| inviato il 10 Giugno 2020 ore 20:29
Io invece non concordo; una cosa è avere f.11 come apertura massima, altro chiudere a quel diaframma partendo da 2.8 o 5.6 (come il link citato dimostra) anche se inevitabilmente sarà ottimizzato su quel diaframma. Il fatto è che la produzione segue inevitabilmente e giustamente la richiesta dell'acquirente che vuole bypassare tutti gli aspetti scomodi che un tempo venivano accettati in nome di quel qualcosa in più altrimenti difficile da raggiungere. Oggi l'obiettivo che ci si pone è la pubblicazione in questo o quel forum e l'appiattimento si vede; un 800mm. f.11 da un kg va esclusivamente in questa direzione. |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 20:29
No Stefano, mai provato un 800mm - ma un cata 500 f 6.3 + 2x si ... e la PDC non era certo una garanzia ( anche se era l'ultimo dei problemi) - 800 f. 5.6 vantaggi: qualità al top ( si spera ) - ovviamente la f 5.6 che fa la differenza tra portare a casa uno scatto o non scattare proprio - PDC ridotta x le mie esigenze, ma nessuno vieta di chiuderlo quando serve - - - 800 f 11 vantaggi: forse me lo potrei permettere ( scusa se e' poco) - da sdraiato a terra, scattando ai Limicoli in movimento a 4/6 mt, avrei la PDC che uso spesso ( f 10/11) x avere un minimo di margine e libertà di manovra che mi serve ( i 5 cm che sotto i 10 mt diminuiscono proporzionalmente, a f 5.6 non mi bastano ... x un "atterraggio" neanche con il 400mm ) - certo f 11 e' un grosso limite, ma abbinato a un buon 100/400 eviterebbe a molti, soluzioni alternative discutibili con la garanzia di buona resa sia ottica che Af ... ! - anche le ottiche M erano criticate x la loro scarsa luminosita', ma il mercato le ha capite e gradite - figuriamoci se Canon dovesse commercializzare un prodotto senza prospettive di vendita ... |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 20:35
Hanno senso eccome! Un esempio... Avevo il Sigma C 150-600. Enorme, pesante, poco feeling e comunque almeno minimo f/8 sempre o do giorno f/11 di base. AF.... circa buono. 1000 eurozzi... Ma se vuoi un 600mm più maneggevole e leggero è una bomba secondo me. Se prendi un 400mm 5.6 che è un mostro ma non ha IS, duplicarlo costa 400€ più la lente stessa... arrivo amf/11 comunque e devo chiudere uno stop almeno I conti tornano eccome.Io non faccio avifauna ma mi piacciono insuper tele per gioco prospettiva, architettura... per me questa e il 800mm sono delle bombe piazzate perfettamente Anche se venduto a 1500/1800 ci sta se aTA sono validi. |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 20:37
Aggiungo, quando si chiude da 5.6 ad 11 è perché la luce lo permette, in caso contrario si usano diaframmi più aperti, il che ovviamente non è possibile se l'apertura massima è tanto misera. |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 20:38
Aggiungiamo anche che quando apri l'acqua a sinistra esce acqua calda, altrimenti se la apri a destra esce fredda. |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 21:15
“ . Oggi l'obiettivo che ci si pone è la pubblicazione in questo o quel forum e l'appiattimento si vede; un 800mm. f.11 da un kg va esclusivamente in questa direzione. „ Sincero. Questa non la ho capita. |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 21:15
Cari miei, se vi servono tele con maggiore PDC a prezzi più ragionevoli già oggi il mercato offre un'ampia scelta di ottime lenti M4/3 leggere, economiche e veloci.... ma, se proprio volete, potete sempre aspettare che Canon annunci dei prezzi concorrenziali per questi tele f/11! Sembra quasi che Canon voglia rilanciare il sistema M4/3!!! |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 21:24
Ma che c'entra sto micro 4/3 ancora, se non ci mettete il 200-600 ci piazzate il.micro 4/3, ma un filo logico con l'argomento proprio non ce la fate a tenerlo.. Se non c'è nulla di interessante da scrivere se ne può anche fare a meno eh.. |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 21:30
“ Io invece non concordo; una cosa è avere f.11 come apertura massima, altro chiudere a quel diaframma partendo da 2.8 o 5.6 „ 800mm a f 2.8????? Davvero?? |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 21:38
Io non vorrei spararla, ma penso siano molto utili a chi fa astro con gli oggetti del cielo profondo.saranno anche f11, ma se monti sullo star adventurer che ti frega |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 21:59
Ragazzi, scusate, ma come fate ad elogiare 600 ed 800 f11? no davvero, non riesco a capirvi. Ottiche simili si trovano nelle bancarelle o nei negozi dell'usato. E dite anche che 2000€ è il loro prezzo ideale? ma spero stiate scherzando. A meno che non fotografate in un fascia oraria con la luce del sole sopra la testa e senza nuvole (condizione peggiore per buona parte della fotografia naturalistica), non riesco a trovare un modo per rendere utili lenti simili. Bho, sembrano pensate appositamente per far pessime foto! E questo a prescindere che si Canon, Nikon, Sony ecc.. lenti simili sono utili come un cul0 senza buco. Pardon il paragone |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 22:18
@Lookaloopy Sai siccome ho letto proprio in questo 3d che in parecchi interventi si fanno affermazioni del tipo: partire da f/11 è un ragionevole compromesso per acquistare dei tele a prezzi umani... ... oppure: f/11 è un buon rapporto perchè consente di avere una maggiore PDC... Considerato poi che parliamo di 2-3 stop di differenza rispetto alle ottiche a cui siamo abituati posso ringraziare in anticipo Canon che così darà al M4/3 la possibilità di recuperare gli ormai famosi 2 stop di svantaggio dovuti al sensore? |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 22:21
Spectrum non so se ci siamo capiti. Chiariró meglio poi a casa . |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 22:25
Ma se a f11 sono così inutilizzabili quanto sono scemi quelli che spendono 15k eur per un 600f4 e poi lo usano a f11? |
| inviato il 10 Giugno 2020 ore 22:34
“ Ma se a f11 sono così inutilizzabili quanto sono scemi quelli che spendono 15k eur per un 600f4 e poi lo usano a f11? „ Onestamente di persone simili ne conosco veramente... zero? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |