JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ma i filtri sono intercambiabili? CIoè si potrebbe comprare un adattatore con filtro neutro trasparente per poi in futuro comprare i filtri voluti di terze parti?
“ Ma i filtri sono intercambiabili? CIoè si potrebbe comprare un adattatore con filtro neutro trasparente per poi in futuro comprare i filtri voluti di terze parti? „
No intendo dire, il filtro interno si può svitare e cambiare? Perchè nei tele EF che un sistema simile ma il filtro si può tranquillamente togliere e cambiare senza dover ricorrere alle soluzioni costosissime di Canon. La differenza tra adattatore con filtro e senza è imbarazzante. Ci sono ottimi filtri che costano molto meno e hanno qualità da vendere. Anche perchè parliamo di un filtro dal diametro "piccolo".
Si Antonio, puoi cambiare tutti i filtri che vuoi nell'adattatore, dal minuto 1 e 15 ti fa veder come e, in particolare, guarda dal minuto 2 e 20 secondi
Si ma io vedo filtro con holder integrato. Non il singolo filtro estraibile. Cambia e di tanto la spesa. Perché non lo fanno in modo tale che sia “svitabile”? Perché sembra che si possa rimuovere solo con tutto l'holder, bella cazz....ata. Non sarebbero serviti “adattatori” se fosse stato possibile cambiare il solo filtro. Ma ormai mirano solo ad azzannare il cliente con costi sempre maggiori.
Magari l'holder, che poi in pratica è solo una cornicetta, serve per richiudere la fessura in cui si infila il filtro nell'adattatore. Avrá un costo di produzione di qualche decina di centesimi di euro e quindi non è quello che incide sui costi in modo significativo. Probabilmente fanno pagare molto per l'esclusività della soluzione.
Premetto che non ho la R ma questa cosa dei filtri drop in mi scimmia parecchio. Secondo me invece, per quanto più costosi, la possibilità di avere un punto di aggrappaggio per le dita rispetto ad un filtro circolare dev'essere comoda, sia per la manovrabilità, sia per la sicurezza anti caduta, sia per non stampare ditate sul vetro stesso del filtro. Per un fotografo professionista che con la fotografia ci lavora è anche una questione di velocità: entri ed esci cartucce come fosse un fucile a pompa senza perdere tempo con l'allineamento delle filettature ed avvitare delicatamente per evitare deformazioni. Questa innovazione è un espediente che consente a Canon di continuare a vendere ottiche EF: Penso a 11-24 e 8-15 in primis ma anche 16-35 IS e 2.8 III con la possibilità di essere filtrati "al volo".
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.