RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

MTO 1000 ** 5 parte **


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » MTO 1000 ** 5 parte **





avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2020 ore 17:15

Sul rubinar 8000:
Cosa sono quei puntini sull'immagine? Hai riprodotto una diapositiva? oppure i duplicatori sono talmente tanti che alla fine emerge la polvere sul sensore?

Comunque: ho fatto una prova ed ho verificato che con sharpen AI buona parte del velo è eliminabile. Chiaro, l'immagine non diventa super dettagliata, ma ne guadagna la percezione della nitidezza.

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2020 ore 17:28

Gsabbio,
è il sensore sporco...Confuso
devo pulirlo ma lo farò quando avrò terminato con gli esperimenti MrGreen con il Rubinar,
Prova se vuoi a pubblicare la foto che hai elaborato con sharpen...

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2020 ore 19:27

Ho fatto una offerta per un Rubinar.

Vedremo ...

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2020 ore 19:31

A quanto lo vendono??

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2020 ore 19:45

Ho offerto 250 U$D, che è un prezzo a mio parere accettabile.

Il problema sono le SS che sono oltre 60 Euro ...

avatarsenior
inviato il 13 Giugno 2020 ore 20:23

Infatti,
Il mio l'ho preso da un venditore tedesco che lo aveva messo all'asta.
Me lo sono aggiudicato per 242,00 euro, più 19.00 euro per la spedizione.
Credo che sia un prezzo decente ...
Se te lo aggiudichi potrai fare un bel test sul campo per confrontarlo con l'MTO :-P

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2020 ore 20:42

A proposito ...

Questo è SAN FERRO, visto che l'ho citato molte volte, il Santo che tutto fa resuscitare ...

www.wetzlar-historica-italia.it/FERRO.html

Persona straordinaria, nella sua semplicità, nel suo amore per la tecnologia fotografica dei tempi passati ed inarrivabile nella sua infinita conoscenza di qualsiasi macchina analogica d'un tempo e delle relative ottiche.

Una grande persona ed un Grande Amico!

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2020 ore 21:26

E niente, per ora il mio progetto è rimandato.
L'obiettivo, come sempre, è ottenere ingrandimenti maggiori con il nostro caro MTO.
Le soluzioni come sempre sono solo due: o allungare la LF ottica con un extender, o aumentare la LF equivalente. Ho preso spunto dalle ottime prestazioni della Nikon P1000, Ma come fare a rimpicciolire il sensore su una macchina ad ottiche intercambiabili?
Non ci sono moltissime alternative. L'unica che ho trovato per ora, è prendere una Pentax della serie Q.
Avevo trovato una Q liscia primo modello su eBay, ma ho perso l'asta per 2£ (sigh!). Quelle che sono in vendita ora, sono prezzate un po' alte. Dovrò aspettare un'occasione.

Ma, intanto, che ne pensate di questa soluzione? Sensore da 1/2,3", per una LF equivalente con il 1000A di 6160, mantenendo un ottimo rapporto focale di F10.5... sulla carta sembra una bomba :) nonostante i pixel del sensore piccolissimi (1,3 micron circa).

Fa anche video in full HD, ed a quel punto la risoluzione sarebbe anche adeguata alla dimensione del sensore. Ma secondo voi (escludendo il corpo che sarebbe una follia) come scala la risoluzione dai 12 e passa MP nativi del sensore ai 2MP del full HD? Secondo voi scala le linee o fa il binning dei pixel? Il secondo caso sarebbe ideale per riprese astronomiche.

Dai, per favore, dissuadetemi :)

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2020 ore 22:06

Drake...
E le Nikon 1???
Le hai prese in considerazione???

avatarsupporter
inviato il 14 Giugno 2020 ore 22:26

Sera a tutti gli MTOini Cool

Gianka l'altra sera, dopo aver visto il tuo marchingegno, stavo ragionando sul moltiplicatore, cioè per assurdo posso accoppiare due teleconverter? 1.4x X 2x
Se si dovrei salire con gli Iso e allungare i tempi? Grazie Gianka

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2020 ore 22:39

Ciao Raffaele
Certo che puoi accoppiare gli extender logicamente perdi luminosità e di conseguenza devi aumentare i tempi di esposizione o gli ISO, inoltre è inevitabile anche un degrado dell'immagine.
Nel mio caso ho provato ad utilizzare i due Canon fd 2x-A e 2x-B e i risultati sono più che accettabili (logicamente è una mia opinione)
Tieni inoltre presente che ad esempio il Canon Fd1.4x non è utilizzabile con il Rubinar perchè ha la lente frontale che sporge rispetto alla baionetta e interferisce meccanicamente con la lente posteriore dell'obiettivo. Non so che extender hai e se hanno le stesse limitazioni del Canon.
Nella foto del mio accrocchio in ordine ho utilizzato l'anello M42 Canon FD - gli extender Canon FD - l'anello Canon FD Sony nex.
Potresti avere dei problemi di tiraggio se hai degli extender Nikon F...

avatarsenior
inviato il 14 Giugno 2020 ore 23:51

Ciao a tutti :)

@green si le ho considerate, ma hanno sensore da 1", io vorrei proprio qualcosa di molto piccolo tipo camera astronomica planetaria.. solo temo che 12MP su un sensore da 1/2,3" siano davvero troppi per tirarci fuori qualcosa di utile :)
Diciamo che le prove postate qui con la P1000 mi hanno confortato...

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2020 ore 13:25

Ciao Drake.

Ho preso proprio per quella ragione la PENTAX Q sulla base della quale ho fatto realizzare alcuni anni fa un foto fucile con il TAIR 300mmF4,5.

Risultato un foto fucile digitale da oltre 1.500 mm circa.

Ho anche provato con MTO e TC 3X con quella, ottenendo un oltre 15 metri...

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2020 ore 13:34

Buon giorno, grazie per le informazioni :D
Quindi è un progetto che mi consigli di perseguire? :D

Mi chiedevo... per caso sai qual'è il "criterio" con cui vengono registrati i video? Salta n linee ogni tot per raggiungere la risoluzione del FullHD (quindi la dimensione dei pixel risulta uguale), o effettua un binning dei pixel (che dovrebbe essere circa 2x2 considerando la differenza di formato fra sensore e fullHD), che quindi ai fini del campionamento ideale, risultano più grandi?

avatarsenior
inviato il 15 Giugno 2020 ore 19:19

Devo cercare i files delle foto e Te li invio.

Mandami in MP la Tua email e cell.

I video con la PENTAX Q non li ho mai fatti, ma comunque non credo ci siano grandi problemi per creare un file video HD che è un 2MPX con una fotocamera da 12MPX, come quella in questione.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me