RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il prezzo della Canon EOS R5 sarà attorno ai 4000 euro?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Il prezzo della Canon EOS R5 sarà attorno ai 4000 euro?





avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2020 ore 21:35

quanto sia rivoluzionaria si vedrà sul campo a seconda di quanto si mangerà delle attuali segmentazioni:
se sarà una tuttofare clamorosa lato video+ 40mpx buoni come dettaglio + buffer e shutter elettronico che verrà appurato essere notevolmente migliorato ( pure non a livello di a9 va bene)....per 4000 euro.... a quel punto sarà rivoluzionaria perchè sostituirà quello che in sony fai con 3 macchine.. in un corpo fatto molto meglio lato ergonomia e feeling pro. Inoltre attualmente sulle sony latitano features basilari come live composite e focus shift per via di una situazione imbarazzante lato app.
Ovviamente tutto da verificarsi

user203349
avatar
inviato il 27 Maggio 2020 ore 21:42

E il mai considerato da nessuno focus guide della eos R? Sony lo sogna.

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2020 ore 21:49

cosa significa focus guide?

avatarsupporter
inviato il 27 Maggio 2020 ore 21:51

Boh, più o meno come la D800/E quando sdoganò le altissime risoluzioni sul piccolo formato.
In effetti molti la definirono rivoluzionaria, ed altrettanti la denigrarono...

Un po' come la 5d1 (FF " per tutti ") o la 5d2 (prima macchina con possibilità di generare file da 12 minuti in full HD), quindi.

Sottovalutare un 8K no crop @ 30FPS e un 4K @120 FPS e uno scatto continuo a 20 fps con otturatore elettronico e 12 fps con otturatore meccanico @40-45 MPX in un corpo fotografico però mi pare, quanto meno, singolare.
Non lo capisco, sono onesto.
Un appassionato di fotografia dovrebbe esserne non dico entusiasta (ci mancherebbe!), ma, almeno, curioso.

user203349
avatar
inviato il 27 Maggio 2020 ore 21:58

Ultimo è una funzione che trovi sulla eos r per la messa a fuoco manuale.
Su Sony ingrandisci e vai a occhio praticamente mentre questo tocchi sullo schermo la zona che ti interessa sapere se è a fuoco e ti dice quanto devi girare la ghiera per mettere a fuoco quel punto.



Con ottiche manuali o per fare stacking è molto comodo.

avatarjunior
inviato il 27 Maggio 2020 ore 22:20

Si pone l'accento sui 12 fps in meccanico, ma una 'vecchia' sony 3 ne fa 10. Cioè mi sembra praticamente uguale.
In elettronico ok 20, ma è da vedere il rolling shutter.
A me pare che è + che altro il video ad essere nettamente uno step avanti.

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2020 ore 22:41

Mi ha cancellato il messaggio, non mi ricordavo ne facesse 10 in meccanico.

avatarsupporter
inviato il 27 Maggio 2020 ore 22:48

Alex la A7rIV ha una velocità di scatto fino a 10 fps con otturatore meccanico (fino a 8 fps in modalità di scatto continuo con visualizzazione in tempo reale)

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2020 ore 22:52

Axl la mia fa 12 FPS con tutte le funzionalità del caso con 42 mpx già da 3 anni, la vera "rivoluzione" sarebbero i 20fps in elettronico ma da quello che mi hanno detto sono farlocchi quindi ad oggi bene tutto ma nulla di nuovo per il mondo fotografico, mentre sicuramente un inversione di tendenza per Canon.

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2020 ore 22:55

Alex la A7rIV ha una velocità di scatto fino a 10 fps con otturatore meccanico (fino a 8 fps in modalità di scatto continuo con visualizzazione in tempo reale)


aggiungi però che la R4 ha oltre 60mpx

avatarsupporter
inviato il 27 Maggio 2020 ore 22:55

Black a onor del vero la A99 era davvero rivoluzionaria.
Peccato sia un ramo secco per Sony.

avatarsenior
inviato il 27 Maggio 2020 ore 23:00

Se ci pensi è l'equivalente delle reflex per Canon, rimane in vita senza nuovi sviluppi, ma alla fine le SLT sono superiori alle ML in molti ambiti, nessuna ML ha 12 FPS in meccanico (neanche la A9) il processore LSI sulle ML lo hanno montato solo sulla A7r4 anni dopo la A99II e tanto altro ancora (vedi monitor snodabile e altre funzioni). Canon invece sembra aver buttato tutta la tecnologia sia si reflex che su ML e la trovo una cosa molto saggia, speriamo che la macchina esca in tempi umani.

avatarsupporter
inviato il 27 Maggio 2020 ore 23:00

Esatto, oltre tre anni fa 12fps a 42mpx erano davvero tanta roba, la stessa cadenza di una D5 con oltre il doppio dei mpx. Lo stesso un monitor davvero snodabile e non castrato - in modo differente - sia sulle Canon che sulle Sony ML.
Oggi come cadenza la R5 sarebbe per nulla rivoluzionaria, 12*45mpx sono comunque più o meno lo stesso di 10*61, anzi.
Lo scatto elettronico per ora non lo considero visto il rolling shutter della 1DX3 con meno della metà dei mpx. Ma magari Canon ci sorprende e scopriamo che la tecnologia dell'ammiraglia in fondo era già vecchia. ;-)

avatarsupporter
inviato il 27 Maggio 2020 ore 23:09

Esatto, oltre tre anni fa 12fps a 42mpx erano davvero tanta roba, la stessa cadenza di una D5 con oltre il doppio dei mpx.
Oggi come cadenza la R5 sarebbe per nulla rivoluzionaria, 12*45mpx sono comunque più o meno lo stesso di 10*61, anzi.
Lo scatto elettronico per ora non lo considero visto il rolling shutter della 1DX3 con meno della metà dei mpx. Ma magari Canon ci sorprende e scopriamo che la tecnologia dell'ammiraglia in fondo era già vecchia.

Aspettiamo e vedremo lo scatto elettronico prima di criticarlo.
Quando uscirà, se avrà problemi, lo evidenziaremo credo senza piangerci su.

Comunque, io aspetto di vedere una vostra foto affetta da rolling shutter.
Una.

Per la mia fotografia, invece, è importante che l'area AF della R5 copra il 100% del frame , mentre il sensore della A7rIV ha una copertura AF con 567 punti AF a rilevamento di fase che copre sì circa il 99,7% in altezza ma il 74,0% in larghezza.




Questo per la mia fotografia, dove 10 o 12 o 20 FPS, invece, poco rilevano.
Per la mia fotografia.

avatarsupporter
inviato il 27 Maggio 2020 ore 23:09

@Otto
O forse lo scatto elettronico non è considerato una main feature sulla 1dx3
Bisognerà vedere che fa questa r5, si vocifera di un processore rivoluzionario, potrebbe non essere lo stesso della 1dx3, chissà che non abbiano trovato una quadra per ovviare all'architettura del sensore



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me