RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

sono morte le Reflex ?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » sono morte le Reflex ?





avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2020 ore 17:43

@ Bergat "(tridimensionale non può essere perchè che io sappia attualmente nessuno usa fotocamere con visione bioculare)"

Certo, tridimensionalità per dire il non appiattimento della scena, come avviene nel EVF quando c'è un forte contrasto di luci.

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2020 ore 17:45

Non è una questione di valutare l'esposizione, quanto del fatto di vedere ciò che si sta fotografando: nel caso di scenari a elevato contrasto o controluce, con un evf ci si trova con luci bruciate e ombre chiuse, e in certi casi si perde la visibilità del soggetto inquadrato, cosa fondamentale per la composizione, soprattutto se ciò che si fotografa si muove rapidamente.


Non è vero: proprio nelle scene di forte contrasto, usando metodi come l'HLG si inquadra meglio di quanto possa fare un mirino ottico, e soprattutto si espone perfettamente, sfruttando al massimo la gamma dinamica della macchina, cosa impossibile da fare con l'OVF se non facendo prove su prove (non sempre possibili).

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2020 ore 17:49


Il motivo poi è piuttosto banale, se vuoi migliorare un af di una reflex devi riprogettarlo tutto, su una ML basta un firmware.

Non sempre, soprattutto se i limiti sono hardware: ad esempio le prestazioni autofocus delle r5 e r6 non si potrebbero ottenere su una r, semplicemente modificando il firmware, a causa dei limiti del sensore e processore.

Al contempo, vi sono casi di reflex il cui autofocus ha avuto migliorie prestazionali non indifferenti, a seguito di aggiornamenti di firmware: le 1d mark III, mark IV e 1dx ne sono degli esempi.

Sicuramente l'autofocus di una reflex è molto più complesso e costoso, rispetto a quello di una mirorrless, soprattutto se si tratta di un modello di fascia alta.

Mutatis mutandis, tuttavia, la questione rimane la medesima: se la parte hardware ha dei limiti, intervenendo solo sul firmware non si potrà fare più di tanto.

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2020 ore 18:01

Bei tempi delle Kodak Instamatic......Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2020 ore 18:11

Non sempre, soprattutto se i limiti sono hardware: ad esempio le prestazioni autofocus delle r5 e r6 non si potrebbero ottenere su una r, semplicemente modificando il firmware, a causa dei limiti del sensore e processore.

Al contempo, vi sono casi di reflex il cui autofocus ha avuto migliorie prestazionali non indifferenti, a seguito di aggiornamenti di firmware: le 1d mark III, mark IV e 1dx ne sono degli esempi.


L'aggiornamento dell'AF della R è stato molto più stravolgente, a livello di prestazioni, rispetto a quelli delle reflex.

Inoltre, è possibile introdurre feature non inizialmente previste, a differenza delle reflex che da questo punto di vista sono più limitate.

user39791
avatar
inviato il 12 Luglio 2020 ore 18:14

Ad ogni modo la domanda non è se oggi è meglio il sistema EF o RF ma se il sistema reflex è morto. Se Canon non sviluppa più il sistema EF la domanda è pleonastica.

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2020 ore 18:14

Hbd mi fa sorridere vederti convinto di cose di cui non possiamo essere certi.
Nessuno di noi sa quanto i processori siano in grado di gestire o meno ulteriori implementazioni, prova ne è stato l'aggiornamento su diverse Sony tempo addietro, così come sulle stesse R e sulle Nikon.
Gli aggiornamenti sulle reflex (che ho avuto) non sono stati di grande entità, a parte la gestione di gruppi e tempo addietro la gestione del f8... puoi scordarti che possano implementare tracking come può succedere su ML.
Gran parte delle potenzialità possibili non vengono implementate perché vengono inserite in corpi nuovi.
La più duttile in tal senso potrebbe essere la x3 che utilizza un sensore tipo dual pixel per l'af totalmente diverso da moduli presenti su altre.

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2020 ore 18:34

Se "non sviluppano più il sistema reflex" sicuramente ci perderò il sonno!

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2020 ore 18:37

Io preferisco portarla a morire che svenderla la 5d mk4


E fai bene.

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2020 ore 18:57

Non capisco questo ragionamento secondo cui il mondo
Vittima degli uffici marketing , cade nel tranello di pensare che le Ml siano il futuro ma io che sono più furbo di tutti, forte della mia profonda visione del mondo mi tengo la reflex e derido tutti gli altri.
Dire o o pensare che le Ml siano il futuro oggi, pensare che l era delle reflex volga al termine, sostenere che i prossimi 20 anni vedranno sviluppi prevalentemente in ambito Ml non è che osservare la realtà così come si presenta.
Ciò non toglie che io possa fregarmene altamente e continuare a fotografare con profitto con la mia reflex. Io per primo, che sistengo che le reflex oramai siano storia passata, ho attualmente solo una 6d. Ora vhe canon ha finalmente proposto una ml valida farò il passaggio definitivo. Non è mica una guerra tra civiltà o visioni del mondo differenti. Oltreutto le attuali.reglex non sono che aggeggi elettronici con uno specchio, dei ponti tra l era della pellicola e quella squisitamente digitale.
I paladini della tradiziome sono altri e magari passeggiano tra i monti senza corrente elettrica o acqua corrente.

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2020 ore 19:08

Secondo me le DSLR sono già morte. Tutte le novità entrano in mirrorless e quando si può le si prolungano alle DSLR dopo qualche anno.

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2020 ore 19:10


Hbd mi fa sorridere vederti convinto di cose di cui non possiamo essere certi.
Nessuno di noi sa quanto i processori siano in grado di gestire o meno ulteriori implementazioni, prova ne è stato l'aggiornamento su diverse Sony tempo addietro, così come sulle stesse R e sulle Nikon.
Gli aggiornamenti sulle reflex (che ho avuto) non sono stati di grande entità, a parte la gestione di gruppi e tempo addietro la gestione del f8... puoi scordarti che possano implementare tracking come può succedere su ML.
Gran parte delle potenzialità possibili non vengono implementate perché vengono inserite in corpi nuovi.
La più duttile in tal senso potrebbe essere la x3 che utilizza un sensore tipo dual pixel per l'af totalmente diverso da moduli presenti su altre.

Il problema non è tanto introdurre delle nuove logiche di funzionamento per l'autofocus nella eos r, quanto le prestazioni che poi l'attrezzatura offre, a seconda della complessità computazionale degli algoritmi. Ovviamente le soluzioni software possono essere differenti, e non a caso ciascun costruttore implementa degli algoritmi proprietari. Il caso della eos r è stato sui generis, peraltro, dato che era palese che la macchina avrebbe beneficiato di qualche mese di lavoro in più sul firmware, prima di essere lanciata, visto che mancavano diverse funzioni - che su quel modello erano previste, tanto che le avevano menzionate persino il giorno della presentazione - e che sono state implementate solo diversi mesi dopo, con aggiornamenti di firmware.

Rimane il fatto che sia sulla 1dx mark III che sulle r5 e r6 hanno aggiunto un nuovo processore, denominato digic x, per gestire gli algoritmi di deep learning che sono stati implementati.

Il discorso che facevo rimane valido: in certi casi è possibile migliorare le prestazioni dell'autofocus di una fotocamera intervenendo solo sul firmware, mentre in altri no, e si deve aggiornare anche la parte hardware (a seconda del risultato che si vuole ottenere).

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2020 ore 19:12

La fotografia non è reflex, la fotografia è banco ottico.

Al massimo è ammesso il mirino galineiano, ma lo sportivo sarebbe la sua morte (la maschera che inquadra l'aria).

Poi hanno inventato mille diavolerie, per tornare alle origini.

Al banco ottico.

Se pensate il telefonino è come inquadrare con il banco ottico, solo che non hai su la palandrana sulla testa.

Ma secondo voi come si fanno a fare le foto con il mirino galineiano, quelle delle LEICA, per esempio?

Generazioni e generazioni di fotografi sono stati dei mostri di bravura, evidentemente, visto che non vedevano bene l'inquadratura, la messa a fuoco era più a stima che a telemetro, ma un certo signora Henry Cartier Bresson 4 foto belle le ha fatte, ed anche oggi c'è un certo Gianni Berengo Gardin che utilizza questi sistemi antiquati.

Suvvia: abbiamo cose che un tempo Voi umani non potevate neppure immaginare, come direbbero in Blade Runner.

Tutto il resto è mania per l'ultima (inutile) novità, tutto il resto è consumismo.

Inutile consumismo, fatto di persone e persone che si parlano sopra per nulla, per cose che non conoscono se non per sentito dire, per lettura di forum, di YouTube, i video...

Fate un passo indietro.
Capite come era la fotografia 100 anni fa.

Non era diversa da oggi.

Solo più difficile.

Oggi basta e avanza quasi per tutto (salvo sport ed avifauna) un telefonino dell'ultimissima generazione.

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2020 ore 19:12

Ogni settore di ricerca e sviluppo costa, costa tanti soldi.
Ora, visto il mercato in contrazione, la richiesta spostata verso le ml, le possibilità di vendere nuove ottiche da zero.....secondo voi su che investiranno?

Ma basta un po' di logica. Usciranno ancora reflex con piccoli aggiornamenti che possono migrare su altri sistemi...ma il grosso lo metteranno sui nuovi sistemi.

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2020 ore 19:16

Se non posseggo l'ultimo grido della tecnica non sono nessuno.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me