| inviato il 27 Luglio 2020 ore 14:56
A leggere queste discussioni sembra che, fino ad oggi, nessuno sia mai riuscito a fare una foto od un video, perchè l'attrezzatura non consentiva di fare ciò. Credo che se non tutti, molti, dovrebbero pensare al fatto che la fotografia esiste oramai da quasi 200 anni e il cinema da più di cento, che si son fatti dei grandi capolavori in entrambi i generi e nessuno si è mai lamentato della macchine, caso mai di chi ci stava dietro ... o davanti ... Meditate gente, meditate ... |
user160348 | inviato il 27 Luglio 2020 ore 15:10
“ e rispondo pure a sto fenomeno di Frigieri (che chi ti conosce). „ Pogo, "che chi ti conosce fenomeno" lo dico pure a te, non so chi sei e me ne frega meno di niente. Pensi di essere l'unico al mondo che mette i piedi in luoghi di un certo tipo? Ma per piacere. Ma visto che anche tu fai parte della categoria dei "PIUMMEGLIO" e dei "LEINONSACHISONOIO" dovresti sapere che anche certi modelli di DJI prevedono l'utilizzo del doppio pilota e radiocomando, o no??? |
| inviato il 27 Luglio 2020 ore 15:29
Frigene sei tu che hai atteggiamenti litigiosi, di la tua senza attaccare gli altri... |
| inviato il 27 Luglio 2020 ore 15:39
E' entrato nel post dando del barbagianni, con epitaffi e nomignoli a tutti e mo' son gli altri che sbagliano ad atteggiarsi. Mah, che strano mondo. |
| inviato il 27 Luglio 2020 ore 16:02
@Jak Scusami ma io scrivo in italiano, dovresti leggere un po' meno di fretta. Parlo del noleggio . Un Inspire 2 con Zenmuse X7 costa enormemente meno di un FreeFly Alta 8 Pro con ARRI da montare sotto. Per non parlare di quanto costano i droni proprietari a noleggio con pilota e operatore dove montare le macchine noleggiate da altri service. Parlo di differenze di qualche migliaio di Euro al giorno: per girare la scena di un'auto che attraversa un ponte in un noto film italiano che ha avuto anche molto successo (era il 2013), il drone per alzare la RED era un otto rotori enorme che a due persone non lo abbracci, con 8 batterie proprietarie di consumo cambiate dopo ogni alzata e ritorno. Un Fiat Ducato dedicato completamente a questo drone e tre persone per manovrarlo. Costo giornaliero: 10.000€+IVA. Capisci che parliamo di ordini di grandezza un po' diversi. Per fortuna oggi la spinta all'abbassamento dei prezzi portata avanti anche grazie ai cinesi di DJI e Yuneec permette una democraticità maggiore e un maggior accesso a riprese con drone anche in entità più piccole. Non dicevo potevi risparmiare tu. Anche perché alla cifra che hai speso ci esce quasi un FreeFly Alta... |
user160348 | inviato il 27 Luglio 2020 ore 16:04
Pit78 e Uggeri, nella vita ho imparato che le persone che detesto di più sono proprio quelli che si mettono una bella maschera con un grande sorriso, ma seminano solo ed esclusivamente zizzania. Troppo facile fare come fate voi, un giorno forza Canon che ce la fai e poi mesi di letame sparso a vanvera, non solo fate disinformazione pura e semplice fingendo di preoccuparvi del consumatore che non sia mai venga t*fato dal cattivo canon, ma in più cercate pure di far passare gente come Jackdaniel per un contafanfalucche e incompetente. Io attacco gli altri quando sparano senza senno di poi, punto. Siete possessori di un marchio, Sony, discutete tra di voi dei vostri giocattoli PERFETTISSIMI e lasciate quei poveri sfig@ti dei Canonisti nel loro mondo. Grazie. |
| inviato il 27 Luglio 2020 ore 16:07
Per me hai sbagliato strada dal primo minuto e continui a farlo, aggiungendo oltretutto inesattezze continue verso gli altri. Guarda che nella vita, ogni tanto, basta dire "scusate ho preso un granchio" che nessuno ti spara addosso. Mah. |
user160348 | inviato il 27 Luglio 2020 ore 16:13
Uggeri non ho preso nessun granchio. So leggere benissimo l'Italiano, anche se vivo all'estero e capisco molto bene dove vogliono arrivare le persone, anche quelli che partono in un modo e aggiustano la rotta per apparire in modo diverso, le bandierine non mi sono mai piaciute, MAI. E rimango della mia idea, Jackdaniel non ha bisogno di essere messo in dubbio, molte volte in passato ha dimostrato la sua competenza, invece di essere contestato o addirittura messo in dubbio, molta gente dovrebbe chiedere consiglio a lui. Ma questo é chiedere troppo in un forum dove troppi sono i piummeglio da tastiera. In ogni caso ho perso anche troppo tempo con voi, buona continuazione |
| inviato il 27 Luglio 2020 ore 16:15
Cosa ti sfugge quando scrivo che ho sony, canon e olympus e non sono un fanboy monomarchio e del brand me ne frega meno di zero? Boooooooooooh. Ah no, forse ti sfugge che non sono nei post come molti altri ad idolatrare quelle tre cose che possiedo o scrivendo sul sito le marche che uso tipo sedicenne Vai nei post sony sulla SIII e leggi cosa scrivo. Saluti. |
| inviato il 27 Luglio 2020 ore 16:21
Pogo però è anche vero che adesso le batterie per droni sono un po' più ottimizzate, non so a quei livelli, ma ricordo il phamtom faceva 10. Minuti di volo, adesso il peggiore ne fa 30... Però ripeto magari gli octacotteri sono sempre gli stessi. |
| inviato il 27 Luglio 2020 ore 16:25
@Pogo Ma è quello che ti ho detto dall 'inizio... che per fare una configurazione per montare camere cinema si deve spendere minimo un centone !! Ma ripeto a conti fatti cosa pensi non si possa fare con un inspire e file 6k dng ? mi viene in mente solo che non ci monti ottiche 1.4 cinema... ma poi pensò a quanti vantaggi ha una configurazione snella e potente come quella dji e quanti contro hai a prendere un pachiderma per montare una camera cinema su. Ad esempio con active tracking con un solo operatore ti puoi permettere di fare riprese con una fluidità che con un drone così grosso e pesante difficilmente fai facilmente! Poi altra cosa che mi viene un mente ... i permessi per far volare un bisonte di quel peso non te li fanno con la stessa facilità di quelli di un drone che al decollo pesa in totale 3400 gr ! Poi per automotive ti puoi permettere di arrivare a 100 km/h con un inspire 2 ... con accelerazioni di tutto rispetto... che difficilmente potrai fare con droni molto più pesanti. Io penso che al contrario nessuna cosa che fai con quel drone che dici tu e camera cinema non possa fare con un inspire 2 e zenmuse... dirai non avrò la stessa gamma dinamica e pasta di una alexa... ma messe insieme con la giusta post apodo chiunque a notare le differenze. |
| inviato il 27 Luglio 2020 ore 16:30
Ragazzi mi raccomando giù i toni please. |
| inviato il 27 Luglio 2020 ore 16:47
_Axl_ rassegnati, io in questo 3d l'ho fatto, avrei piccole cose da dire (pro e contro), ma più che parlare della fotovideocamera si vedono prove muscolari o falliche, peccato, quel prodotto meritava di meglio. |
| inviato il 27 Luglio 2020 ore 22:12
@Pit Ma sì, la crescita della tecnologia nel campo dei droni ha avuto una curva esponenziale. Spaventosa la differenza già solo con 3/4 anni fa. In azienda, colpevolmente e con molto ritardo, ci siamo decisi a prendere dei patentini per non noleggiare più quando i lavori sono di poco conto e usiamo quelli in nostro possesso, roba da poco (DJI e Yuneec). Tra l'altro, mentre i service grossi per attrezzatura cinematografica sono a Roma (o, come nel caso di Movie People a Milano, dov'è nata prima di aprire a Roma), per i droni hai l'imbarazzo della scelta. Soprattutto dove le film Commission regionali hanno iniziato a lavorare davvero bene. E trovi droni proprietari di solito, in affiancamento agli economici. Per esempio zona Torino c'è Cinefly. Un mercato enorme ormai, visto che la richiesta per i droni è in crescendo. @Jak Io comincio a capire quale può essere il problema su questo forum. Uno dice "A" e l'interlocutore interpreta a priori "ah, tu non capisci nulla, la roba che prendi tu fa schifo e pertanto non sei un professionista". Così l'interlocutore risponde "ma come ti permetti e perché sei offensivo". E di solito l'interlocutore diventa più offensivo ancora. Allora, ricapitoliamo e provo a farla breve perché siamo abbondantemente OT e vorrei chiuderla qui: guarda che DJI e Yuneec li uso anche io, con acquisto privato, quindi. Non è perché sono cinesi fanno schifo a priori. Quindi non è che ti devo o posso insegnare il mestiere. Poi perché uno debba pensare che gli altri devono per forza insegnare qui sul forum è un mistero che non comprendo. Io personalmente mai avrei speso quei soldi per il pacchetto Inspire + Zenmuse a meno che io non fossi un service (in quel caso sarebbe d'obbligo avere tutta la linea DJI e qualche Yuneec). Con quei soldi avrei preso una roba così: FreeFly Alta 6 al quale avrei aggiunto questo Movi FreeFly e così avrei potuto utilizzare qualsiasi macchina avessi tra le mani, perfino la Canon EOS R5 che mi par di capire hai già ordinato. E macchine in futuro e per tutti i gusti. Una reazione in buona fede dovuta alla sorpresa dell'acquisto di qualcosa che di solito conviene noleggiare, ma poi ognuno fa un po' come gli pare. Di nuovo, buon per te che lo hai preso e fai lavori di quel tipo. |
| inviato il 28 Luglio 2020 ore 2:34
@Pogo Ma figurati nessun rancore pensavo solo che dicessi che fosse scarsa come camera cinesata mi sapeva di questo quando ormai quasi tutto viene fatto in Cina ! Di base è da tanti anni che sempre avuto djii e mi sono sempre trovato molto bene ho provato diversi inspire e analizzato tanti file girati con la zenmuse x7 e mi sono deciso a prenderlo perché mi serviva ora... altrimenti avrei aspettato un altro anno quando sicuramente rinnoveranno il modello anche se mi hanno detto che non presteranno un sostituto per un altro anno. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |