JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@Fileo grazie, hai confermato le mie conclusioni. Non é stato facile arrivarci ed ancora adesso non sembrano così scontate. Le cose mi sono state chiare solo dopo aver letto appunto vecchio articolo di Giussani
“ non credo ci siano molti pre che trasmettono wireless ai finaliCool „
no non credo che ne vedremo mai, io mi riferivo più che altro alla microfonazione nella registrazione di eventi dal vivo, con i sistemi analogici era impossibile (vanno bene solo per il parlato, non per gli strumenti) ma con gli ultimi digitali il livello è elevatissimo...
@Otto72 Cosa intendi per trasmissione wireless del segnale? La trasmissione di un segnale digitale attraverso una rete locale, che sia tramite cavo ethernet o tramite wireless, trattandosi appunto di un segnale digitale, non può subire modificazioni. Se invece ti riferisci a quegli apparecchi che inviano a distanza i segnali audio video, ne ho uno a casa, non più utilizzato, che usavo per inviare al tv della cucina il segnale del decoder satellitare, bisogna vedere come effettuano le varie conversioni.
“ no non credo che ne vedremo mai, io mi riferivo più che altro alla microfonazione nella registrazione di eventi dal vivo, con i sistemi analogici era impossibile (vanno bene solo per il parlato, non per gli strumenti) ma con gli ultimi digitali il livello è elevatissimo... „
ah sicuramente e oggi nelle sale di incisione l'uscita microfonica è già digitale.... ma non si adopera in modalità wireless, perchè sarebbe limitativa come troughput. Il wireless o ponti audio si adoperano invece in telefonia e trasmissioni a distanza. La telefonia mobile è un esempio appunto di wireless digitale.
Sì Fileo mi riferisco ad apparecchiature che trasmettono a distanza segnali audio nel caso a cui mi riferisco, ma non lo fanno utilizzando la classica modulazione di frequenza, quanto sistemi digitali, che prevedono ovviamente una codifica e decodifica - e quindi latenza, che oramai è a livelli praticamente non più avvertibili (<3ms, qualche sistema anche meno di 2). E sono trasmissioni non compresse a 48khz/24bit, quindi di tutto rispetto. Roba del genere:
La qualità è anni luce avanti ai vecchi radiomicrofoni analogici.
Vorrei registrare qualche coro e qualche concerto di pianoforte senza infestare l'ambiente di cavi... Comunque non col Lectrosonics perché per un setup di due trasmettitori+receiver ci vogliono 9.000 euro! Ci sono marchi (Sennheiser, Shure soprattutto) che hanno soluzioni eccellenti ad una frazione del prezzo.
Molto dipende se è una registrazione amatoriale stero da voler fare o una multicanale, allora servono microfoni digitali con cavo o no è una sciocchezza rispetto alla necessità di mixer e registratori digitali multicanali
per un pianoforte servono perlomeno tre microfoni: 2 di prossimità e uno d'ambiente. ma se la registrazione è del solo pianoforte e la si vuole stereo, tre non bastano
Sì Fileo dispongo già di un registratore ad otto tracce ed alcuni microfoni. Per il piano, Bergat, nella mia mediocrità sono riuscito ad ottenere qualcosa che mi soddisfi vagamente ponendo due cardioidi a diaframma piccolo in prossimità delle corde, ed un omnidirezionale (condensatore con pattern variabile) sospeso a circa 60 cm sopra il piano. Dici che quindi tre microfoni non bastano? PS: stiamo andando OT, magari ti scrivo in privato.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!