| inviato il 30 Maggio 2020 ore 17:17
Complimenti Drake, ma non ho capito perché il Red Dot non si possa montare più in basso e cosa sono tutti i blocchetti che hai messo. Se, per semplificare il montaggio, ti servisse una slitta di conversione Picatinny/Weaver, ti suggerisco di andare a vedere, su Ebay, l'oggetto # 292858351617 |
| inviato il 30 Maggio 2020 ore 17:51
@oldbab volevo usare entrambe le staffe In effetti la staffa superiore posso eliminarla del tutto, e montare il Red dot lateralmente. Grazie per avermi segnalato la slitta, vado a vedermela :) Riguardo i blocchetti: quelli laterali, servono per bloccare le due staffe fra loro ed all'mto. Poi in alto c'è la slitta per cercatori astronomici della Baader, l'adattatore da attacco cercatore a weaver, ed in fine un Red dot weaver. Tutto il materiale a parte le staffe ad L, lo avevo già, ed ho usato quello che c'era disponibile. @camouflajji moooolto interessante il trioplan! Qua è un po'OT, ma se hai tempo e voglia, perché non ci dici qualche impressione in un thread su di lui? :) |
| inviato il 30 Maggio 2020 ore 21:30
@Drake Beh in questo 3d non di sicuro ma se lo tengo, difficile, magari scrivo. Però Immagino si sia già detto di tutto e di più anche qui su juza. Comunque non penso di aver tempo di provarlo almeno per una decina di gg |
| inviato il 31 Maggio 2020 ore 7:40
Mi spiace caro Camouflajj, ma domenica scorse c'era bora con raffiche a 70 Km/h nelle colline friulane e quindi il fattore vento avrebbe troppo influenzato la prova. Questa domenica, invece, il tempo è tutto che limpido ... Vedremo nei prossimi giorni. La scorsa domenica, come ho già scritto in precedenza, avevo invece confrontato a mano libera il mio binocolo stabilizzato con maggior ingrandimento (CANON 18X50) con la P1000 in veste di strumento di osservazione, con un risultato disarmante nettamente a favore della P1000. Non scrivo i particolari, per non ripetermi: è alla pag. 4 di questa discussione. |
| inviato il 31 Maggio 2020 ore 7:43
Infatti io il red dot l'ho montato in parte: vedasi mia galleria. |
| inviato il 31 Maggio 2020 ore 9:51
sì sì avevo letto! dai aspetto fiducioso |
| inviato il 31 Maggio 2020 ore 11:15
Buongiorno a tutti e buona domenica :) @camouflajj cerco un po'su juza, è un obiettivo che mi interessa molto :) @tonyrigo ho visto il tuo set-up nella galleria. Sto arrivando ad un "rigging" dell'MTO simile al tuo. Non ho un binario Weaver, al momento, quindi penso continuerò ad utilizzare per ora la slitta del cercatore astronomico... Comunque ha il vantaggio di essere versatile. Piuttosto, ho capito la vera differenza fra la staffa Lolli e la mia. Lolli ha sostituito la vite di base (maschio-femmina 1/4" con basetta) con una molto più larga ed interamente in metallo. La mia staffa usa quelle più piccole e parzialmente in plastica. Poco solida come base di supporto. Devo risolvere :) |
| inviato il 31 Maggio 2020 ore 11:31
@DrakeRnC: Confermo, io ho addirittura acquistato da Lolli un'altra vite di metallo uguale per usarla sull'attacco laterale. Si vede nelle foto che ho postato. |
| inviato il 31 Maggio 2020 ore 11:50
Stavo pensando di acquistare un paio di cose da Lolli, credo aggiungerò anche quella vite :) Posso chiederti qual'e' l'articolo corretto sul sito Lolli? Grazie mille :) |
| inviato il 31 Maggio 2020 ore 12:02
E' il n. cat. 4166, prezzo 8,60 euro. E' quasi uguale a quella di base, ma non identica al 100%. |
| inviato il 31 Maggio 2020 ore 13:41
@Drake Tranquillo, secondo me fra un mese lo vendo... conoscendomi Se vuoi ti dico appena decido Non sopporto di aver obiettivi che non uso e mi sa che lo userò pochissimo ahimè... non voglio rattristarvi con la situazione |
| inviato il 31 Maggio 2020 ore 14:59
A Me prende agitazione se ho rbabinutilizzat |
| inviato il 31 Maggio 2020 ore 16:20
Ciao a tutti :) @oldbab grazie mille per la segnalazione :) Per caso sai che differenza c'è con l'art. 4194 che costa la metà? :) @Camouflajj se non lo vendi troppo presto, fammi sapere. Al momento ho in programma di prendere un 10-18mm, poi fra un po' potrei pensare ad un altro vintage :) però con mia moglie ho l'accordo che uno entra ed uno esce, quindi dovrei sacrificare il Pentacon 135/2.8 o lo Zeiss 135/3.5 :) @tonyrigo io stessa cosa. Ma per limitare l'impulso ad accumulare, ad un certo punto ho concordato con mia moglie che per ogni ottica vintage che arriva a casa, una deve partire :) Con quelle moderne ho un approccio molto più pragmatico (tengo solo quelle che uso), quindi non ho problemi :) Tornando all'MTO, ho modificato il rigging. Eliminata staffa superiore, ed aggiunto magic arm per tenere il tablet. Sinceramente il magic arm non è stabilissimo, ma alla fine è statico quindi poco male. La staffa singola mi convince molto di più, ora devo prendere la vite di base più ampia. Che ne dite? Suggerimenti?
 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |