| inviato il 26 Giugno 2020 ore 23:25
Mulino di Bruzzella!! Per la fatina rossa ;) |
| inviato il 26 Giugno 2020 ore 23:30
Una valle molto interessante per gli amanti della natura e delle escursioni è la Val Calanca. Molti scorci fotografici, uccelli e selvaggina. |
| inviato il 27 Giugno 2020 ore 21:28
“ Valle di Muggio = Zincarlin „ Ma mi raccomando....quello della Lorella (Brichetti)....il suo Zincarlin e i formaggini sono i migliori della Valle... “ Mulino di Bruzzella!! Per la fatina rossa ;) „ Segnalo un paio di eventi proprio al Mulino: dom 19 luglio Polenta e bandella, Mulino di Bruzella Pranzo in musica a base di polenta di mais rosso e formaggi della Valle di Muggio ore 11:00-16:30 Org.: MEVM sab 1° agosto Brunch del Mugnaio, Mulino di Bruzella Posti limitati. Iscrizione necessaria allo:(+41) (0)76 329 16 54 ore 10:30-16:30 Org.: MEVM dom 30 agosto Festa del Mulino di Bruzella Pranzo, al pomeriggio conferenza e animazioni dalle 12:00 Org.: Gruppo Amici del Mulino e MEVM |
| inviato il 09 Luglio 2020 ore 7:41
Eccomi di nuovo per un informazione ragazzi Avrò bisogno di una connessione internet sul mio smartphone, che nei miei on the road uso anche come navigatore. Ho visto che con il mio operatore, la Tim, mi costa 3 euro al giorno essendo la Svizzera non parte dell'unione europea. Esiste la possibilità di prendere una sim ricaricabile con traffico dati per una decina di giorni? Altrimenti mi sa che mi convengono i 3 euro al giorno... |
| inviato il 09 Luglio 2020 ore 8:16
Quando lavorravo e vivevo in Svizzera io avevo Lycamobile... Però non so che tariffe propongano ad oggi. Magari con una ricerca in internet trovi info |
| inviato il 09 Luglio 2020 ore 12:59
Ciao Gianluga ti conviene i 3 euro di Tim, poi quando sei nelle cittâ spesso trovi hotspot free |
| inviato il 09 Luglio 2020 ore 15:07
non so con la carta d'identita italiana come funziona..ma dovresti poterla fare. Swisscom ti fa un prepagato per internet e voce . la scheda costa 10 chf ed ha gia' dei giga. Puo' servirti per chiamare hotel e simili senza dover passare dall'Italia (i roaming son costosissimi) |
| inviato il 29 Luglio 2020 ore 6:49
Buongiorno a tutti, scusate se mi intrometto nel post, ma anch'io per agosto sto valutando un giro in Svizzera, principalmente trekking con tenda e ogni tanto rifugi. Volevo chiedere se qualcuno mi sa di quanto ci vorrebbe a piedi per arrivare al bachalpsee senza prendere la funivia? |
| inviato il 25 Agosto 2020 ore 9:30
Volevo ringraziare tutti per i consigli ricevuti dai quali ho preso tanti spunti e costruito l'itinerario che ho descritto pochi post più in alto, e che ho rispettato e si è rivelato perfetto per le mie esigenze. Nel farlo, aggiungo alcune considerazioni personali di ritorno da questo viaggio stupendo, che magari possono essere utili in futuro a chi cerca informazioni. Per quanto riguarda il GPL, siamo riusciti a metterlo sempre ma con grande fatica nella ricerca online. I distributori ci sono, ma sono pochissimi e distanti gli uni dagli altri. Mi sono aiutato con un app, myLPG, nella ricerca e pianificazione dei vari rifornimenti. Per chi li usa, la Svizzera ha delle leggi molto permissive per quanto riguarda i droni. Ho volato praticamente dappertutto, anche in città con il mio Mavic Mini. Per chi vuole, il trenino per il Gornegrat quest'anno è gratuito per chi fa il compleanno dal 21 maggio al 21 giugno (non chiedetemi perché, c'è una specie di promozione, io e la mia ragazza abbiamo avuto fortuna) In più, l'albergo di Tasch (molto bello e comodo davanti la stazione) ci ha regalato un voucher da 100 Franchi con cui abbiamo pagato le funivie. A quanto ho capito, è una pratica diffusa tra gli alberghi offrire voucher e sconti per i mezzi di trasporto. Il tempo ci ha assistito, purtroppo però a Zermatt il Cervino che era il mio sogno, è rimasto con la cima coperta per tutti i due giorni dell nostre escursioni. L'ho visto per intero solo al momento dell'arrivo dal paese. Vuol dire che ci devo tornare assolutamente |
| inviato il 25 Agosto 2020 ore 9:53
Ottimo Gianluca, mi fa piacere che le cose siano andate bene! I posti sono decisamente belli... Siete stati sul Piccolo Cervino? E il percorso dei 5 laghi? |
| inviato il 25 Agosto 2020 ore 10:10
|
| inviato il 25 Agosto 2020 ore 10:22
L'aria quando passa sopra una montagna si alza e si raffredda causando condensa, spesso nelle montagne più alte si forma quella nuvola "cappello" sopra la vetta. Abbastanza tipico. In realtà si sposta abbastanza velocemente ma continua a riformarsi, può però essere interessante per i time lapse. |
user12181 | inviato il 26 Agosto 2020 ore 18:53
Forse anche un tampone e altre precauzioni non sarebbero male, in Svizzera non stanno messi bene con il covid. Considerando che una gran parte dei casi in Italia sono dovuti a chi rientra dall'estero... Das Schweizer Bundesamt für Gesundheit hat innerhalb von 24 Stunden so viele neue Coronavirus-Ansteckungen gemeldet wie seit April nicht mehr. Insgesamt waren es Stand Mittwochmorgen in der Schweiz und Liechtenstein zusammen 383 neue Fälle. Gemessen an der Bevölkerung ist das deutlich mehr als doppelt so viel wie in Deutschland. Anch'io ero andato per due o tre metri in Svizzera, a vedere come stavano i ranuncoli glaciali del Passo di Malghera (CH Forcola di Sassiglione), non ho fatto in tempo a mettere un piede oltre il cippo di confine N 14 e sono stato immediatamente raggiunto dal messaggio dell'ufficio federale della sanità pubblica... (ah, i ranuncoli non stavano messi tanto bene nemmeno loro): IMPORTANTE: COVID-19 Informazioni dell'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) per chi viaggia: obbligo di quarantena per chi entra in Svizzera in provenienza da determinate regioni. Infoline: +41584644488 www.bag.admin.ch/viaggiatori IMPORTANT: COVID-19 Federal Office of Public Health FOPH information for travellers: Mandatory quarantine for persons arriving from certain regions. Infoline: +41584644488 www.bag.admin.ch/travellers |
| inviato il 26 Agosto 2020 ore 22:25
Quel messaggio arriva anche a me ogni giorno (vivo sul confine con il Ticino). In linea di massima ad oggi non ci sono problemi, i Paesi in questione sono questi www.bag.admin.ch/bag/it/home/krankheiten/ausbrueche-epidemien-pandemie Oltretutto con l'Italia ora sarebbe il colmo, han fatto lavorare 60mila frontalieri Italiani in piena emergenza, no comment (scusate OT). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |