RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovi Rumors su Canon ML aps-c: M7 e M50mk2?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuovi Rumors su Canon ML aps-c: M7 e M50mk2?





avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2020 ore 22:16

Come dicevamo prima, usi le ottiche M quando vuoi compattezza a scapito di un po'di qualità, ed ottiche EF L quando vuoi la massima qualità.
Tanto di base anche le RF sarebbero sbilanciate su una M. C'è da considerare che una R6 ha quasi le stesse dimensioni e peso di una 90D, mentre le M sono come una compatta.
Messo in prospettiva, usare ottiche L EF o RF su una M non fa grande differenza, mentre non credo sia possibile tirar fuori obiettivi con baionetta M e qualità e luminosità degne di una L, credo sia semplicemente troppo piccolo il barilotto.
E comunque anche se le facessero, non potrebbero essere fisicamente molto più piccole delle RF, e quindi torniamo all'inizio del ragionamento :)

avatarsupporter
inviato il 19 Agosto 2020 ore 22:20

Rhoken puoi sfruttare la filosofia del sistema in certe occasioni e fotter.tene altamente quando ci piazzi davanti un cerchio rosso come si deve...
Ti garantisco che è il massimo...

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2020 ore 22:21

Ma spiegatemi bene sta storia della risolvenza lenti con il 32mpx, che io sono ignorante in materia e curioso

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2020 ore 22:25

Messo in prospettiva, usare ottiche L EF o RF su una M non fa grande differenza, mentre non credo sia possibile tirar fuori obiettivi con baionetta M e qualità e luminosità degne di una L, credo sia semplicemente troppo piccolo il barilotto.
E comunque anche se le facessero, non potrebbero essere fisicamente molto più piccole delle RF, e quindi torniamo all'inizio del ragionamento :)


Infatti il sistema M non è pensato per avere ottiche serie L super nitide o altro..ma per altri scopi ovvero compattezza e leggerezza, cosa che in Giappone va pure tanto di moda fra l'altro. Fateci caso che le ottiche Canon M hanno tutte un diametro max di 52-56 mm per i filtri, sono relativamente leggeri e compatti.

Poi se uno vuole qualcosa di compatto ma con ottiche super nitide fa prima a prendersi una MQT

avatarsupporter
inviato il 19 Agosto 2020 ore 22:27

E dove sta scritto?
11 22, 32 e 22 sono mini e ultranitide
E non ti è preclusa la.possibilità di usare un meraviglioso 70-200/4 is o un mitico 135/2 l
Slurp
Micro 4/3 chi?

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2020 ore 22:28

Nel senso ottiche serie L super nitide, i fissi alla fine è facile farli nitidi, luminosi e compatti allo stesso momento rispetto agli zoom. E volendo quando uscirà anche quel dannato 15 mm f2 si potrebbe fare la triade dei fissi luminosi ideale:

15 mm f2, 22 mm f2, 32 mm 1.4

Poi è vero che sul micro 4/3 comunque hai delle ottiche super nitide ma con sempre dimensioni molto contenute (es lo Zuiko 9-18 mm che è una lama pur essendo grande poco più di un pancake, il 12-40 2.8, il 12 mm f2 luminoso e stranitido pur essendo mignon per citarne alcuni)

avatarsupporter
inviato il 19 Agosto 2020 ore 22:32

Ma a me del micro 4/3 frega niente, e qui c'entra ancora meno, anzi è proprio ot..

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2020 ore 22:33

E io invece dico che se uno cerca qualcosa di più piccolo di una reflex ma allo stesso tempo qualità ottica superba, non ha molto senso prendere una M metterci sopra delle lenti Serie L...si vira su altri sistemi che permettono di avere quelle due suddette cose in modo nativo senza usare adattatori o altro.

