ovviamente la scelta è obbligata (come è obbligato un sistema di raffreddamento).... se non serve.... le prestazioni lato video della Sony son si superiori......

Le prestazioni della a7s3 lato video non sono superiori a quelle della R5 in nessun caso, anzi è il contrario.

Detto ciò, io non discuto mai su quello che serve o che non serve . È troppo banale per me. A mia nonna di certo non servirà mai Logic Pro X...non per questo direi che è un software inutile.

Il punto è che stiamo parlando di due macchine che vengono erroneamente messe a confronto perché il prezzo di lancio è simile. La qual cosa va a sfavore della a7SIII, visto che la R5 è più dotata sia nel comparto fotografico che in quello video (vedi formati e risoluzioni disponibili).
Lascerei perdere le registrazioni esterne perché dipendono in gran parte da apparecchi esterni. La differenza tra i due corpi macchina rimane.

Con questo non sto dicendo che la a7s3 sia scarsa, ma è evidente che Canon a sto giro abbia stabilito nuovi standard con la R5. Ad oggi, una macchina con le specifiche della a7s3 a 4000€ non è più competitiva, secondo me, perché non raggiunge gli stessi "picchi" della R5 lato video e lato foto è decisamente castrata. Ad un prezzo simile ci sono fotocamere meglio equipaggiate e, soprattutto, più complete.
L'affezionato del brand l'amerà comunque, chiaro, ma i sentimenti non ragionano. ;-)

Se poi vogliamo addirittura rovesciare la situazione reale...beh, allora alziamo pure i totem e iniziamo le danze cerimoniali! MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2020 ore 0:09

Makexaos per un utilizzo amatoriale probabilmente è come dici tu, ma ho notato molti professionisti del settore che hanno esultato per le specifiche di questa A7S3, sotto tutti i punti di vista. Qualche motivo ci sarà eh... eppure nessuno di loro ha parlato di R5

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2020 ore 0:12

Perché usa 45 mpx per il 4k?

Mai sentito parlare di "oversampling"?

In modalità 4K HQ la R5 registra in oversampling 8K, cioè cattura (ed elabora) una risoluzione di oltre 35 megapixel contro i circa 8 megapixel della a7SIII.

Nessun guru del video menziona questi "piccoli dettagli", giusto? I grandi esperti del web! Mamifacciailpiacere! MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2020 ore 0:14

Makexaos per un utilizzo amatoriale probabilmente è come dici tu, ma ho notato molti professionisti del settore che hanno esultato per le specifiche di questa A7S3, sotto tutti i punti di vista. Qualche motivo ci sarà eh... eppure nessuno di loro ha parlato di R5

Scusa Antonio, ma io potrei dire di aver sentito professionisti (dei quali umilmente faccio parte) asserire l'esatto opposto. Le opinioni personali lasciano il tempo che trovano. Io, infatti, parlo di prestazioni oggettive, di dati tecnici, non di narrativa o leggende metropolitane.

Poi che molti abbiano addirittura esultato all'uscita della a7s3 non stento a crederci. ;-)

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2020 ore 0:19

Loro sono entusiasti per i dati tecnici e tutte le migliorie che avevano richiesto a Sony da inserire in una eventuale S3. Poi oh, io sono il primo a dire che questa R5 mi piace, Canon aveva bisogno di stupire e l'ha fatto (anche se con qualche problema), mentre Sony aveva bisogno di accontentare i propri clienti ed i professionisti migliorando i propri prodotti (che in molte caratteristiche sono ancora il top) e l'ha fatto. Non vedo nulla di male in tutto ciò

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2020 ore 0:26

Proprio i dati tecnici della a7SIII sono scarsi. Intendo sempre in relazione alla fascia di prezzo cui si propone.

Per quanto riguarda il comparto video, la a7S3 non eguaglia i risultati raggiunti dalle avversarie di pari fascia di prezzo (vedi R5 e S1H). I formati di output che offre non sono "professionali" e neanche lontanamente paragonabili a quelli di R5 per quantità e per tipologia. Intendo i file video registrati internamente che siano realmente lavorabili in post.

Se non pareggia i conti con R5 e S1H lato video, di certo non le raggiunge neanche per le caratteristiche fotografiche, dove, checché se ne dica, è piuttosto carente in risoluzione.

È un prodotto che di sicuro negli estimatori del brand troverà ampio consenso, ma che non può reggere un confronto onesto a 360° con le suddette antagoniste. A quota 4200€ oggi c'è di meglio in giro.

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2020 ore 0:35

Make intendi dire che i formati output professionali sono possibili esclusivamente su supporti esterni ? Comunque tra tutte, è la Sony che mi interessa meno, ma comunque non mi occupo di video

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2020 ore 0:42

Make intendi dire che i formati output professionali sono possibili esclusivamente su supporti esterni ?

Si. La registrazione interna della a7SIII offre solo formati video compressi. Per giocare leggermente con i profili colore va anche bene, ma per l'editing un po' più serio servono i formati grezzi (RAW). Esattamente come accade per le fotografie.
Sulla a7S3, infatti, non è possibile registrare internamente in RAW video, neanche in 4K o FullHD.

Oltre a questo, il 4K è solo UHD...su una fotocamera che strizzerebbe l'occhio anche al "professionista" del video, oggi non può assolutamente mancare un 4K DCI. Panasonic e Canon ce l'hanno. Sony no.

avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2020 ore 0:47

un po' OT, ma è uscito il manuale R5

gdlp01.c-wss.com/gds/9/0300039689/01/EOS_R5_Advanced_User_Guide_v1_EN.

avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2020 ore 1:58

Si. La registrazione interna della a7S3 offre solo formati video compressi. Per giocare con i profili colore va anche bene, ma per l'editing un po' più serio servono i formati grezzi (RAW). Esattamente come accade per le fotografie.


Non è corretto dire che servono i formati grezzi raw; è più corretto dire che sono quelli disponibili per le macchine fotografiche in quanto le macchine da ripresa professionali offrono anche il ProRes che è un formato compresso intraframe che, a differenza dell h264 e h265 che sono codec interframe, pur occupando maggiore spazio è più facile da ricostruire a livello di calcolo e quindi meno impegnativo a livello di risorse.

avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2020 ore 2:24

Si. La registrazione interna della a7S3 offre solo formati video compressi. Per giocare con i profili colore va anche bene, ma per l'editing un po' più serio servono i formati grezzi (RAW). Esattamente come accade per le fotografie.

Si è vero, di fatti praticamente qualsiasi videomaker appassionato utilizza Atomos e quant'altro per registrare, tramite HDMI (che qui è standard e non in formato ridotto)...

Se la vuoi mettere sul fatto che

Di certo le prestazioni non possono mai essere relative al fatto che a qualcuno serva o meno una determinata caratteristica.. . Detto ciò, io non discuto mai su quello che serve o che non serve . È troppo banale per me. A mia nonna di certo non servirà mai Logic Pro X...non per questo direi che è un software inutile.


Non sto dicendo che la R5 sia inutile, sto dicendo che se ad uno non interessa l'8K la Sony è migliore anche solo per il fatto che non si spegne dopo 20 minuti e dopo aver atteso il raffreddamento puoi fare una manciata di minuti di registrazione.... Ma se per te è superiorità anche quella alzo le mani....
Avere un bitrate più alto non basta per dire che una macchina sia meglio dell altra ....
Panasonic. S1H... 400Mbps
Ahhh dimenticavo Blackmagic Pocket Camera 6K....meno di 500mbps... Pessima davvero....
Son camere che non prende in considerazione nessun videomaker in effetti...

Lasciamo stare gamma dinamica, profondità colore, attacchi esterni, tenuta ISO, tempo di registrazione... Quelli non contano nulla....hai proprio ragione, contro la fede non c'è nulla che tenga....;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me