RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

il fantastico Topaz Denoise


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » il fantastico Topaz Denoise





avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2023 ore 11:57

Top! Cool


avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2023 ore 12:05

messaggio arrivato dopo 3 ore ;-)

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2023 ore 23:30

sempre sui DNG generati da Topaz, anche con C1 non vanno, li carica ma si vedono sbiaditi e non si riesce a correggere i colori...

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2023 ore 23:32

Qui topaz ci cova... MrGreen
Ricordo distintamente che la versione 2 di cui provai per la prima volta la trial di Topaz apriva, si, i cr2 Canon, ma con una splendida e diffusa coltre magenta spalmata sopra. MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2023 ore 23:39

Esatto.

avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2023 ore 6:49

Personalmente Topaz non lo trovo così fantastico.
L'ho provato qualche mese fa, per decidere tra questo e Pureraw, ma l'ho trovato goffo col fatto che con Lr non interagisce direttamente ma ti obbliga a fare il file tiff ed aprirlo nella sua app.
Per quanto riguarda i risultati, per me che sono pignolo col rumore, come il Pureraw li ho visti altalenanti, nel senso che in alcune immagini trovi il miracolo e in altre ti fa la pialla.
Conclusione ho preferito Pureraw perchè da Lightroom mando tot file e faccio direttamente con lui il Jpeg finito.
Alla fine un software di denoise non deve essere un altro Photoshop perchè se fai un servizio dove tiri su gli iso non torni a casa con solo 3 scatti da piallare, bensì di più e hai bisogno di fare il denoise solo quando devi consegnare gli scatti.

Questo è il mio ragionamento in base alle mie esigenze.

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2023 ore 7:35

Scattando molto spesso intorno ai 5000 iso, il denoise è d'obbligo, ed oggettivamente Topaz non è lo strumento giusto quando hai decine di immagini -raw- da elaborare. Molto...Molto meglio DxO prime. Tuttavia, Topaz diventa molto utile per recuperare vecchi jpg, ma... non è che ti faccia trovare la pappa pronta come DxO prime, bisogna fare un po' di prove, a mio parere bisogna considerare anche l'opzione Topaz sharpen, perché I due programmi sono abbastanza simili e complementari per arrivare a un buon risultato.

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2023 ore 7:39

Personalmente non parto mai da RAW ma da TIF(F), quindi il problema per quanto mi riguarda non si pone; quanto al fatto che DeNoise possa consentire un "fine tuning" (bypassabile impostandolo in modalità AUTO) lo considero un plus.

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2023 ore 8:32

Molto...Molto meglio DxO prime. Tuttavia, Topaz diventa molto utile per recuperare vecchi jpg,


concordo pienamente

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2023 ore 8:35

Sempre sul dng di Topaz vi segnalo questi risultati verificati poco fa:

- con Luminar Neo OK
- con ACR/LR OK
- con DxO Photolab non va
- con Capture One non va
- con Silkypix OK
- con Affinity Photo non va

insomma siamo al 50%MrGreen

avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2023 ore 8:50

Scattando molto spesso intorno ai 5000 iso, il denoise è d'obbligo, ed oggettivamente Topaz non è lo strumento giusto quando hai decine di immagini -raw- da elaborare. Molto...Molto meglio DxO prime. Tuttavia, Topaz diventa molto utile per recuperare vecchi jpg, ma... non è che ti faccia trovare la pappa pronta come DxO prime, bisogna fare un po' di prove, a mio parere bisogna considerare anche l'opzione Topaz sharpen, perché I due programmi sono abbastanza simili e complementari per arrivare a un buon risultato.


Tanto per scambiare pareri, io ho iniziato ad usare questi software solo da quando ho dovuto scegliere due mesi fa se prendere la Om5 o attendere la Om1, visto che il Pureraw sugli ORF di queste macchine fa spesso dei miracoli.
Su sony (Ho avuto le A7 lisce ed ora ho A7iv e 7Riii) di solito non ho avuto la necessita perchè mi sono sempre tenuto sotto la soglia dei 10000 su A7iv e 6400 iso su A7riii, per me livelli massimi dove anche in stampa non noti granché o al limite basta usare il denoise nativo di LR.

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2023 ore 9:06

....o al limite basta usare il denoise nativo di LR


che a mio modesto parere non è un granchè.... ;-)
ma anche io con Sony A7rII raramente sento il bisogno di usare un denoise evoluto, la sua grana fine e regolare spesso addirittura mi piace, mi ricorda l'analogico...;-)

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2023 ore 9:16

insomma siamo al 50%MrGreen
E te pareva potesse essere semplice MrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2023 ore 9:29

Avendo provato/usato questi programmi dalla loro prima uscita, mi sento di fare queste considerazioni.
Rispetto le prime versioni questi programmi topaz mi sembrano diventati più invasivi/aggressivi (concedetemil itermine) nel senso che basta sbagliare un minimo di regolazione e compaiono più artefatti. Denoise poi è diventato quasi marginale perchè di solito il miglior risulato lo ottengo con sharpen che se ben calibrato rimuove anche in maniera più naturale il rumore.
Poichè topaz sul raw pasticcia sul profilo colore, io vi lavoro solo i tiff dopo aver fatto tutto il resto.
Altra considerazione è che sul m43 dxo fa un lavoro a dir poco ottimo. Solo non mi piace il fatto che pure raw non ti dia margini di personalizzazione, e photolab per ottenere gli stessi risultati richiede molti più passaggi ( mi riferisco ad esempio a distorsione ed aberrazioni quando non incluse nella libreria).
Topaz in questo periodo sta spingendo sul nuovo photo AI che vuole essere una sorta di unico programma che racchiude tutte le funzioni dei suoi gigapixel denoise e sharpen in uno. Anzi se vogliamo vorrebbe anche fare concorrenza a remini per la ricostruzione volti. Ma al momento è ancora acerbo, tanto che in due xettimane hanno tirato fuori tre aggiornamenti.
Vedremo, sperimenteremo.

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2023 ore 9:52

Photo AI l'ho preso, ma... la sua funzione auto è meno versatile dei tre programmi presi singolarmente (denoise, sharpen, gigapixel), per il momento non vale la spesa.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me