| inviato il 11 Luglio 2020 ore 22:15
Vedremo Z6s e Z7s, io spero per Nikon che siano all'altezza dei concorrenti. |
user58495 | inviato il 11 Luglio 2020 ore 22:18
Scusa ma io questo gran gap non lo vedo...Se paragoni le Z sul mercato già da due anni alle due eos presentate l'altro ieri è naturale che qualche passo avanti Canon l'avrà fatto...Partivano addirittura senza ibis,spergiurando che proprio non serviva e 5 ftg al secondo che sono una performance da reflex entry level... Mo' ci abbiamo pure il 50 1.2.... |
| inviato il 11 Luglio 2020 ore 22:53
Io venivo dalla d810 e ho trovato diversi miglioramenti, sia nella fotocamera che nelle lenti. Manca ancora come performance AF per applicazioni dove la velocità è il requisito principale ma su questo credo che colmeranno, il nuovo af della D6 è un segnale, mi aspetto dei miglioramenti significativi per i modelli che usciranno. Comunque ho una Z7 e credo che già la Z6 se la cavi meglio per situazioni dinamiche, come se la cava meglio la Z50. Ma a parte questa applicazione di nicchia, non tutti fanno avifauna, per il resto non ho notato alcuna arretratezza anzi. Non ho fatto due foto ai cactus sul balcone, ho fatto landscape, street, model shooting in mezzo a una folla di fotografi, fototurismo. Ho trovato solo benefici dal nuovo sistema Z, io credo che se non ci si fotografa, non si capisce come operare al meglio le Z, sia difficile valutare solo fermandosi alle scheda delle caratteristiche. Questi giocattoli vanno usati per poterli valutare obiettivamente. Le lenti sono meravigliose, mai avuto selle lenti 1.8 così valide, mai avuto un 24-70 2.8 ai livelli raggiunti per la versione S, credo che il tanto atteso 70-200 2.8 sarà spettacolare. Io ho fiducia e intanto mi godo il sistema facendo tante foto, difficile sentirsi insoddisfatti indipendentemente da quello che avverrà. |
| inviato il 11 Luglio 2020 ore 23:05
Quoto Arci |
| inviato il 11 Luglio 2020 ore 23:24
Hai ragione Stefano, anch'io ho questa sensazione ma mi risulta strano che la nikon usi un sensore "vecchio", nonostante sia molto efficace, quando la concorrenza è passata già al nuovo... Comunque non vedo l'ora di vedere le due nuove macchine, ho la sensazione, come dice arci, che l'AF della D& sia un segnale e che i nuovi moduli autofocus delle evil in arrivo saranno TOP |
| inviato il 12 Luglio 2020 ore 9:01
" Non credo sia necessario fare una guerra di tra marchi.. ogni fotografo dovrebbe conoscere le proprie esigenze e valutare il "mezzo" solo per le possibilità e capacità che ha nell' effettuare lo scatto nel modo più proficuo." Come non essere d'accordo Ormai ciascun marchio ML inizia ad essere abbastanza "maturo" per la maggior parte degli utilizzi, offrendo in ogni caso una qualità altissima. I confronti estremi lasciano il tempo che trovano... quello che mi interessa è avere il mezzo giusto che mi consenta di divertirmi e realizzare delle belle immagini nell'ambito dei paesaggi e street/reportage Dv |
| inviato il 12 Luglio 2020 ore 11:01
Comunque la risposta di Canon e' un buon segnale anche per noi Nikonisti, i brend storici hanno accettato la sfida delle ML e Nikon dovrà rispondere, probabilmente aspetteremo il 2021 per avere la z9, o quel che sara', per avere una macchina ai livelli della R5 ma arrivera'. Nikon ha fatto la scelta di attaccare prima il segmento delle entry vedi Z5 e Z50 per fare cassa che ritengo una valida strategia, con queste macchine si fanno i numeri prima di uscire con una flagship che potrà costare 4000€ come nel caso della R5 e quindi alla portata di una nicchia di consumatori. Se la Z5 avrà un prezzo concorrenziale potrebbe vincere la sfida nel segmento delle FF ML economiche, quella secondo me e' la battaglia più importante da vincere. Intanto ribadisco si riesce a fotografare molto bene con Z6/7 e Z50 quindi non vedo il motivo di avere la benché minima frustrazione, non sono sensibile alle schede tecniche come molti qui sul forum ma sono sensibile alle foto che riesco a fare, quello conta il resto serve per fare chiacchiere da bar. |
| inviato il 12 Luglio 2020 ore 11:11
Se é per quello ci si poteva fermare alle fotocamere del 1950. |
| inviato il 12 Luglio 2020 ore 11:40
Non esattamente....io rispetto alla D810 ho trovato molti benefici, giá' lo ho detto, ora comprimere il progresso degli ultimi 70 anni mi pare un pelo esagerato, so che significa, le fotocamere con le quali ho fatto i primi scatti da ragazzino erano una Nikon F e un Rolley biottica...a casa c'erano quelle e la camera oscura. Qui stiamo parlando di differenze fra le Z uscite due anni fa e quanto sta uscendo e uscirà. |
| inviato il 12 Luglio 2020 ore 11:54
"Se é per quello ci si poteva fermare alle fotocamere del 1950." Nessunego Ma non hai già acquistato la nuova R6? Se non l'hai già fatto te lo consiglio vivamente così metti pace alle tue pene |
| inviato il 12 Luglio 2020 ore 12:06
Non l'ho acquistata, ho un corredo Nikon reflex e al momento resto su quello. Se mi obbligassero oggi a passare a ml nell'ordine sceglierei Sony/Canon/Nikon. Il punto non é fare i fanboy, é chiedersi perché Nikon sia al terzo posto invece che al primo per uno che usa Nikon da decenni. La risposta la potrà dare Nikon con Z6s e Z7s e speriamo sia una risposta degna. |
| inviato il 12 Luglio 2020 ore 12:15
Io credo che se dietro quella “s” si giochi tutto con il doppio processore il resto e' marginale. Le potenzialità che si possono avere con due processori potrebbero essere veramente consistenti la AF e altro, staremo a vedere. @Nessunego....credo che tu non abbia visto bee quello che propone Canon a livello operativo lato AF con le ultime uscite, altrimenti avresti invertito primo e secondo posto, credo che Canon con il nuovo AF abbia buttato giù dal podio Sony....e molto e' dovuto ai nuovi processori che monta, per questo sono fiducioso per Nikon che con la sua mossa del doppio processore potrebbe assessore un bel colpo. Comunque la tua cattiva opinione delle Z attuali credo sia legata al fatto che tu Non le abbia usate, anche io sono Nikonista da sempre e il mio giudizio su le Z e' cambiato quando ho iniziato ad usarle. Chiaro che ora per chiunque non sia stato tentato...debba aspettare le 6s/7s |
| inviato il 12 Luglio 2020 ore 12:19
Secondo me, ma lo scrivo perché la ha ripetuto ogni volta, il problema di Nessuego è semplicemente la mancanza di un simil FTZ per le sue ottiche AF-D che mantenga il loro AF, risolto quello tutto il resto sarebbe secondario. |
| inviato il 12 Luglio 2020 ore 12:25
“ vi chiedo se secondo voi la reflex ha ancora un certo vantaggio su un formato più piccolo, e se ne conoscete il motivo. „ Di quale formato parli? no perchè ci sono moltissime reflex aps-c. Quindi la tua domanda è senza senso. Se poi vuoi sapere se la Ml presenta dei vantaggi rispetto alla reflex, attualmente ti dico si .... su ogni aspetto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |