RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Evento storico: addio Intel, da oggi Apple fa da sola!


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Evento storico: addio Intel, da oggi Apple fa da sola!





avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2020 ore 10:04

Penso nessuna . MAC è indiscussamente un passo avanti per la grafica .
Che poi ognuno di noi trovi modo di ottenere qualcosa di migliore a giudizio personale è ovvio . Ma oggettivamente MAC , sulla grafica , è qualcosa di più .


ah sì? in che modo, e per quali applicazioni?



Io non ho MAC solo ed esclusivamente perchè i miei CAD 3D non girano su IOS ...


iOS è il sistema operativo degli iPhone. MacOS è quello dei computer, e penso ti riferissi a quelli. Ma se non ci girano i CAD 3D, direi che è qualcosa che su Mac tu personalmente non puoi fare. O sbaglio?

Per curiosità, quali sono le cose che non si riescono a fare con un Mac?


La prima cosa che mi viene in mente è la VR, sono scappati tutti quelli che promettevano un supporto.
Le schede grafiche del Mac (anche fissi) sono generalmente meno potenti e più limitate rispetto a quelle che puoi avere nella controparte win o linux, e questo ne ha (per ora) decretato il poco interesse come piattaforma di utilizzo e sviluppo di applicazioni VR e (anche) di videogame.

Altra cosa che mi viene in mente è l'espandibilità modulare, appannaggio - in ambito Apple, del costosissimo MacPro. Mentre è la normalità negli altri ambiti.

Io per esempio preferisco di gran lunga i fissi windows perché me li costruisco esattamente come voglio, con le componenti che scelgo, e negli anni continuo ad aggiornarli sulla base delle esigenze.
Mi serve un ssd più grande per il sistema operativo? lo sostituisco in un attimo, con una spesa minima, e continuo a lavorare. I miei colleghi con gli iMac 5K sono costretti a cambiare il computer.

avatarjunior
inviato il 25 Giugno 2020 ore 10:14

Va considerato il fatto che Apple non detiene arm. Non può cambiare troppo il design originale e per questo, al momento, fa usare l'a12x come macchina di prova. Gli Apple silicon probabilmente si baseranno su versioni "desktop" arm. Un po' come confrontare gli Intel serie m (a12x) con gli i5-7-9 (Apple silicon futuro): architetture estremamente simili, capacità di calcolo ben diverse

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2020 ore 10:43

Saranno talmente tante le limitazioni che con gli anni ne sbucheranno di ogni, cose basilari e fondamentali come la possibilità di installare Windows sul secondo boot.

Microsoft ha già dichiarato che non farà uscire una sua versione per processori ARM Apple, niente supporto, non gli vendono le licenze, quindi quello che tutti sono abituati a fare, ovvero la possibilità del doppio sistema operativo, ciao.

Questa limitazione è già sufficiente per capire a cosa porterà questo nuovo percorso di Apple.
Se avessero voluto processori più potenti, gli sarebbe bastato comprare processori più potenti, da AMD o Intel, la soluzione per il consumatore non è sicuramente quella di vedersi il sistema ancora più chiuso.

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2020 ore 10:46

mi ricordo bene il passaggio da power pc (motorola) a intel, è stato un passaggio abbastanza lungo, non certo un paio d'anni, anche perchè non tutti erano convinti della scelta fatta da apple di passare a intel...

Il periodo di transizione a questo giro credo sarà ancora più lungo, anche perchè apple ha appena tirato fuori macchine nuove come il MacPro e a fine anno se ne esce con processori che renderanno la macchina nuova già vecchia? Gli utenti apple non stanno dietro alle ultime tecnologie, perchè per lavorare sulla grafica va ancora bene la suite CS6 che benchè non abbia più supporto di aggiornamenti, è ancora attuale (viene usata da molti) e non ha niente di meno della più recente versione 2019...

P.s. Io ho ancora un paio di PowerPC funzionanti che pilotano vecchi scanner scsi, con i loro software ormai non supportati più da nessun sistema, ma che viaggiano ancora benissimo su motorola, macchine di minimo 15 anni fa e oltre.

p.p.s. Perbo io apple lo vedo solo legato alla grafica e al lavoro, non c'ho mai fatto un giochino o altro, e lo uso da quando c'era MacOs 8...(1997), quindi le limitazioni di cui parli per me non sono mancanze, se voglio fare altro prendo un pc e ci caxxeggio, costano niente e se li impallo di robaccia li formatto e via, ma per lavoro tengo solo i 3/4 programmi che mi servono, non installo roba che non mi serve solo per sperimentare.

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2020 ore 11:05

Perbo io apple lo vedo solo legato alla grafica e al lavoro, non c'ho mai fatto un giochino o altro, e lo uso da quando c'era MacOs 8...(1997), quindi le limitazioni di cui parli per me non sono mancanze, se voglio fare altro prendo un pc e ci caxxeggio, costano niente e se li impallo di robaccia li formatto e via, ma per lavoro tengo solo i 3/4 programmi che mi servono, non installo roba che non mi serve solo per sperimentare.


be' ma è ovvio che le limitazioni di cui parlo per alcuni non lo sono, perché sono ambiti che ha loro non servono.
Ho amici che con il pc di casa giocano e basta, a loro non frega nulla di grafica e lavoro - per esempio.
Ma se un sistema ha dei limiti, questi rimangono - indipendentemente dalle esigenze del singolo utente.

Io non sono un giocatore, ma quelli che tu chiami "giochini" valgono miliardi di dollari l'anno. Vedrai che Apple prima o poi arriverà anche lì.
La VR è completamente un altro ambito: di nicchia, ma promettente. E scollegato dai giochi.

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2020 ore 11:15

Ma se non ci girano i CAD 3D, direi che è qualcosa che su Mac tu personalmente non puoi fare. O sbaglio?

@ Perbo, su Windows non gira FinalCut e per questo alcuni su Windows non possono "fare" certe cose.
Su Windows non gira Caldera, uno dei software RIP più diffusi in assoluto www.caldera.com/it/support/os-compatibilities/ ... solo Linux e MacOS.
Su Windows non girano tanti software, piccoli o grandi, eppure nessuno dice che è chiuso o altro.

Sono punti di vista... lo so. Ma soprattutto sonopreconcetti che con il ritorno dei Risc aumenteranno

avatarjunior
inviato il 25 Giugno 2020 ore 11:24

www.dday.it/redazione/35943/mac-con-processori-apple-silicon-la-guida-
Articolo interessante

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2020 ore 11:28

@Filo63 negli anni molti software, nati esclusivamente per grafica su mac sono poi stati sviluppati anche per windows, ma per questo non ho mai sentito dire a nessuno che windos era limitato ;-)

Tanto per citarne uno, Freehand, i vecchi affezionati di Aldus se ne ricorderanno, io c'ho lavorato su davvero tanto prima di passare ad Illustrator, che era un aborto nelle prime release... però Freehand su win non c'era, se volevi fare grafica la facevi su Mac.

@Perbo io non vedo limiti, ne su Win ne su Mac, per lavoro uso un software che gira solo su una delle due piattaforme? bene prendo quello che mi serve per lavorare, per me i pc sono strumenti di lavoro, non di svago, poi che girino soldi sui videogiochi o altro poco mi importa, come detto, se voglio giocare prendo win o ancora meglio una consolle dedicata, almeno non mi rimetto davanti ad una tastiera...

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2020 ore 12:28

Parte 2 già pronta: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3638872

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2020 ore 12:39

su Windows non gira FinalCut e per questo alcuni su Windows non possono "fare" certe cose.
Su Windows non gira Caldera, uno dei software RIP più diffusi in assoluto www.caldera.com/it/support/os-compatibilities/ ... solo Linux e MacOS.
Su Windows non girano tanti software, piccoli o grandi, eppure nessuno dice che è chiuso o altro.


non gira final cut perché è un programma specifico apple, ma girano davinci resolve e premiere, che ti permettono di fare le stesse cose. Non è che non si possono montare video a livello professionale, sotto win.

