RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Mercato fotografico in picchiata


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Mercato fotografico in picchiata





avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2020 ore 12:01

Indipendentemente se le facesse bene o male, fanno 100 scatti e, visto che non è cambiato nulla, tutto in vendita ed avanti il prossimo!

Possiamo solo ringraziarli certi fenomeni, alimentano il mercato fotografico a prezzi più bassi rispetto al nuovo, regalandoci materiale appena uscito dalla scatola, senza pagare iva e su cui poter trattare sul prezzo.

D'altra parte, quando un furbo e un meno furbo si incontrano, è facile capire chi farà l'affare. E sul mercato fotografico, in questi anni, e quelli addietro, di affari ne sono stati fatti tanti. Purtroppo il futuro, non sarà più lo stesso, visto il restringersi del campo a solo élite, si comprerà meno, o usato, ma almeno si ritornerà forse a fotografare, focalizzandoci su quello, e non sull'attrezzatura fotografica, che ormai da anni pare sempre la stessa.

avatarjunior
inviato il 18 Maggio 2020 ore 12:09

Beh, se uno ha soldi da spendere in abbondanza, non vedo perché non dovrebbe cambiare corredo tutti gli anni, pur sapendo che alla fine della fiera, ciò che farà dopo sarà identico a ciò che ha fatto fino a quel momento. Basta essere onesti con sé stessi e per il resto uno dei propri soldi ci fa cosa vuole.
Al contrario, non capisco chi addirittura ri(s)vende il vecchio corredo (smenandoci un botto) per poi prendere quello nuovo magari a rate, pur sapendo che già quello che aveva prima era più che sufficiente alle sue esigenze. Ecco, questo proprio non lo capisco.


Beh Giulia, la fotografia è un ambito molto variegato, perchè popolato da appassionati che sono spinti da motivazioni molto diverse.

Ci sono appassionati alla fotografia, perchè amano "raccontare" e sono affascinati dal linguaggio fotografico come occasione appunto di "racconto".

Ci sono appassionati "esteti" che amano scattare foto di cui interessa loro la pura perfezione formale (nitidezza, pulizia del file, resa colore...)

Ci sono appassionati che sono interessati alla fotografia come esercizio compositivo e su quello concentrano tutto il loro interesse.

Ci sono appassionati di fotografia molto dinamica: sport, motorismo, animali in movimento, dove anche un miglioramento relativamente modesto sulle prestazioni dinamiche dell'attrezzatura può incidere significativamente.

Ci sono appassionati che amano l'attrezzatura fotografica come "oggetti" tecnologici", poi per loro scattare è secondario.

Ci sono appassionati che godono del fatto di possedere l'ulimo modello, indpendentemente che lo sappiano valorizzare o meno.

Dato che ciascuno - in una passione personale - è giusto che la viva e la goda secondo le proprie inclinazioni, (altrimenti che passione sarebbe ?) non dobbiamo nè stupirci nè contrariarci perchè alcuni vivano in fotografia aspetti che a noi paiono poco significativi.

Capisco che sembrerebbe piuttosto logico evitare un finanziamento solo per avere "l'ultimo modello", ma del resto se uno i soldi non li spendesse così, molto probabilmente li spenderebbe in un altro modo. Del resto quando comprano un'auto, pensi che tutti comprino solo esattamente quella che a loro serve e non si lascino in gran parte guidare dal desiderio dell'oggetto e del modello più "figo" ?

Ilcatalano

avatarsupporter
inviato il 18 Maggio 2020 ore 12:18

+1 Ilcatalano
finalmente un discorso sensato...

PS
... ti sei dimenticato degli "artisti", questo forum ne è pieno e sono anche permalosi MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2020 ore 13:53

...se vuoi girare un filmato senza troppe storie, con uno zoom motorizzato, con un buon sistema di messa a fuoco senza spendere un capitale, le telecamere prosumer rimangono sempre le più semplici da usare per un utente medio o semiprofessionista come ad esempio i matrimonialisti.


Sì, Old_Pentax, ma sconfiniamo nel settore telecamere che hanno ben altri prezzi e caratteristiche rispetto alle videocamere come le handycam che hanno spopolato fino a un decennio fa.

E comunque con la GH5 mi sembra il passaggio sia stato quasi definitivo... nel senso che anche i matrimonialisti che ho visto usano la GH5 o comunque delle mirrorless per fare video (sinceramente non capisco il perché, visto che sarebbero meglio le telecamere di cui sopra come hai detto anche tu).

Per gli utenti comuni, il file video (immediato!) che tira fuori il proprio smartphone è più che sufficiente e se prendi smartphone come iPhone 11 e compagnia molte persone non si accorgono della differenza sul loro televisore.

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2020 ore 17:52

Trovo l'analisi del Catalano talmente azzeccata da risultare tombale.
Il 99% comprava la macchinetta perchè non c'era altro modo di fare fotografie.
Quando è nato "l'altro modo" questi se ne sono andati.
Probabilmente non esiste nessuna mossa giusta che i produttori avrebbero potuto fare e non hanno fatto.
Era già scritto tutto nel destino.

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2020 ore 18:27

Ci sono appassionati che amano l'attrezzatura fotografica come "oggetti" tecnologici", poi per loro scattare è secondario.


Concordo :D
Io ad esempio rientro in una categoria simile a questa. Nel senso che l'attrezzatura non mi affascina come "oggetto tecnologico", ma come "oggetto ottico". Ho tutte le passioni legate all'ottica in genere: astrofilia, binofilia, microscopia, fotografia. Sembrano quasi malattie :D
Poi come fotografo (anzi, come "scattatore di fotografie"... non voglio fregiarmi di titoli che non ho e non merito) sono davvero scarso... ma mi diverto comunque come un bambino, anche a fotografare i cristalli di zucchero ;D, pur sapendo che i miei "risultati artistici" sono del tutto inesistenti, e l'atto di "scattare" in sè, non dico che è secondario, ma certamente i risultati mediocri non mi tolgono il sonno.
Infatti, alla fine, le mie macchine sono sempre usate e di alcuni anni addietro, e la maggior parte dei miei obiettivi vecchi vetri (o specchi :D ) vintage.

user14103
avatar
inviato il 18 Maggio 2020 ore 18:31

Ora per far foto si comprano gli smartphone e ne esce 1 all'anno.. personalmente compro quello che mi toglie problemi visto che il mio è un hobby ed un divertimento poi ovvio le foto non cambiano ma si fanno con piu facilita

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2020 ore 18:51

Concordo in toto con Il Catalano. Io penso che l'anomalia sia stato il primo decennio del 2000, dall'avvento delle macchinette digitali fino alla loro sostituzione con gli smartphone: persone senza pretese che hanno acquistato le compatte per avere foto ricordo in cd-rom masterizzati, e che adesso utilizzano smartphone e cloud.

Si è probabilmente ritornati al periodo pre-2000 e sarebbe interessati vedere i volumi di vendita della sola Italia, di oggi con quelli di 20 anni fa. I fotografi professionisti ci sono ora come c'erano allora, e gli studi professionisti anche dove si lavora durante i matrimoni e altre cerimonie, le foto ai bimbi vestiti a carnevale, e altro.... e secondo me come numeri siamo là.

Manca al mondo della fotografia e in particolare agli studi fotografici una gran fetta di mercato (e denaro nello specifico) che era fatta, ad esempio, da quelle persone che in questo periodo andavano in gita coi figlioli (o i figlioli stessi andavano in gita scolastica) e al ritorno sviluppava 1 o 2 rullini da 36. Questa clientela non c'è più.

E manca a questi studi quella fetta gli studenti che utilizzavano la fotografia per lo studio universitario. Ricordo che nel 2001 per un progetto universitario spesi tipo 50.000 lire per sviluppare vari rullini per foto che poi dovevo scannerizzare e utilizzare con word o power point. L'anno successivo con 200,00 euro comprai una compattina (ridicola) ma che mi faceva risparmiare tempo e denaro in poco tempo.

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2020 ore 19:57

La verità è che il mercato, e il conseguente giro d'affari non era dato dalla vendita di apparecchi fotografici e obiettivi, i soldi, TANTI, giravano intorno al materiale di consumo ossia miliardi di rullini, altrettanti di sviluppi e, soprattutto, milioni di chilometri cubi di carta da stampa.

Del resto si sa che all'epoca gli studi fotografici il guadagno lo facevano solo in parte col lavoro professionale, il grosso veniva soprattutto dal servizio di sviluppo e stampa e del resto, per averne conferma, vi basterà pensare a quante migliaia di laboratori fotografici operavano, solo in Italia negli anni '80 e quante, poche, molto POCHE decine di essi sono ancora aperti al giorno d'oggi ;-)

user14103
avatar
inviato il 18 Maggio 2020 ore 20:18

i soldi, TANTI, giravano intorno al materiale di consumo ossia miliardi di rullini, altrettanti di sviluppi e, soprattutto, milioni di chilometri cubi di carta da stampa.?

Beh anche ora si stampa forse ancora di piu in vari formati su vari supporti e si vendono schede di memoria al posto dei rullini.. con ricavi maggiori ..i tempi son cambiati..l'economia deve girare e non stagnare ..l'innovazione e l'anima del commercio..

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2020 ore 20:44

e al ritorno sviluppava 1 o 2 rullini da 32. Questa clientela non c'è più.

Neanche i rullini da 32.... MrGreenCool
Anzi, a pensarci bene non ci sono mai stati...

(Lo so che è un lapsus... scusa, non ho resistito...) ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2020 ore 20:50

Anche oggi si stampa Karmal?
Certo, come no, infatti si stampa talmente tanto che non ci sono praticamente più laboratori... in sostanza hanno chiuso tutti a causa del superlavoro Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 18 Maggio 2020 ore 20:50

@Karmal. Non è proprio la stessa cosa e dubito che la vendita di schede sia sovrapponibile alla vendita e sviluppo di rullini. Con una scheda memorizzi migliaia e migliaia di foto.
Basta fare un conto terra terra... 3600 scatti erano 100 rullini da 36. L'acquisto e lo sviluppo di 100 rullini è infinitamente più alto del costo di una scheda di memoria. Anche la più costosa. Se pensi che con la stessa scheda non scatti 3000 foto ma infinitamente di più, il conto è fatto.
È anche vero che a pellicola si scatta in maniera più parsimoniosa. Le raffiche, sebbene possibili anche a pellicola, sono una'abitudine prettamente digitale. Ma a parità di numero di scatti, non c'è storia su cosa sia più costoso...
Sul discorso stampe, poi bisogna fare notare che in analogico, a meno di fare diapositive, le foto DEVI stamparle. In digitale conosco persone che stampano forse una foto su mille... Insomma, non sono quei ricavi che fanno girare l'economia, sù

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2020 ore 20:51

tutto sommato...spesso..la fotografia è un gioco per adulti...ognuno gioca come vuole MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2020 ore 20:53

Infatti adesso giocano i cellulari!

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me