JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
se scatto questa (8k lato lungo) con un 70mm a 2.8 e 4 foto... considerando l'overlapping stiamo ad una superfice esposta approssimativa di ... 65mm x 40mm...
l'angolo che da un 70mm montato sopra un 65x40 a cosa corrisponde su FF?
bene prendi la stessa focale corrispondente e scatta la stessa foto su ff e dimmi se esce uguale. „
Ma io mi riferisco alla prospettiva, alla compressione dei piani, ossia al rapporto tra le dimensioni del soggetto in primo piano e quello che è sullo sfondo in sostanza, quello dipende solo dal PDR non dalla focale!! E' proprio l'ABC!
Partendo da una foto più grande (in pixel) e riducendola alle dimensioni di una più piccola il guadagno di qualità in termini di nitidezza ti potrebbe dare la sensazione di maggior profondità; altre differenze non dovrebbero essercene.
In entrambe le foto si nota, probabilmente l'unione non era perfetta (il che è normale se non hai ruotato la fotocamera attorno al punto nodale anteriore) ed il software ha cercato di metterci una pezza clonando.
Non conosco Lightroom ma probabilmente i software dedicati alle unioni di immagini fanno un lavoro migliore, però non lavorano con i RAW come penso che Lightroom faccia e che immagino ti sia molto comodo, cioè avere l'unione in formato raw.
La differenza si vede nel pavimento .. la pdc è sempre da 70mm 2.8 sul singolo frame .. e già la zona di fuoco compre a malapena archi e parete .
Con una fotocamera FF e 40mm non avrei avuto questa pdc ridotta e questa lettura degli spessori e delle profondità se non ad aperture improponibili e non certo 4/3.
Nella parte più bassa dell'immagine quasi esattamente in centro ci sono due ghiande in diagonale, sono le stesse che ci sono spostandosi due pietre in alto e due pietre a destra, spero di essermi spiegato. Ma tutta la zona centrale bassa è un po' rimaneggiata.
Forse il programma non ha nascosto porzioni non sovrapposte bene, ma ha semplicemente riempito una zona vuota; forse hai croppato mantenendo dentro una zona vuota ed il programma è impostato in modalità "riempimento automatico" o qualcosa del genere.
Semplicemente ho dato la possibilità a lightroom Di riempire in caso di cielo tagliato o altro e ho tagliato magari poco più sotto di quanto dovevo... Poco male..
..PS si confermo.. trovata.. riempita una zona non a fuoco con particolare a fuoco.. dovevo tagliate un filo più in basso o andare manualmente... Poco male ripeto ...quello che vedi è TUTTO in automatico.
“ Ma io parlo per ciò a cui mi riferisco io, non ciò a cui ti riferisci te, quindi... Si, l'acqua è bagnata. ..e il cielo azzurro. „
Ma quando si parla di prospettiva (l'hai tirata fuori tu) c'è poco da opinare, infatti non sono stato nemmeno il primo ad intervenire. Comunque va bene così.
Ragazzi... non pensate che io mi voglia elevare a vette irraggiungibili, ma sognare è gratis e la vita è una sola, quindi perchè sprecarla?
Ho una mia visione della fotografia e di come fare per ottenerla.
Percepisco chiaramente le differenze di rese tra i vari formati e sono quelle che stimolano la mia percezione visiva, sono quelle che mi fanno soffermare su un'immagine.
Perchè quelle rese hanno un potere espressivo che ovviamente va padroneggiato e cavalcato.
Forse soffro di una malattia ma in questo forum al 95% delle persone interessa la nitidezza, gli MTF sfondaculo e la risoluzione monstre.... che però, ahimè, non sono parametri creativi, potete dirmi quello che volete ma non lo sono.
Quindi, metto da parte tutte quelle cose e mi concentro su quello che mi attira realmente nella fotografia, sulla freccia che vorrei avere nella mia faretra quando scatto.
Se devo scegliere un'arma per esprimere la mia creatività, quella è lo yakamoz.
Quindi non lenti chirurgiche da bordo a bordo e non tonnellate di megapixel o quintali di GD... mi basta lo yakamoz.