io non vedo limiti, ne su Win ne su Mac, per lavoro uso un software che gira solo su una delle due piattaforme? bene prendo quello che mi serve per lavorare, per me i pc sono strumenti di lavoro, non di svago,


io invece vedo limiti e vantaggi da entrambe le parti, e per questo uso entrambi i sistemi.

poi che girino soldi sui videogiochi o altro poco mi importa, come detto, se voglio giocare prendo win o ancora meglio una consolle dedicata, almeno non mi rimetto davanti ad una tastiera...


dipende dai videogame a cui uno vuole giocare, sono radicalmente diversi tra pc e console.
Alcuni richiedono tastiera e mouse per fare cose di livello.
Cmq, ne facevo un discorso di business, non di utilizzo.

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2020 ore 12:57

Questo per ora e' il massimo esponente ARM per server presentato da poco



ad oggi quasi impossibile programmare applicazioni generaliste per questo numero di core.

Giochi e programmi a parte negli export lavorano con poche task

avatarjunior
inviato il 25 Giugno 2020 ore 13:13

@Pisolomau
Come giustamente dici, un ritorno al passato.
Ricordo bene la "migrazione" PPC to Intel fu un bagno di sangue!

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2020 ore 13:25

A me il sistema ultrachiuso di Apple piace e mi ha sempre avvantaggiato. Il problema è solo di costo/beneficio.
È un falso mito quello della "compatibilità" e dei programmi che non esistono.

Il CAD 3D esiste eccome: vai su Autodesk. Che funziona meglio su MacOS che altri OS, tra l'altro.

Un ragionamento sensato è dire: "su Windows a volte ho più scelta di programmi per cui se mi trovo su un certo tipo di flusso posso evitare il bagno di sangue di comprare solo da X, Y e Z come su MacOS".

Io personalmente preferisco fare in modo di comprare da X o Y o Z in qualche modo, ma evitare Windows come la peste nera.

Sono pochi i settori dove non esiste MacOS: penso agli installatori di allarmi per case e ai software degli elettrauto (prima che diventassero cloud) e ci saranno sicuramente altri, ma credo sia riuscito a spiegarmi.

Comunque Perbo, in fatto di videogiochi, ti ricordo che i due più giocati di sempre (e che hanno generato maggior valore) sono due giochi da mobile... (ricordo il titolo solo di Fortnite). E Apple con Arcade ha portato questi giochi pure su AppleTV.

Sulla VR Apple ha un suo protocollo, esattamente come lo ha per la demotica casalinga e le automobili. Con la transizione, si avranno Mac (quindi dei computer) che permetteranno di portare su Arcade videogiochi ora possibili solo con PS o Xbox.

Per quanto riguarda i programmi per il video, su Metal girano tutti meglio (guardare come va Nuke su Windows e come va su MacOS).

I difetti di Apple sono altri e nessuno con buonsenso li vuole nascondere.

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2020 ore 13:31

non gira final cut perché è un programma specifico apple, ma girano davinci resolve e premiere, che ti permettono di fare le stesse cose. Non è che non si possono montare video a livello professionale, sotto win.


Perbo sei tu che ti contraddici... la mia era una risposta alla tua affermazione a cui tu hai rispondo con senso contrario.

Se usi Revit hai il "problema" che questo non gira su Mac, ma software BIN per Apple ci sono, vedi Archicad.

Se usi Inventor questo non gira su Mac ma Fusion 360 si...

Quindi se la tua pipeline si basa su Final Cut non puoi far altro che rimanere su Mac. Se i tuoi plotter industriali si basano su Caldera o usi Linux o usi Mac.

Non è che il Mac sia chiuso e Windows sia aperto!

avatarsenior
inviato il 25 Giugno 2020 ore 13:35

ma software BIN per Apple ci sono, vedi Archicad.

Archicad su Windows non ha alcune funzioni utili che ci sono su Mac, e parliamo di un software da 5000 euro.

A parte questo, la questione di aperto e chiuso non l'ho mai capita neanch'io



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me