| inviato il 29 Giugno 2020 ore 14:51
“ Ecco, lode ad Oratrix che lo vede, lo ammette, lo accetta, non fa il negazionista a tutti i costi, si limita semplicemente a dire che però quell'effetto non gli piace... e ne ha tutto il diritto. „ “ be si su LF c'è possibilità di tiltare e shiftare ma l'effetto finale, dal mio punto di vista, è puro artefatto ... preferisco un formato più piccolo anche chiuso ... questione di sensibilità ... quelle foto non mi raccontano assolutamente nulla se non di un burlone che si diverte a basculare saltabeccando tra piani focali „ Non distorcere gli interventi degli altri a tuo uso e consumo, Oratrix ha chiaramente ricondotto l'effetto particolare di quella foto ai movimenti dell'ottica, non precipuamente al formato. |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 14:52
“ sta di fatto che la foto con asiatica è una misera FF... come mai anche li sembra che il viso esca fuori? sta cosa mi perplime. „ Perchè lì ci sono 10k di lente di un'azienda che produce ottiche da 80 anni e che non si limita a guardare gli MTF. |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 14:53
“ Otto.. ma quando mai Yakamoz... leggi cio che ho scritto prima... nelal pagina precedente. „ Rispondevo a Paco: “ Foto demmerda e lucedemmerda ma yakamoz „ |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 14:58
“ Non distorcere gli interventi degli altri a tuo uso e consumo, Oratrix ha chiaramente ricondotto l'effetto particolare di quella foto ai movimenti dell'ottica, non precipuamente al formato. „ Otto, tu sei il classico che guarda il dito invece della luna, guarda la cosa da un punto di vista più ampio, non avere il paraocchi, non leggere gli ultimi tre interventi per poi partire col casco in testa a sparare corbellerie. Tre pagine fa oratrix ha detto questo “ cosa ti da il MF/LF ? ridotta pdc ... alcuni vecchi obiettivi ? aberrazione sferica e curvatura di campo ... questi ultimi, che è bene ricordare sono DIFETTI ottici, possono talvolta dare un senso d'immersione e di drammaticità alla scena ... quindi in alcuni contesti possono essere usati proficuamente per finalità estetiche mirate ... „ E poi ha completato dicendo che il BO permette basculaggi. Lui la differenza la VEDE e lo ammette (dicendo anche onestamente che non gli piace), al contrario di te che ti senti profondamente toccato ed offeso del fatto che hai speso una fortuna ma una foto con un effetto del genere non la otterrai mai. |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 15:11
vabbè povero oratrix, ha espresso sempre chiaramente i suoi pensieri in tutti i topics.... non ha senso impugnarlo a "proprio favore"... uly posto che il cavallo se ne era già discusso... queste ultime 3 foto sono super 3d...però vedi c'è sempre il BN a rendere i contrasti in un certo modo, e c'è sempre una strada di mezzo, con le linee di fuga e degli elementi lungo la strada (quindi davanti e dietro) con tanti dettagli tipo effetto miniatura... poi c'è quello che è stato definito come predisposizione della lente a dare quel tipo di sfocato... |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 15:17
Daccordissimo Vala... converrai che sono la prova che il formato aumenta le possibilità percentuali di ottenere l'effetto, ma scendendo di formato, la lente fa sempre più da discriminante... |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 15:20
Eh già... le variabili sono solo due: dimensione formato e lente. Più piccolo è il formato e più serve una lente eccelsa per ottenerlo. Ah scusate... la luce, arriva dopo.... sorry Cmq ho notato che il B/N facilita l'effetto |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 15:28
“ Eh già... le variabili sono solo due: dimensione formato e lente. Più piccolo è il formato e più serve una lente eccelsa per ottenerlo. Ah scusate... la luce, arriva dopo.... sorry „ Sì, sì, hai ragione tu, ha più yacult una foto con MF e luce e compo dimmerda che una qualunque fatta con FF e studio di illuminazione e composizione...come no. |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 15:33
Comunque ad occhio e croce tutte foto a diaframma spalancato, alla fine siamo sempre lì...pdc meno che si può e via così... Ah, e b/n che permette di giocare con i contrasti anche senza una luce buona (fatelo col colore...). |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 15:36
Paco quelle foto da banco ottico che hai postato, danno un senso di diverso (strano più che altro), perché hanno piani di fuoco che attraversano diagonalmente il fotogramma. Si nota specialmente in quella con la moto. L'effetto può piacere oppure no, ma ha poco a che fare col fatto che sia 8x10, ma semplicemente che hai un'illusorio piano di fuoco, che il cervello fatica ad accettare. Chiamalo yakamoz o come ti pare, ma sono sicuro, che con un obiettivo t&s, riesci ad ottenerlo anche su altri formati. |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 15:36
“ non puoi con ff. quando scatti con un 360mm a f10 ma dietro hai l'area di 8x10 hai lo sfocatone della focale lunga ma su un angolo di campo di un normale. Significa che hai LO STACCO di un tele (fuoco non fuoco) ma l'angolo di campo che avresti prendendo 30 foto fatte a 360mm su FF... „ È geometria eh, non è un' opinione. Su una 8x10 hai un fattore di crop di 0,13x, con il 360mm f/10 sei equivalente a un 47mm f/1.3, lo sfocato è LO STESSO. Caso strano, significa che per emulare quel look ti servono robe tipo il Nokton 40mm f/1.2 che tanto ami o il talpone 50mm f/1.2. Non è che se una la scatti con un tele e l'altra la scatti con un un normale (che poi sono termini che non significano NULLA dato che sono relativi al campo visivo della lente, e il campo visivo esiste solo nella congiunzione tra lente e sensore) lo sfocato cambia... E gli ultimi esempi che hai postato sono raccontano di nuovo la stessa storia, PDC ridottissima, angolo di campo ampio che permette di inquadrare bene il soggetto nell'ambiente con la complicità delle linee di fuga. La foto del cavallo è fatta con il Leica 50mm f/0,95 no? In 8x10 sarebbe un 384mm f/7.3 Uly a te piace la PDC ridotta con l'angolo di ripresa ampio, la matematica parla chiaro I formati grandi semplicemente permettono di ottenere quell'effetto più facilmente perché è più facile trovare equivalenti a quelle che in altri formati sarebbero lenti estreme. “ scendendo di formato, la lente fa sempre più da discriminante... [...] Eh già... le variabili sono solo due: dimensione formato e lente. „ Le variabili sono due, ma come ho scritto prima sono: -apertura fisica della lente -angolo di campo Se le variabili coincidono scattando da una certa distanza le immagini vengono fuori uguali come prospettiva, pdc, sfocato, progressione, etc etc. E ripeto, lo "sfocato da tele" non esiste. Tutto in modo completamente indipendente dal sensore. Siamo però nel mondo reale, dove non puoi avere un 25mm f/0,45 per M43 (perlomeno non con una qualità ottica degna) mentre un 384 f/7.3 lo si costruisce senza problemi... |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 15:38
“ Comunque ad occhio e croce tutte foto a diaframma spalancato „ Otto, quelle col 4x5 saranno state fatte ad F8 Cmq il diaframma spalancato aiuta a patto di avere sensore grande o ottica adeguata, altrimenti con i vari ferri da stiro.... ciccia. |
| inviato il 29 Giugno 2020 ore 15:54
escludendo il cavallo(quasi tutta laterale,e in una buona prospettiva gia da solo),le ultime 3 foto hanno la luce da dietro\laterale ...non data in faccia a badilate come certi ritratti in generale, e se non han chiuso i diaframmi si son trovati alla distanza giusta,o allontanati(moto parcheggiata) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |