RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ma se mollassi l'ecosistema Apple... come sostituire?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Ma se mollassi l'ecosistema Apple... come sostituire?





avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2020 ore 13:53

ma infatti non è un caso che apple non venda macos da solo per lasciarlo installare liberamente.

loro vogliono guadagnare sul hardware.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2020 ore 13:55

Anche se avessi potuto spenderli, non lo avrei preso.

Se mi chiedi 500€ (cinquecento) in più per le ruote sotto al telaio, diventa una questione di principio.
Cazz di ruote mi metti, quelle della macchina????
Senza contare che parte da 6599€...





user19933
avatar
inviato il 16 Luglio 2020 ore 14:12

La mia sensazione è che, per la continuità operativa tra i dispositivi (mobili/desktop) un grosso grazie lo si debba soprattutto al pacchetto di app Google, nell'uso personale e quotidiano.
Sicuramente Win10 è migliorato dai tempi di Win 95/98/Xp/Vista ma quelle versioni crearono talmente tanti disagi all'utente medio da rendere "intuitivo" e salvifico il passaggio ad Apple. Quantomeno si guadagnò longevità dei dispositivi, senza dover trasformare pc ex-windows anche costosi in Linux per farli camminare, come dovetti fare io.
Oggi però, guardando genericamente anche agli aspetti hardware, la distanza tra i due mondi si è parecchio assottigliata per gli all-in-one desktop ed i portatili mentre rimane ancora significativa solo sui tablet.
Apple ha un po' il fiato sul collo da questo punto di vista e non a caso entriamo in fase di transizione ARM.
Ci vorrà vedere se con questa evoluzione saprà riprendere quel margine di vantaggio "complessivo" che rendeva più giustificabili certi esborsi economici.
Io la vedo così. Senza accanimento da fun, e senza disprezzare alcunché.
Non la considererei una sconsideratezza, insomma, in questo particolare momento, tornare a guardare anche fuori dall'ecosistema Apple pur sapendo che certi "modi di fare le cose" andrebbero in parte rivisti, fino a transizione avvenuta.

È un'opzione che valuto, tutto qui.
Le guerre di religione non mi interessano.
Le questioni di principio applicate su questo argomento, neppure.
Il genietto che sa assemblarsi la workstation da solo è la cosa più lontana dall'utente medio Apple che si possa immaginare.
Le necessità delle piattaforme informatiche della FCA Auto non capisco cosa centrino con le necessità individuali di un consumatore medio.

Fino ad ora la variante più interessante che qualcuno ha proposto, per rimanere in Apple, è la soluzione "ponte" di un Mac mini, che prevede eventualmente il reciclo di tastiera e Magic Mouse dal vecchio iMac e sarebbe possibile anche utilizzarne lo schermo via porta Thunderbolt 2 con un adattatore. Più eventuale secondo schermo a scelta (moderno, compatibile ed economico). Soluzione che prevede un esborso di circa 1300-1500 euro. Ma hai un Mac nuovo, aggiornato in tutte le sue componenti, ma sai che ci sono i pro ed i contro in un Mac mini (RAM basica comunque da tirar su in un modo o nell'altro e scheda grafica apparentemente limitata).

L'alternativa è modificare il vecchio 21,5" . Portarlo a 16Gb di ram, mettergli un ssd interno. Spesa 500 euro, a trovare chi ti apre il Mac, ma il processore resta quella vecchio e la macchina è già ben sfruttata dal 2013. Avrebbe già fatto il suo.

Terza soluzione transitare a Windows, almeno per il computer "principale".
La scelta di un nuovo cellulare da affiancargli viene un po' di conseguenza, come a dire che se tanto esci da Apple con il computer puoi anche concederti il "lusso" di sperimentare qualche telefono che non sia un iPhone. Per la mobilità iPad Air2 e MacBook Air vecchi rimarrebbero come sono, comunicando con i dispositivi nuovi non-Apple tramite le app di Google a questo punto. Un soluzione ibrida quindi. Spesa? Credo simile, sempre sopra i mille e sotto i duemila.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2020 ore 14:34

Non la considererei una sconsideratezza, insomma, in questo particolare momento, tornare a guardare anche fuori dall'ecosistema Apple pur sapendo che certi "modi di fare le cose" andrebbero in parte rivisti, fino a transizione avvenuta.


Hai perfettamente ragione è una valutazione generale ma anche individuale che si deve anteporre a tutto il resto.

Se non ci sono software da riacquistare o sostituire perché permettono il passaggio senza oneri, se non ci sono archivi di file o intere strutture di font da ribilanciare perché non si hanno questi problemi, se non si è legati ad un workflow proprio o di gruppo è tutto più semplice.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2020 ore 14:35


Non vi rendete conto voi che nella realtà la differenza è nulla, quello che fate con un Mac lo fate con un PC, lo stesso con Ipad e Iphone, ma con certe persone non si può ragionare ed è facile scendere nel sarcasmo.
Chiunque ha vissuto la, recente, storia dell'informatica, sa benissimo che i PC e i Mac ( come gli smartphone Android e gli Iphone ) hanno sempre gareggiato uno affianco all'altro, in alcuni momenti uno era avanti e in altri era dietro ma sempre affiancati, peccato però che negli ultimi tempi apple abbia alzato, di molto i prezzi, molto lontano da quando i mac mini venivano lanciati per conquistare una fetta di mercato più ampia.

Guarda che qua nessuno ti ha detto che certe cose le fai solo con un Mac.
Si è parlato di esperienza d'uso, di approccio, tutte cose personalissime.
Il problema sono le tue parole e i tuoi interventi, a questo punto da vero fanatico, in cui cerchi di fare passare il messaggio secondo cui chi usa Mac sia una scimmia o ci capisca poco.

Idem per il tuo ultimo intervento, sempre in toni provocatori.
Se ti fa star bene fai pure ma poi non accusare gli altri se vieni ripagato allo stesso modo.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2020 ore 15:17

Ramon, oggi puoi mischiare le cose un po' come ti pare, perché è di molto migliorato tutto. Internet e cloud permettono l'interazione di diversi dispositivi con diversi sistemi operativi, senza dubbio.
Però dipende sempre dalle esigenze: se io ho già gli incubi a pensare a un flusso di lavoro misto MacIntosh-Windows, un flusso che preveda anche Android è da mal di testa a mio avviso.
Per rimanere in Apple, in realtà il MacMini nuovo non è così malvagio: sfrutti mouse e tastiera che hai già, prendi Affinity Photo e uno sviluppatore raw (io preferisco DxO Photolab, ma ci girano anche i gratuiti Darktable e Rawtherapee) e sei a posto per un po' di anni.
Prova a vendere il tuo iMac per recuperare qualcosa (ci sono siti che ti dicono pure il valore presunto del Mac).

Kotatsu, no, a quei livelli Numbers non lo è ancora (e ci mancherebbe, Microsoft ha un bel vantaggio di anni di esperienza in merito e quindi è indubbio che su alcune cose Excel è superiore a Numbers, anche se di solito i fogli elettronici si usano per grafici, dati finanziari e matematici e lì c'è chi la spunta meglio da una parte, chi la spunta dall'altra).
Pages invece è un word editor e come tale puoi confrontarlo con Word, dove già adesso non c'è più paragone, a favore di Pages.

Excel è sempre stato il prodotto migliore della suite Office, il peggiore Word (ma anche PowerPoint non scherza): ricordo che Mariner Writer costava 11$ ed era estremamente più performante e ottimizittato di Word, che in quegli anni iniziammo a definire "ammasso di codice".
Ricordo anche gli incubi delle macro che veicolavano virus... MrGreen
Che adesso i tempi siano cambiati, nessun dubbio.

Io ero fedele a Lotus (il famoso 1-2-3 nei fogli elettronici), ma purtroppo il monopolio di Windows in informatica* decretò l'adozione di MS-Office.
Comunque arrivando io da un percorso di studi informatici, alle superiori dovetti fare pure la ECDL (una delle cose più inutili di tutti i tempi) e guarda caso si faceva sugli applicativi del pacchetto Office, a proposito di qualità vs mercato.
È una questione di capitalismo! MrGreen (che se vale per Apple, a maggior ragione dovrebbe valere sempre). Pertanto credo sarà difficile che Office perda il dominio se non cambiando le abitudini: tablet al posto dei computer in ufficio.

MaurizioXP, le patch sono dichiarate da Apple come "aggiornamento di sicurezza". In Catalina non vi è ancora stato uno, per dire. L'ultimo riguardava High Sierra (due OS fa!).
Gli altri sono aggiornamenti dell'OS.

Apple è carissima sull'hardware, vero. È anche vero che il software è in regalo con quell'hardware. È sempre una questione di cosa ottengo e perché. È un esempio che ho già fatto, tra l'altro, non mi metto più a fare copia incolla.
Se dovessi avere bruta potenza non guarderei né Windows, né MacIntosh, ma un bel assemblato con Linux.

Sugli altri discorsi, Google non ci ha provato seriamente, su, siamo seri. Anche Google Docs non è proprio che ha provato a forzare le cose (e rispetto a quelli di Cupertino, quelli di Mountain View potrebbero farlo molto di più).

*Il monopolio di fatto che si è creato su alcune cose non è certo colpa di Microsoft o Apple o IBM o altri: semplicemente i governi non erano in grado di percepire le cose e hanno lasciato fare al mercato. Invece si sarebbe dovuti scegliere l'open source e i formati aperti, soprattutto nella PA e soprattutto per lo scambio di formati non proprietari, così da eliminare il monopolio naturale che si sarebbe venuto a creare indipendente da chi lo avrebbe detenuto.

P.S. EDIT: il Mac Pro fa pagare 500€ non le ruote, ma un telaio completamente diverso. Prima di deridere questa cosa andatevi a vedere come e perché quei telai sono così costosi e speciali dal punto di vista di Apple e di come hanno lavorato per renderli indistruttibili e leggerissimi allo stesso tempo, con in più una sapiente gestione della dissipazione di calore.
Poi, a quel punto, possiamo fare i discorsi su quanto sia caro e quanto non lo sia.
Il Mac Pro base è caro senza senso, btw. Il bello è che se inizi a personalizzarlo diventa equilibrato il prezzo.

user19933
avatar
inviato il 16 Luglio 2020 ore 15:49

Come software di post produzione attualmente uso:

Lettore RAW e catalogo: Silkypix 10Pro (lo trovo valido)
Post produzione: suite Topaz (Studio 2 + i vari Denoise ecc...)
Rifinitura eventuale e sporadica: Luminar 4

Sono fuori da Adobe da quando c'è la politica degli abbonamenti.
Cosa che mi preclude l'uso dei loro software anche su eventuali upgrade lato iPadPro. Sia Silkypix che Topaz non credo che "approderanno" facilmente su iPadPro, li vedo molto tradizionali come software, tipicamente da desktop. E hanno meno mezzi e seguito di Adobe, indubbiamente.

Affinity lo devo ancora provare.

Non avevo pensato che i sistemi operativi, uscendo anche con il cellulare, diventerebbero 3: Apple/Windows/Android. Effettivamente un casino.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2020 ore 15:51

il Mac Pro fa pagare 500€ non le ruote, ma un telaio completamente diverso. Prima di deridere questa cosa



No, no...li derido eccome (e del telaio diverso non c'è traccia)
www.apple.com/it/shop/product/MX572ZM/A/kit-di-ruote-apple-per-mac-pro

E non sono neanche l'unico:
www.macrumors.com/2020/05/06/unboxing-apple-mac-pro-wheels-kit/

www.tomshardware.com/news/apples-dollar400-mac-pro-wheels-dont-have-br


andatevi a vedere come e perché quei telai sono così costosi e speciali dal punto di vista di Apple e di come hanno lavorato per renderli indistruttibili e leggerissimi allo stesso tempo, con in più una sapiente gestione della dissipazione di calore.


Bhè, non è che altri produttori costruiscano case progettandoli con Power Point e assemblandoli con il Meccano.
Con il solo costo delle ruote (849€), mi faccio costruire un case che dissipa il calore di un forno per la pizza...

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2020 ore 16:00

Bhè, non è che altri produttori costruiscano case progettandoli con Power Point e assemblandoli con il Meccano.
Con il solo costo delle ruote (849€), mi faccio costruire un case che dissipa il calore di un forno per la pizza...


Con 849€ ci paghi anche il forno.
Ci vuole coraggio per difendere certe cose.
Dopo l'evidenza dei prezzi, leggere anche "prezzi equilibrati" associato ad Apple è sconvolgente, ricordo ancora la faccia sconvolta dei dipendenti Apple durante il Keynote quando presentarono la staffa per il monitor ad un prezzo fuori di testa, neanche loro ci credevano. Il monitor senza staffa è fantastico.
Ma non poteva essere diversamente, d'altronde c'è una fascia enorme di acquirenti che acquistano, ed è normale che se non reputassero equilibrati i prezzi, non lo farebbero ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2020 ore 16:03

Con la triade Ipad Pro, MacBook Pro e MacPro...ti compri tutto il ristorante MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2020 ore 16:19

Affinity lo devo ancora provare.


@Ramon noi dopo un anno di test abbiamo sostituito Adobe con la suite di Affinity. La nostra esigenza era quella di portare tutta la parte di mobilità su iPad PRO perché è risultato notevolmente valido per il lavoro di sketch e per le attività dirette dal cliente... modifiche degli sketch, appunti sui progetti e modifica diretta delle schede lavoro e degli esecutivi soprattutto per il packaging.

Operando nel product design la fase di sketch è per noi molto centrale!

Sui desktop lavoriamo con Affinity, Autodesk Fusion 360 e Keyshot...

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2020 ore 16:28

Perché è abitudine e formare un dipendente costa (anche se basterebbe scaricare il manuale gratuito sull'app libri e leggerselo una volta) e poi chi usa già iWorks non si mette a perdere tempo per fare formazione agli altri (che non ci sarebbe nemmeno mercato perché è un cane che si morde la coda). Io l'ho fatto gratuitamente solo una volta perché un'azienda con la quale collaboriamo mi propose una licenza MS-Office che avevano in più. Gli dissi siete matti, gli insegnai a usare Numbers+Pages e da allora usano solo iWorks.
È il mercato, bellezza [cit.] e come tale funziona così, perciò ogni tanto bisogna avere a che fare con chi ti manda dei Word con improbabili formattazioni fatte male e gestirle con Pages, purtroppo va così. Ma parlare di qualità è cosa ben diversa. Altrimenti, diciamo che le Panda sono meglio delle Maserati perché se ne vendono di più.
Anche l'IBM installa MS-Office sui Mac che ha, è inevitabile. Ha un quasi monopolio in quel settore Microsoft.


oh, mancava il solito, sbagliatissimo, paragone panda-maserati....
come se iWork fosse una Maserati, e Office una Panda.

Office è lo standard de facto, ed è migliore di iWork. Punto. Poi uno può essere convinto che iWork sia meglio perché è gratis (non lo è: lo stra-paghi ogni volta che compri un computer Apple), ma la realtà è molto, molto diversa.
E ritorna il discorso delle aziede di consulenza (ho fatto il consulente per 13 anni, circa). Se iWork fosse così vantaggioso, non vi sembrerebbe logico pensare che le aziende che ci fanno soldi e necessitano di strumenti fatti bene passino ad Apple?

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2020 ore 16:29

Anche se avessi potuto spenderli, non lo avrei preso.

Se mi chiedi 500€ (cinquecento) in più per le ruote sotto al telaio, diventa una questione di principio.
Cazz di ruote mi metti, quelle della macchina????
Senza contare che parte da 6599€...


quello è il prezzo se le compri in fase di configurazione. Vai a vedere a quanto costano, se le compri in seguito :)

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2020 ore 16:38

Ci vuole coraggio per difendere certe cose.
Dopo l'evidenza dei prezzi, leggere anche "prezzi equilibrati" associato ad Apple è sconvolgente, ricordo ancora la faccia sconvolta dei dipendenti Apple durante il Keynote quando presentarono la staffa per il monitor ad un prezzo fuori di testa, neanche loro ci credevano. Il monitor senza staffa è fantastico.
Ma non poteva essere diversamente, d'altronde c'è una fascia enorme di acquirenti che acquistano, ed è normale che se non reputassero equilibrati i prezzi, non lo farebbero ;-)


non ci crederai ma io, da azionista apple, ne sono stra felice MrGreen

user19933
avatar
inviato il 16 Luglio 2020 ore 16:40

@Filo63

Si mi rendo conto che l'iPadPro in questo particolare momento di transizione ARM lato portatili/all-in-one da tavolo possa essere considerato una ottima scelta per rimanere in Apple, se si utilizzano quei software che indichi.

Diciamo che anche questa opzione richiede il "coraggio" di saltare il fosso rispetto alle precedenti abitudini da desktop Apple per il fotoritocco. E non è, in definitiva, una soluzione molto economica perché se lo attrezzi bene con la nuova tastiera eccetera ai duemila euro ci arrivi in un attimo.

Ma sicuramente hai una macchina moderna, anche da un punto di vista concettuale, e non una soluzione "ponte" tradizionale come potrebbe essere il Mac mini.

Comunque grazie dell'indicazione. È una delle possibilità "pazzerelle" che tengo in considerazione, molto in stile Apple, indubbiamente.

Forse anziché valutare di uscire da Apple si può semplicemente valutare di concentrarsi per un po' esclusivamente sul sistema operativo dedicato agli iPad/iPhone lasciando che facciano tutto quello che devono fare sul fronte dei computer portatili e da tavolo.

Già nel 2022 i due sistemi operativi basati su ARM si dovrebbero integrare così bene da rendere "obsoleta" l'alternativa desktop Apple+Intel.

Sarebbe una scelta più futuristica, mettiamola così.
Ma se spendo 2000 euro adesso, non ne spenderò come minimo altrettanti tra due anni per tornare ad un "vero computer" e quindi anche questa ipotesi ha i suoi pro e contro da valutare parecchio bene. Ci vorrebbe testarlo per un po' sto iPadPro, con i suoi software per il fotoritocco, per capire se ti fa rimpiangere o no l'abbandono delle abitudini precedenti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me