Rispetto quelli che lo riconoscono e le strade che imboccano per arrivarci, io però non sono fatto per impazzire dietro PS ad unire scatti col rischio di dimenticarmi ombre e foglie clonate, soprattutto quando poi nell'immagine ci sono anche piccoli oggetti in movimento, come l'acqua nella foto di seguito.
Non riesco, piuttosto investo qualche centone e mi porto a casa una 6x7 (come ho fatto a natale).
Molti mi hanno chiesto in MP perchè l'ho fatto... è semplice, perchè a parte il landscape (uno dei miei due generi preferiti), nei ritratti ambientati e foto concettuali, quelle che adoro, sono tutte figlie del grande formato a pellicola.... perchè vedo quelle differenze che me le fanno apprezzare di più, nel senso che apprezzo di più il loro contenuto visivo.
Ora non venitemi a tacciare di essere un rozzo figlio del digitale senza arte ne parte e senza cultura fotografica solamente perchè mi permetto di dire che il mezzo fa la differenza più della luce in alcuni casi
Oltre al Landscape, la fotografia che mi appassiona è questa e guardacaso, per ottenere la massima efficacia, bisogna usare determinati mezzi, altrimenti si gode solo... a metà.
Un esempio di serata che estraggo dalle decine di fotografi che adoro.... Tyler Shields, quanto lo invidio, quanta passione e talento e dove è arrivato a soli 38 anni....
Ah... questa è figlia sua... una 6x7
Purtroppo questo è un banale screenshot ma io ho visto una stampa 50x60 e questa foto ti porta dentro alla scena.
Mi venite a raccontare che la facevate para para con una rx100? Andate a raccontarlo a qualcun'altro, non insultate la mia poca intelligenza.
Ecco per passione cosa mi piacerebbe esplorare della fotografia.... (avevo qualche cosa in mente ma il covid mi ha tagliato le gambe)
Se volete sapere di più su di lui... buona visione... se qualcuno non lo conosceva, vorrà dire che questo thread ha fatto qualcosa di buono
“ Paco non posso giudicare la stampa perché non l'ho vista, ma se avessi postato io una cosa del genere, già mi immagino i tuoi commenti. „
Otto, non me ne volere ma sai che io sono schietto, pane pane vino al vino, oppure detta in americanese "what you see what you get".... ma se tu avessi postato una tua foto del genere, avrei rivisto radicalmente e immediatamente la mia opinione su di te come fotografo.
Lo dico ancora i formati in digitale non sono come in analogico! Inutile tirare fuori sempre il sensore da un pollice! Ho già fatto vedere che tra una FF ed una FF+ le differenze sono risibili se non nulle! Ugualmente lo potrei fare con apsc e FF! In analogico tutta un altra storia, ma è semplice da capire ... il “sensore” ovvero la pellicola in quel caso era uguale stesso numero di granuli ma essendo il medio formato molto ma molto più grande non necessitava gli stessi ingrandimenti! Mi ricordo ancora quando avvenne L iniziale passaggio a digitale, dove nei vari studi, c era chi si schierava da una parte chi dall altra, ma rimanemmo a bocca aperta confrontando le stampe di una apsc ( perché era la professionale) con le stampe delle nostre Hasselblad!
“ Otto, non me ne volere ma sai che io sono schietto, pane pane vino al vino, oppure detta in americanese "what you see what you get".... ma se tu avessi postato una tua foto del genere, avrei rivisto radicalmente e immediatamente la mia opinione su di te come fotografo. „
Paco, schietto schietto, non ci credo nemmeno se lo vedo. Tu hai un pregiudizio, qualunque cosa postassi, sarebbe sempre un no. Ora sto sfogliando le foto di un fotografo nostrano che apprezzo molto, ma dubito troveresti qualcosa che ti piacerebbe, di yacult da grande formato ce n'è brisa i.postimg.cc/Ls0ytpdY/F8-F4377-F-4-C33-4489-801-F-EDBA4-C0-EFCA8.jpg
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.