RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus esce definitivamente dal settore fotocamere!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Olympus esce definitivamente dal settore fotocamere!





user155906
avatar
inviato il 28 Giugno 2020 ore 12:35

Ma fatela una foto bordo campo ad un goal con il cellulare o magari una still life macro o magari qualcosa che non vada visto su uno schermo di 6 pollici MrGreen il mercato degli smartphone non è quello delle macchine fotografiche. Se poi. Fate foto che verrebbero bene con il telefono è un altro discorso MrGreen
Comunque se qualcuno degli espertoni di mercato volesse condividere qualche fonte sarebbe carino altrimenti viene da pensare che siano ipotesi basate sul "trust me bro"

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2020 ore 12:38

Ponz666 il problema è che presto, (3-4 anni??) faranno smartphone che, almeno con buone condizioni di luce, copriranno il 90% delle necessità dell'utente medio.

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2020 ore 12:44

Iw7zbn voglio dire che il sensore incide sul sistema ma non è la componente della catena prevalente.

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2020 ore 12:45

Gli smartphone finiranno per sostituire le fotocamere, ma devo dire che i risultati, almeno guardando in giro le foto miei conoscenti, sono proprio miseri. Ci sarà anche qualche genio che riesce a fare miracoli con questi strumenti, ma la maggioranza delle persone si accontenta di molto poco. È proprio un altro genere di fotografia, dove non sei tu decidere il risultato, ma ti adatti a quello che c'è.

Quello che non capite è che alla massa che comprava la compatta e che ora usa solo lo smartphone non interessa nulla della qualità intesa come la intende il fotoamatore evoluto.
Come succedeva per la stragrande maggioranza delle famiglie che compravano una macchina fotografica, prima dello smartphone, per immortalare i ricordi, la famiglia, i luoghi dei viaggi piccoli o grandi, con i famigliari documentati davanti al monumento o alla cascata di acqua. Bastava che si vedesse bene chi c'era, così è anche adesso

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2020 ore 12:52

E' così. E ad oggi, nonostante app e tre camere ci sono un paio di situazioni in cui gli smartphone non mi soddisfano: scene veloci, sfocato finto.

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2020 ore 12:52

"presto, (3-4 anni??) faranno smartphone che, almeno con buone condizioni di luce, copriranno il 90% delle necessità dell'utente medio"

C'è da ricordare che l'utente medio non compra cellulari super costosi ma resta sulla fascia fra i 200/300 euro. Per questo credo ci vorrà tempo prima che certe features siano disponibili per tutti.

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2020 ore 13:01

"Quello che non capite ..."

Una volta, con la compatta, se volevi farti una foto davanti al monumento, dovevi chiedere a qualcuno di fartela. Oggi ti fai un selfie.
Risultato: volti deformati, orizzonti storti, inquadrature approssimative. E usi la fotocamera frontale, non le tre posteriori.
Contenti loro...

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2020 ore 13:02

Smartphone... il grosso limite per me è la mancanza di mirino ed ergonomia, le focali limitate, lo stabilizzatore, l'autofocus... ecco perché lo uso per telefonare MrGreen
Tra una decina di anni chissà...

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2020 ore 13:04

Però... l'utente biciclettaro medio prende bici dal discount a 200 300€
Non è che le ditte che vendono bici da 6000€ chiudono.... anzi....
Io per dire le finanzio per beneMrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2020 ore 13:06

La Ferrari e la Lamborghini mica falliscono...
quante macchine vendono?
Il settore fotografico andrà in questa direzione, corpi e lenti costosi e performanti e basta.
Se ti va bene le compri altrimenti ti fai bastare altro.

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2020 ore 13:09

Nikon, Canon, Fuji, Sony rimarranno solo con corpi da 1500€ 2000€ a salire e basta.
Le entry non copriranno più le spese anche perché le compreranno in pochi.
Praticamente il contrario di quello avvenuto fino ad ora.

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2020 ore 13:15

Sono d'accordo con cannondale. Purtroppo mi spiace ma è così. La maggior parte del mercato la facevano le compatte. Che non venderanno più perché soppiantate dagli smartphone.

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2020 ore 13:30

Nikon, Canon, Fuji, Sony rimarranno solo con corpi da 1500€ 2000€ a salire e basta.
Le entry non copriranno più le spese anche perché le compreranno in pochi.
Praticamente il contrario di quello avvenuto fino ad ora.

Sono pagine e pagine di forum che vanno dicendo che nel futuro lo smartphone o similare prenderà sempre più mercato ma che le esigenze dei fotografi professionisti specializzati, degli amatori evoluti saranno sempre coperte da qualche costruttore anche se saranno delle nicchie. Saranno delle nicchie "ben pagate"

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2020 ore 13:42

Una volta, con la compatta, se volevi farti una foto davanti al monumento, dovevi chiedere a qualcuno di fartela. Oggi ti fai un selfie.
Risultato: volti deformati, orizzonti storti, inquadrature approssimative. E usi la fotocamera frontale, non le tre posteriori.
Contenti loro...


e quindi?? le foto di mer.da si sono sempre fatte e sempre si faranno a prescindere dai mezzi per farle.

la questione è un altra.

Quello che non capite è che alla massa che comprava la compatta e che ora usa solo lo smartphone non interessa nulla della qualità intesa come la intende il fotoamatore evoluto.


infatti il 99% delle persone che fanno foto, di tutti i pipponi che si fanno gli appassionati nei forum non ne conoscono nemmeno l'esistenza..;-)

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2020 ore 13:52

infatti il 99% delle persone che fanno foto, di tutti i pipponi che si fanno gli appassionati nei forum non ne conoscono nemmeno l'esistenza..;-)
Per fortuna loro ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me