Poi se fanno la M7 con lo stesso grip e dimensioni della M5 tanto di cappello

avatarsupporter
inviato il 19 Agosto 2020 ore 22:34

Ma anche no
E ripeto, il.micro 4/3 qui è ot
Se a te piace buon per te...

avatarsupporter
inviato il 19 Agosto 2020 ore 22:34

Sistema M
8 lenti in 8 anni....
l'ultima da quanto è uscita?
Triste
Mi auguro escano lenti più che macchine
Il sistema è interessante per pesi ed ingombri
Poi se serve una lente leggera presa dal sistema “cugino” ok
Ma un sistema deve aver principalmente vita propria Non ha senso se vive di lenti “accrocchiate”

avatarsupporter
inviato il 19 Agosto 2020 ore 22:37

E dai co sto accrocchiate...
Avete mai usato una lente ef tramite adattatore su mount M?
Se no perdonate, ma date solo aria alla bocca senza sapere di cosa si parla...

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2020 ore 22:43

L'ultima è uscita un anno e mezzo fa, presentata fa quasi 2. Le 3 sigma da 6 mesi. Comunque la M resta una serie destinata a fare concorrenza al m4/3 in terra d'oriente, e visto che è prima nelle vendite direi che gli riesce benino. Ha tutto quello che serve all'amatore evoluto, tranne forse un ottica da ritratto, anche se sono tutti concordi nel definire il 50 stm adattato un obiettivo praticamente nativo.

avatarsupporter
inviato il 19 Agosto 2020 ore 22:45

Chi non possiede il sistema M non ha idea delle sue potenzialità

Voglio uscire super leggero?
M50, 22/2 11-22 e 55-250STM
una Peak design 5L tiene dentro il tutto, praticamente un marsupio.
Ho qualità da vendere, nitidezza, leggerezza quanto col m4/3 ma con un sensore che gli dà due giri

Voglio qualità top?
M50, Sigma 18-35/1,8, EF 135/2L e 70-200/4 IS L
Comunque sta tutto in una 6L sempre Peak Design
Pesi e ingombri ovviamente aumentano ma quello che si ottiene il m4/3 non lo vede neanche col binocolo..
E per il bilanciamento con questa configurazione uso sempre la smallrig. Grip perfetto. Dopo la smonto.

Non sono fantasie, sono le mie configurazioni abituali
Altro che m4/3...

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2020 ore 22:48

@il.lord
Non concordo.
Se Canon sta sviluppando le tre linee di prodotto, M EF ed RF come parallele ed integrate, allora ha perfettamente senso il discorso di usare lenti M per la compattezza e alcune EF per la qualità, anche perché queste ultime non sono "accrocchiate" ma supportate in maniera nativa dal sistema M, tanto che l'adattatore è in pratica solo un tubo di prolunga (senza chip di conversione).

@dammen
Senza entrare in tecnicismi troppo spinti, la capacità risolutiva di un obiettivo dipende da tre parametri: il diametro, la qualità del treno ottico (intesa come capacità di correggere le varie aberrazioni e livello di lavorazione delle lenti stesse) e dimensione dei pixel del sensore.
Diminuendo la dimensione dei pixel diminuisce la capacità risolutiva dell'obiettivo a parità degli altri due parametri. Quindi, lasciando fisso il diametro, per aumentare la risoluzione devi aumentare il livello qualitativo del treno ottico, sempre inteso come capacità di correggere le aberrazioni. La cosa si risolve con il livello di rifinitura delle lenti, il numero di lenti, la qualità dei vetri ottici, la presenza di alcuni elementi in materiali "esotici" (tipo la famosa fluorite). Ognuno di questi fattori, fa lievitare il prezzo della lente.

avatarsenior
inviato il 19 Agosto 2020 ore 22:51

Io con la M5 e l'85 1.4 ci ho fotografato l'ultima cometa, senza inseguitore. A fianco a me c'era uno con una m4/3, anche lui su emplice cavalletto. Diciamo che non gli è venuta altrettanto bene...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me