| inviato il 06 Giugno 2020 ore 11:23
Chissà se Emanuele mi banna! OT per i cinefili amanti del BN con accesso a Netflix e un inglese più che scolastico: "Curtiz". Prerequisiti: "Casablanca" (obbligatorio), "Manhattan" (facoltativo). |
| inviato il 06 Giugno 2020 ore 14:22
Grande la OSSA Mike Andrews Replica 250, Gian Carlo! Tientela stretta!!! Io ho iniziato con sua figlia a praticare il Trial: la OSSA 350 YELLOW ... Una quindicina di anni fa stavo per ricomprarla (la mia), ma - purtroppo - è andata a fuoco... |
| inviato il 07 Giugno 2020 ore 6:17
@Gian Carlo ti premetto che sono convinto che il tuo workflow da colore a BN sia valido. Cioè, che giocando sui canali RGB vedi in tempo reale come cambia il BN. Ho fatto un giro in rete e ho constatato che Luminar e Affinity spingono molto a usare i loro pacchetti SW e addirittura i preset per le conversioni colore--->BN. Ci sta. Il loro mestiere è vendere SW, o no? Tutto questo è "poor man's BW". Cioè va benissimo per chi non si può permettere una mono verace (ma anche una Merrill...). |
| inviato il 07 Giugno 2020 ore 7:41
Ripeto il fatto che puoi cambiare settorialmente e selettivamente la resa dei grigi e un vantaggio notevole. Poi sulla macchina non posso dire niente perché non la conosco per niente. |
| inviato il 07 Giugno 2020 ore 8:01
@Speedking vero. Non è un vantaggio, è falsa arte a buon mercato. Rifletti: chi ricorre alle vere mono è un decerebrato? |
| inviato il 07 Giugno 2020 ore 8:28
Ma no I certo, io stesso ho la mia Co e " trappolo" con le pellicole... lo so è un'altra cosa, ma a volte mi è capitato di voler cambiare solo un elemento (tipo un vestito) perché avrebbe reso la scena più interessante.... in fase di ripresa a volte non c'è tempo o intuito a metterci il filtro adatto, che poi cambia anche il resto.,però. |
| inviato il 07 Giugno 2020 ore 9:14
“ @Speedking vero. Non è un vantaggio, è falsa arte a buon mercato. Rifletti: chi ricorre alle vere mono è un decerebrato?MrGreen „ perche chi usa i manual focus e un decerebrato, ovviamente no ma c'e chi ama complicarsi la vita inutilmente e mi ci metto pure io poi tutta questa meraviglia artistica dove risiede, in cosa consiste, perchè non c'è la demosaicizzazione ?, pure il Foveon non c'e la e si ritrova i peggiori incarnati nel digitale , visto che la Monocrome scatta ovviamente solo in BN cosa offre in più di un RBG, nulla, anzi hai meno margini di manovra in PP quindi si ritorna al punto di partenza, quale è il senso di una Monocrome |
| inviato il 07 Giugno 2020 ore 9:53
Dal punto di vista artistico-creativo ognuno fa quello che vuole e scatta con quello che vuole Dal punto di vista delle possibilità il Bianconero da RGB offre maggiori spazio rispetto al BN nativo. La sola possibilità di visualizzare elementi di immagine che darebbero tonalità troppo simili mi pare un grande punto a favore a scattare in RGB. Dato che oggi è di moda, provate rendere bene il Tricolore in Bianconero in una foto. Ho trovato veramente utile il filtraggio selettivo nel paesaggio. Nel ritratto, spesso lo scatto con la Leica può dare risultati eccellenti.Credo che dipenda principalmente dal fatto che scattando in monocromatico la gestione delle luci, specialmente in studio, può essere più accurata e controllata. Non tralascerei il fatto che gli obiettivi Leitz fanno la loro porca parte P.S. Ciao Valerio, come sempre ti trovo combattivo |
| inviato il 07 Giugno 2020 ore 9:57
Ma il BN autentico di una monocromatica Ramiel ha ben presentato che si può eguagliare con un profilo, ma che comunque trovo inutile, il fine artistico di un BN non è la coerenza di grigi della scena ma un gioco di contrasti, anche perché non vediamo in BN quindi come possiamo giudicare se sono esatti, a cosa serve in senso artistico |
| inviato il 07 Giugno 2020 ore 11:49
@Nove tu sei un purista, chiaramente . Cmq partendo da un fotogramma vero mono più risolto e meno rumoroso puoi fare tutte la PP che vuoi, con l'eccezione dei filtri colorati SW, non è che ti debba accontentare. E i filtri ottici davanti all'obiettivo si riappropriano di significato, insomma, è un Amarcord . |
| inviato il 07 Giugno 2020 ore 15:02
@Nove Nessuno in verità ti obbliga a masturbare i colori, anche partendo da un raw a colori Se ti va bene come lo ha masturbato il tuo SW perché cambiare? La differenza con uno scatto monocromatico è che con quello tutte le tue cartucce su come sono interpretati i colori te le spari in fase di scatto |
| inviato il 07 Giugno 2020 ore 16:11
Il mondo è bello perché è vario | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |