| inviato il 06 Giugno 2020 ore 19:25
Certo... per me è ancora un signor grandangolo... |
| inviato il 06 Giugno 2020 ore 20:33
Leone e Roberto, d'accordo con voi ;-) |
| inviato il 06 Giugno 2020 ore 22:05
@Paolo.rapy Allora Paolo, mi sono guardato bene i tuois catti ed ho visto molte cose che mi sono piaciute: 1) Ad F1,4 mi ricorda moltissimo il mio 85 1,4, Bokeh da favola... 2) Ad F2 La qualità migliora su tutto il formato ed il Bokeh è ancora splendido 3) Da F2.8 diventa molto inciso sul soggetto, il salto di nitidezza fra 2 e 2,8 è notevolissimo. Pigliati una modella e facci vedere come si comporta, le premesse sono notevoli.... @Mauroalessandro Secondo me con il set di tubi di prolunga Contax originali raggiunge il rapporto 1:1.3, se non ti bastasse puoi acquistare un secondos et. Eviterei di usare tubi universali, ho avuto pessime esperienze.... Ho due set di tubi di prolunga contax che non utilizzo dato che ho il Planar 60 Macro ed il Samyang 100 macro (due gioiellini entrambi raggiungono il rapporto di ingrandimento 1:1)... |
| inviato il 06 Giugno 2020 ore 23:00
@Mcarthur: d'accordissimo, pure per la modella. Non l'ho ancora provato contro luce bene, ma dalle prime impressioni sembra peggio di quel che pensassi... |
| inviato il 06 Giugno 2020 ore 23:27
Mcarthur, ho provato il 100mm f/2 per Contax (se ho capito bene di quale obiettivo parlate, te e Leone) qualche anno fa e non mi è sembrato così buono a distanza ravvicinata (però non l'ho utilizzato alla minima distanza di messa a fuoco), nel senso che un'ottica macro dovrebbe andare meglio, soprattutto ai bordi (parlo di riprese a distanza inferiore ai 2 metri). Comunque, mi è parso un obiettivo dalla qualità superiore, uno dei migliori medio-tele che ho avuto il piacere di provare (meglio forse anche dell'85mm f/1.4 Planar). Non ho idea se il più recente Makro-Planar (ora Milvus) sia un passo avanti, ma credo che a distanza ravvicinata andrà sicuramente meglio. |
| inviato il 06 Giugno 2020 ore 23:47
@Franco.T Il Planar 100 F2 funziona bene fra il metro e mezzo ed il metro come focheggiatura ed incrementa notevolmente la propria resa. Per me usarlo con tubi di prolunga e due flash TLA30 uniti da cavetto era diventato realmente complciato. Il 60 Macro planar ed il 100 Samyang sono ottiche specialistiche, ma un ottica GENERALISTA che funzioni così bene come il 100F2 nche in macro non l'ho mai vista.... In aprticolare il Samyang mi sta dando aprecchie soddisfazioni, il 60 Macro per le orchidee selvatiche è un po' "corto" inoltre tende a sbilanciare la fotocamera a causa dell'incredibile allungamento del barilotto durante la focheggiatura, il 100 Samyang è internal focusing ed è praticissimo..... Ultimo scatto a mano libera su una Limodorum abortivum... www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3600189 |
| inviato il 06 Giugno 2020 ore 23:53
Mcarthur, bella foto. Questi Samyang sono davvero sorprendenti. Ho dato un'occhiata al prezzo del 100mm f/2 per Contax, per me è fuori portata. Ha mantenuto una valutazione elevata, in pratica costa usato più del Samyang nuovo. |
| inviato il 07 Giugno 2020 ore 0:03
Il 100/2 CY è un eccezionale obiettivo che funziona in maniera esemplare in ritratto, macro, e persino paesaggio a grande distanza, da f2 fino almeno f8. In macro, in analogico, lo usavo con soffietto Novoflex così www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2107293 e proprio con due flash Contax TLA30 in ttl. Effettivamente complicato il ttl con 2 flash, fra cavi e raccordi occorrevano 7-8 pezzi (fra l'altro molto costosi). Probabilmente non era il top per fotografare documenti, ossia soggetti piani, ma con fiori e insetti più o meno al centro del fotogramma aveva una grande resa, anche con ingrandimenti prossimi all'1:1. A parte il diaframma in più, lo apprezzavo sicuramente più dell'85/1.4 |
| inviato il 07 Giugno 2020 ore 1:49
Non pensavo che il 100mm f/2 per Contax avesse questa eccellente resa da vicino, sicuramente non ho fatto prove adeguate. Comunque, obiettivo stellare, senza dubbio. |
| inviato il 07 Giugno 2020 ore 9:43
@Franco.T per inciso, il Samyang 100F2.8 Macro se la cava benissimo anche nei ritratti... www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2186277 Certo non ha il Bokeh dell'85 1,4, ma mi sorprende ogniqualvolta lo uso.... |
| inviato il 07 Giugno 2020 ore 12:08
Purtroppo non conosco bene questa Samyang, sono anche un po' diffidente, ma devo riconoscere (come fanno ormai quasi tutti) che la qualità è notevole, mentre non mi esprimo sulla affidabilità (la costruzione non mi sembra eccelsa, forse solo la serie XP è fatta davvero bene). |
| inviato il 07 Giugno 2020 ore 13:44
Un tempo le ottiche universali erano quasi tutte imbarazzanti. Le cose sono molto cambiate. La qualità ottica è ormai pari, e molto spesso superiore alle ottiche originali, in alcuni casi anche la meccanica (più per demerito degli originali). Il discorso dell'affidabilità è relativo. Se devo fare un'attività professionale che prevede un uso intenso e continuato, ok, a volte gli originali sono fatti meglio. Per un'attività normale, da fotoamatore, anche impegnato, non vedo problemi, infatti sto guardando con molta attenzione proprio i Samyang per Fe che hanno prezzi molto bassi e prestazioni elevate |
| inviato il 07 Giugno 2020 ore 13:59
No dai Leone, proprio tu, i samyang no! Va bene che io con i leica sono più snob che altro, pero a tutto c'è un limite... Non puoi passare dai leica ai samyang...noooo! |
| inviato il 07 Giugno 2020 ore 14:16
Appunto, pensa se viene fuori che vanno pure meglio... Scusate sono i fase di post delirio permuta del secolo... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |