RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Gamma dinamica e gamma tonale


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Gamma dinamica e gamma tonale





avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2020 ore 8:19

E questo è un atteggiamento di buon senso in assoluto e non è mica sbagliato fare un upgrade della propria attrezzatura quando quella vecchia è stata portata al limite. Ma quante volte è davvero così? E quante volte invece si cambia giocattolo per avere delle caratteristiche che poi non si sfruttano? Quante volte il giocattolo precedente andava ancora bene per le esigenze/capacità del suo proprietario? Il problema è che la maggior parte dei fotografi moderni è afflitta da tecnofilia compulsiva per cui se esce un modello con il mirino x anziché y, bisogna comprarlo. E magari il mirino x andava benissimo. Se prima avevi 24 MP ed esce il modello con 36, allora assolutamente bisogna averne 36. E quando esce il 42 MP ci si domanda come si potesse fare quando ne avevamo solo 36... Per poi fare sempre le stesse foto. E potrei andare avanti a lungo...


non so cosa fanno gli altri, io parlo per me... e ho sempre fatto acquisti che ritenevo necessari per migliorare il mio modo di scattare, e che si sono confermati tali: avevo la 5D2 e ho preso la 6D, un altro mondo. Poi mi serviva un AF migliore, e sono passato alla 5D3, riuscendo a portare a casa scatti che con la 6D mi erano preclusi.
Poi sono passato ad A7III ed è stata una nuova rivoluzione.
Vedremo il prossimo passaggio :)

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2020 ore 12:46

Ma ho avuto la 350d,40d 5dmki,7d,6d,eos rp, e 5dmk4 ho stampato 30x40 e 50x70 ma essere sincero non vedo grosse differenze dalla 350d alla 5dmk4 unica cosa che ho visto è il mio portafoglio che è diminuito con modestissimi cose positive

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2020 ore 12:54

Non sei l'unico, come non sono l'unico che ancora spera in un ulteriore aumento della gamma dinamica, dipende sempre da quello che fotografi.

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2020 ore 12:59

ma essere sincero non vedo grosse differenze dalla 350d alla 5dmk4


se non vedi differenze tra la 350D (che ho ancora, in qualche cassetto) e la 5D4 significa che per il tuo modo di scattare non hai bisogno di risoluzione, AF e soprattutto gamma dinamica.
E va benissimo, ma non significa che le differenze (enormi) non ci siano.

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2020 ore 13:24

Ma ho avuto la 350d,40d 5dmki,7d,6d,eos rp, e 5dmk4 ho stampato 30x40 e 50x70 ma essere sincero non vedo grosse differenze dalla 350d alla 5dmk4 unica cosa che ho visto è il mio portafoglio che è diminuito con modestissimi cose positive

Parole sante, la verità è che molti sono appassionati più di tecnologia che di fotografia , ma va bene anche così, l'economia ringrazia!

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2020 ore 14:00

non conosco canon , ma da nikon d40 a d90 a d7200 di differenza ne ho vista

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2020 ore 16:11

Io parlo di stampe che si guardano a un metro di distanza, non al PC al 100%

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2020 ore 16:14

prima che arrivi a stampare una regolata in PP non la fai? o stampi il jpg direttamente? e negli anni anche i jpg da macchina sono cambiati

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2020 ore 16:31

Sempre in raw, do una segnalazione poi converto in jpg

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2020 ore 17:51

Io parlo di stampe che si guardano a un metro di distanza, non al PC al 100%


le differenze di lavorabilità del file le vedi a qualsiasi dimensione, non solo al 100%.

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2020 ore 18:12

Io personalmente la gamma dinamica la cerco per le stampe, non certo per il monitor.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me